Esploratore inglese (Bradford, Yorkshire, 1882 - Adelaide 1958). Dopo aver viaggiato nelle Nuove Ebridi settentr. (1902-03), si dedicò all'esplorazione dell'Antartide e partecipò alla spedizione di E. [...] Shackleton. Raggiunse il Polo magnetico e l'Erebus (1907-08). Diresse poi due spedizioni antartiche australiane (1911-14 e 1929-31). Fu nominato nel 1920 prof. di geologia ad Adelaide ...
Leggi Tutto
STORNOWAY (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Città marittima della Gran Bretagna, nelle Ebridi Esterne (contea di Ross and Cromarty), situata sulla costa orientale dell'isola di Lewis, all'estremità di [...] una baia ben riparata, accessibile a navi di 3000 tonn. L'importanza di Stornoway, che nel 1931 contava 4080 abitanti, deriva dall'essere uno dei maggiori centri pescherecci della Scozia, al quale affluiscono, ...
Leggi Tutto
Seton-Watson, Robert William
Storico e pubblicista inglese (Londra 1879-isola di Skye, Ebridi, 1951). Grazie al suo lungo soggiorno a Vienna, quale corrispondente del Times e dello Spectator, approfondì [...] lo studio dei problemi nazionali della monarchia degli Asburgo, e in particolare dei Balcani. Nel corso della Prima guerra mondiale si schierò per la dissoluzione dell’impero austro-ungarico e l’indipendenza ...
Leggi Tutto
LEWIS (A. T., 49-50)
Isola della Scozia, la maggiore e più settentrionale delle Ebridi Esterne. Ha un'area di 2270 kmq. e si allunga, in direzione SSO.-NNE., per circa 105 km., fra 57°43′ e 58°30′, mentre [...] la larghezza massima è di 45 km. Ha forma grossolanamente quadrangolare: la parte meridionale contrasta con quella settentrionale per il suo contorno di gran lunga più frastagliato e per la maggiore altezza ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole della Melanesia orientale, poste a nord delle Nuove Ebridi e comprese nella zona di condominio franco-inglese. Geologicamente costituiscono la continuazione delle Nuove Ebridi, in quanto [...] 950 m.) è costituita da rocce antiche che presentano formazione analoga a quella che si osserva nelle Nuove Ebridi. Nelle altre isole sono però frequenti le manifestazioni vulcamche (sorgenti calde, conetti eruttivi), l'isola Ureparapara è costituita ...
Leggi Tutto
Canale marino che divide l’estrema parte settentrionale della Scozia e la vicina isola di Skye delle Isole Ebridi. Verso N si trova l’apertura sull’Atlantico, e il canale (the North M.) è largo in media [...] 40 km; a S invece si trova lo stretto (the Little M.) che congiunge il North M. con il Mare delle Ebridi, posto ancora più a S. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] lo sviluppo di attività finanziarie offshore.
Governata dal 1906 da un condominio anglo-francese con il nome di Nuove Ebridi, V. conseguì l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth nel 1980. La vita politica del paese è stata inizialmente dominata ...
Leggi Tutto
Minerale, incolore, di composizione Ca12Mg4Al(SiO4)4(BO3)3(CO3)5H2O, monometrico. Si presenta in cristalli ottaedrici. È stata rinvenuta nelle Ebridi; in Italia è stata ritrovata nelle geodi del tufo vulcanico [...] affiorante in prossimità di Roma (Albano) ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo (Stolpe, Angermünde, 1774 - Berlino 1853); membro di numerose accademie, compì diverse esplorazioni geologiche in Italia, nelle Canarie, nelle Ebridi, ecc., durante le quali concepì [...] alcune nuove idee sull'origine delle rocce ignee, talché può considerarsi un precursore della teoria magmatica. Tra le sue opere: Geognostische Beobachtungen auf Reisen durch Deutschland und Italien (1802-09) ...
Leggi Tutto
Categoria morfologica di alcune lingue, deputata alla designazione nel nome del valore quantitativo di 4 unità. Il q. compare, per es., nella lingua delle Nuove Ebridi (oggi Repubblica di Vanuatu). ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
quattrale
agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee (come la lingua delle Nuove Ebridi), che...