Scrittore francese (Albi 1886 - Ciboure, Saint-Jean-de-Luz, 1962). Dopo aver esordito con poesie (Diadumène, 1914), si affermò con romanzi che piacquero soprattutto al grosso pubblico per l'intreccio ben [...] lle de La Ferté (1923); La Châtelaine du Liban (1924), ecc. Si diede poi a viaggiare (Siria, Estremo Oriente, Nuove Ebridi, Antille, ecc.), ricavandone romanzi a sfondo esotico: Le roi lépreux (1927); Erromango (1929); Fort de France (1933); L'oiseau ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] ’arcipelago comprende le due grandi isole di Gran Bretagna e d’Irlanda, numerose isole minori costiere e i gruppi delle isole Ebridi a NO, Orcadi e Shetland a N. Queste ultime, molto più lontane, sono unite all’isola maggiore da una vasta piattaforma ...
Leggi Tutto
INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] granitiche, molte delle quali superano i 1200 m. (v. grampiani). Notevoli differenze di struttura geologica si trovano invece nelle Ebridi Interne. L'isola di Raasay è formata da gneiss e da arenaria di Torridon; l'isola di Canna consiste soprattutto ...
Leggi Tutto
TORRES, Luis Vaez de
Emilio Malesani
Navigatore spagnolo della fine del sec. XVI e del principio del XVII, di cui non conosciamo né la data di nascita né quella della morte. Fece parte, come comandante [...] Pacifico scoprendo parecchie isole degli arcipelaghi delle Paumotu e della Società e giunse all'isola Merena, nelle nuove Ebridi, da lui chiamata Australia del Espiritu Santo, perché creduta una sporgenza dell'ipotetico continente australe. Quando la ...
Leggi Tutto
Figlio postumo (n. presso Skarpsborg 1204 - m. Kirkwall, is. Orkney, 1263) di Haakon III, divenuto re (1217) si impose ai varî pretendenti e pacificò (1240 circa) la Norvegia. Sotto il suo regno la Norvegia [...] egli rifiutò. L'Islanda e la Groenlandia gli prestarono omaggio e lo riconobbero loro sovrano (1262). Essendo sorta una contesa con il re scozzese a proposito del possesso delle Ebridi, intraprese una spedizione in Scozia nel corso della quale morì. ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato nel 1740 nell'Ayrshire da antica famiglia scozzese. Compì i suoi studî all'università di Edimburgo. Il padre ne voleva fare un avvocato, ma il giovane preferiva la compagnia dei [...] loro amicizia, poiché nel dicembre successivo il Johnson moriva. Nel 1768 diede alla luce il Giornale di un viaggio alle Ebridi col dottor Johnson, che ebbe un successo immediato, e nel 1791, dopo averne già stampato alcuni frammenti, pubblicò il suo ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] difficile non avvicinare queste due forme di arco a S, specialmente se si ricordi che le isole Andamane e le Nuove Ebridi sono le due estremità del dominio dei Pigmei nell'area Asia-Oceania. Archi a doppio allargamento delle braccia, ma non riflessi ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] poteva accoppiare il carattere di base aerea e di punto d'appoggio navale, in posizione avanzata rispetto alle Nuove Ebridi (distanza 555 miglia) e alla Nuova Caledonia (distanza da Numea 855 miglia). La base Tulagi Guadalcanal avrebbe avuto per ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Le Salomone, già protettorato della Gran Bretagna, sono indipendenti dal 1978; Vanuatu, già condominio anglo-francese delle Nuove Ebridi, dal 1980. Sono diventate Stati indipendenti nell’ambito del Commonwealth le Figi (1970) e le Kiribati (già isole ...
Leggi Tutto
LORD HOWE, isola di (A. T., 164-165)
Piccola isola dell'Oceano Pacifico, situata a 700 km. a nord-est di Sydney; ha una superficie di appena 13 kmq. e la sua massima altezza è di 865 m. È formata da rocce [...] e derivati. L'isola, scoperta nel 1788, appartiene politicamente alla Nuova Galles del Sud; il servizio di navigazione, sovvenzionato dal governo australiano, che collega Sydney con Port-Vila (Nuove Ebridi), tocca le isole di Lord Howe e Norfolk. ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
quattrale
agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee (come la lingua delle Nuove Ebridi), che...