Con questo nome si designano due diverse specie vegetali. Una è il Piper betle L. (Chavica beile Miq.) della famiglia Piperacee, pianta dell'India e dell'Arcipelago Malese, coltivata nell'Asia e nell'America [...] , la Cina meridionale, l'Insulindia, le Palau e gran parte della Melanesia sino alle isole S. Croce, escluse le Nuove Ebridi e altri arcipelaghi più meridionali od orientali. Nella stessa area principale, tuttavia il suo uso è ignoto alle genti più ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese (n. Inchinnan, Renfrewshire, 1942), noto soprattutto per i suoi lavori sulla classe operaia britannica. Ha scritto anche racconti, commedie per la radio e per la televisione e saggi.
Vita
Si [...] ). Nella poesia che dà il titolo a questa raccolta il poeta ritorna in un luogo rimasto fermo nel tempo (le isole Ebridi, ormai spopolate e senza identità), osservatore che guarda e si lascia guardare, tra gente la cui lingua non gli appartiene più ...
Leggi Tutto
MAN, Isola di (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Isola di forma all'incirca ovale, con una superficie di 572 kmq., situata a circa 26 km. dalla costa scozzese, a 46 km. da [...] , pagando un tributo alla Norvegia. Il figlio di Olaf, Godred, che aveva regnato pure a Dublino, perdette le isole Ebridi centrali, dando inizio al distacco di Man da Sudreys. Il re Reginald riconobbe la sovranità di Giovanni Senzaterra (1212), ma ...
Leggi Tutto
LAZZARISTI
Giuseppe Pizzoni
. Comunemente sono così chiamati i preti della congregazione della Missione, fondata da S. Vincenzo de' Paoli a Parigi, dal nome della prioria di S. Lazzaro, loro prima sede. [...] gl'infedeli, ecc.
La congregazione si diffuse in tutta l'Europa: Italia (1638), Irlanda, Scozia e Isole Ebridi (1646), Polonia (1651), Spagna (1704), Portogallo (1713), Austria-Ungheria (1760), Palatinato (1781), Prussia (1851), Belgio (1856), Olanda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] Literary Club cui partecipano Reynolds, Burke, Goldsmith, Garrick e Boswell.
Con quest’ultimo Johnson, all’età di 64 anni, compie un viaggio in Scozia e nelle isole Ebridi di cui entrambi gli autori danno un resoconto: Johnson con il suo Viaggio alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] ’825. Tra questi navigatori cristiani si distingue anche san Brandano, che nella prima metà del VI secolo raggiunge le Ebridi e al quale la tradizione attribuisce moltissimi viaggi per mare. La figura di questo santo marinaio è ricordata anche per ...
Leggi Tutto
Mackendrick, Alexander
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico scozzese, nato a Boston l'8 settembre 1912 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1993. Entrato negli Ealing Studios [...] debutto nella regia avvenne invece all'insegna della commedia, con Whisky galore! (1949; Whisky a volontà), film ambientato nelle isole Ebridi, in cui l'arrivo di un carico di prezioso whisky scatena la contesa tra la popolazione scozzese e il capo ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] sono dediti alla deformazione, tanto quelli francamente negroidi della Nuova Guinea e delle isole S. Cruz, Salomone e Nuove Ebridi, come gli altri dei gruppi polinesiani di Futuna, Samoa, Tonga, Tahiti, Uvea, inclusi i più lontani, delle Marchesi e ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] nota un netto distacco: sono oltre 4000 m. verso le Santa Croce, oltre 5000 un po' più a sud, verso le Nuove Ebridi, profondità notevoli tanto più se viste come interruzione di un mondo un tempo unito. Verso le Bismarck poi, la profondità diventa d ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] a Tahiti nell'aprile. Continuando il cammino verso ponente, compieva importanti scoperte nei gruppi delle Samoa, delle Nuove Ebridi e delle Luisiade; soltanto le cattive condizioni della Boudeuse e la scarsità dei viveri gli impedirono di affrontare ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
quattrale
agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee (come la lingua delle Nuove Ebridi), che...