• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Geografia [26]
Storia [19]
Biografie [21]
Europa [10]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [7]
Oceania [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Geologia [6]

Arculfo

Enciclopedia on line

Vescovo della Gallia (7º sec.); visitò verso il 680-90 Costantinopoli, l'Egitto e la Palestina, primo cristiano dopo l'insurrezione dell'Islam. Si portò poi nelle Ebridi, ove narrò dei suoi viaggi all'abate [...] Adamnano, che ne scrisse la relazione (edita nel 1877), riassunta dal venerabile Beda in un noto Libellus de locis sanctis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PALESTINA – EGITTO – GALLIA – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arculfo (2)
Mostra Tutti

Bougainville, Louis-Antoine barone di

Dizionario di Storia (2010)

Bougainville, Louis-Antoine barone di Viaggiatore francese (Parigi 1729-ivi 1811). Effettuò (1767-69) un viaggio di esplorazione nel Pacifico, durante il quale riconobbe le isole Taumotu, le Samoa, le [...] Nuove Ebridi e l’isola che fu detta Bougainville (Salomone). Partecipò in seguito (1778-82) alla guerra d’indipendenza americana. Il suo Voyage autour du monde (1771-72) ebbe vasta notorietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arran, James Hamilton primo conte di

Enciclopedia on line

Figlio (1477 circa - 1529) di James 1º barone Hamilton e di Maria, figlia del re Giacomo II, fu fatto conte di Arran nel 1503. Dal 1504 luogotenente generale del regno, comandò una spedizione alle isole [...] Ebridi e un'altra per assistere il re di Danimarca. Durante la minore età di Giacomo V, parteggiò per il partito francese contro quello inglese di Archibald Douglas, sesto conte di Angus, secondo marito di Margherita, vedova di Giacomo IV. Fu poi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE EBRIDI – GIACOMO II – EDIMBURGO – DANIMARCA

Melanesia

Enciclopedia on line

Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] la distribuzione geografica: lingue della Nuova Caledonia; delle Isole della Lealtà; delle isole Aneytum e Eromanga; delle Nuove Ebridi; delle Isole Figi; dell’arcipelago di Santa Cruz; delle Isole Banks; delle Isole Salomone, del Nuovo Meclemburgo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – MALEOPOLINESIACA – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melanesia (1)
Mostra Tutti

Coralli, Mar dei

Enciclopedia on line

(ingl. Coral Sea) Bacino dipendente dall’Oceano Pacifico (4 milioni di km2 circa, profondità massima m 4462), tra le coste nord-orientali dell’Australia e sud-orientali della Nuova Guinea, l’Arcipelago [...] Luisiade, le Salomone meridionali, le Nuove Ebridi e la Nuova Caledonia. È di navigazione difficilissima per la frequenza delle formazioni coralline. Comunica con il Mar degli Arafura attraverso lo stretto di Torres. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MAR DEGLI ARAFURA – STRETTO DI TORRES – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coralli, Mar dei (2)
Mostra Tutti

SANTA CRUZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CRUZ (A. T., 162-163) Giuseppe Gentilli Arcipelago oceanico, com, preso nella Melanesia, tra 8°31′ e 12°30′ S., e 165°38′ e 168°. E occupando quindi una posizione intermedia tra le Salomone e le [...] Nuove Ebridi. La natura delle isole è vulcanica, pur dovendo alcune minori l'esistenza alle costruzioni coralline, che in alcuni tratti (intorno a Vanikoro) raggiungono notevole sviluppo. Il rilievo risente della natura vulcanica, senza tuttavia ... Leggi Tutto

Queirós, Pedro Fernandes

Enciclopedia on line

Navigatore portoghese (Évora 1575 - Panama 1614); fu al servizio della Spagna come piloto mayor nella spedizione guidata da Álvaro de Mendaña, che nel 1595 scoprì le isole Marchesi e di Santa Cruz. Nel [...] 1605 cercò di stabilire una colonia nelle Nuove Ebridi, ma l'ostilità dell'equipaggio e la poca sicurezza dell'approdo lo costrinsero ad abbandonare l'impresa. Lasciò diverse relazioni e un memoriale nel quale si difende dalle molte accuse rivoltegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE MARCHESI – NUOVE EBRIDI – PORTOGHESE – SPAGNA

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] , che per la loro posizione a una latitudine molto più meridionale sorpassano le 1800 ore e spesso le 2000. Le Ebridi e le Orcadi invece raggiungono solamente 1200 ore. I percorsi dei cicloni atlantici sono troppo vicini ad esse per permettere loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] che ha i suoi elementi principali nella Nuova Guinea e negli arcipelaghi di Bismarck e delle Salomone, cui seguono le Nuove Ebridi e le Isole della Lealtà; esso piega quindi a SE con lieve curvatura, dando l’impressione di racchiudere anche la Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

ROSS AND CROMARTY

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS AND CROMARTY (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse * Contea della Scozia settentrionale, il cui territorio consta di parti dello sceriffato di Cromarty annesse a una parte dell'antica contea di [...] dalla costa orientale a quella occidentale della Scozia e comprende anche la parte detta Lewis dell'isola Lewis-Harris (Ebridi Esterne; v. ebridi). All'infuori delle pianure costiere, che sono formate da arenaria consunta dall'erosione e che sono più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
quattrale
quattrale agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee (come la lingua delle Nuove Ebridi), che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali