Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] torneo. Nel 1504 fu luogotenente generale del regno, e in tale qualità comandò una spedizione per soggiogare le isole Ebridi; ne comandò poi un'altra per assistere il re di Danimarca alleato della Scozia. Nelle lotte civili del regno parteggiò ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore (Mulazzo, Lunigiana, 1754 - Pontremoli 1810). Entrato nella marina spagnola e salito rapidamente ad alti gradi, ebbe il comando di una spedizione scientifica intorno al mondo. [...] il Pacifico, alle Filippine, che furono oggetto di precise ricognizioni riportate in 94 carte geografiche, e poi alle Nuove Ebridi, alla Nuova Zelanda e all'Australia, dove continuarono le esplorazioni e i rilevamenti. Il viaggio, durato cinque anni ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Pinacee, tribù Araucariee, conosciuto anche col nome di Dammara. Se ne hanno 17 specie, delle Filippine, Malesia, Australia, isole Fiji e Nuova Zelanda. Le più note sono A. [...] al piede dell'albero. Raccolta e messa in commercio serve per fabbricare vernici ed altri prodotti similmente a quella delle specie precedenti. Questa specie ed anche A. obtusa Mast. delle Nuove Ebridi, sono ornamentali e talora coltivate nei parchi. ...
Leggi Tutto
NUMEA (fr. Nouméa; A. T., 169)
Riccardo Riccardi
Città della Nuova Caledonia, capoluogo della colonia, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola. È costruita molto regolarmente, con vie ampie e [...] Dunkerque va a Sydney via Suez); un'altra linea la collega con Dunkerque via Panamá; vi sono servizî, poi, per le Nuove Ebridi, l'Isola dei Pini, le Isole della Lealtà, ecc. Minerali di nichelio e di cromo, caffe, copra, legname, cacao, pelli, cotone ...
Leggi Tutto
. Bevanda usata dai Polinesiani. Essi l'ottenevano una volta soprattutto con la masticazione, ora piuttosto grattugiando o stritolando fra due pietre la radice fresca di Piper Methysticum e stemperandola [...] Pasqua, e quindi nella Polinesia, nella Micronesia, tolte le Caroline occidentali, e nella Melanesia meridionale (Figi e Nuove Ebridi, non però nella Nuova Caledonia); verso occidente, la sua area di diffusione è arrestata in generale da quella del ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese, nato circa il 1753 a Tynten in Cornovaglia, morto a Londra nel 1817. Entrato nella marina militare, prese parte con la Resolution alla circumnavigazione di G. Cook nel 1772-74. Avuto [...] una scialuppa, seppe tuttavia attraversare i pericolosi arcipelaghi occidentali dell'Oceania, riconoscere le ancora quasi sconosciute Nuove Ebridi, passare lo Stretto di Torres, e raggiungere finalmente Timor con tutti i suoi, dopo aver percorso in ...
Leggi Tutto
Nome comune di Piper (Chavica) betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e della palma Areca catechu. Le foglie di Piper betle ( foglie di b.), ovali o quasi rotonde, cordate e acuminate, contengono [...] . Il suo uso, legato, specialmente nell’Indonesia, a funzioni sociali e rituali (come pegno di amicizia, dono simbolico negli sponsali, offerta agli dei), si estende dall’India e dalla Cina meridionale fino alla Melanesia, escluse le Nuove Ebridi. ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] op. 107.
2. Ouvertures: Le nozze di Gamaco, op. 10; Sogno d'una notte d'estate, op. 21; Ouv. per Banda, op. 24; Le Ebridi, op. 26; Meeresstille und ghückliche Fahrt, op. 27; La beila Melusina, op. 32, Die Heimkehr aus der Fremde, op. 89; Ruy Blas, op ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] dal Capo Horn a Giava è descritto come "Australische Navigation". Nel 1606 de Quiros diede all'isola più grande delle Nuove Ebridi il nome di Austrialia del Espirito Santo in onore d'un principe austriaco, e il nome fu ripetuto poi erroneamente nella ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] sono i disegni geometrici o di animali che si usano tatuare sulla fronte e sulle guance gli indigeni delle Nuove Ebridi del nord (a sud prevalgono le cicatrici ornamentali). Nella Nuova Caledonia sono tatuate specialmente le donne sulla faccia, sulle ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
quattrale
agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee (come la lingua delle Nuove Ebridi), che...