ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e qualche topo. Gli anfibî vi sono affatto eccezionali.
Sottoregione Figiana. - Vi comprendiamo le isole Figi, le Nuove Ebridi, la Nuova Caledonia, le isole Samoa e varie altre isolette interposte. I mammiferi sono presenti con qualche pipistrello e ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] singolativo e collettivo. Alcune lingue dell'Australia sud-orientale hanno singolare, duale, triale, plurale: nelle Nuove Ebridi si trova addirittura singolare, duale, triale, quattrale, plurale. Ma la struttura grammaticale delle forme fa apparire ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] di vulcani spenti.
Nel Pacifico centrale e meridionale posseggono vulcani attivi le Marianne, le Salomone, Santa Cruz, le Nuove Ebridi, le Tonga, le Kermadec; le Samoa, le Hawaii, oltre alla Nuova Zelanda (Isola Nord, con grande ricchezza anche di ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] (costa nord-occidentale del Pacifico, California), ma anche nell'America Meridionale (Tupi, Guarayos), Melanesia (Nuove Ebridi), Australia (Narrinyeri), Penisola di Malacca (Semang). E si trova ricorrente presso alcune popolazioni primitive dell ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] di relazioni omosessuali femminili istituzionalizzate, il più attendibile dei quali riguarda la famosa società dei Big Nambas delle Nuove Ebridi (l'attuale Vanuatu; v. Deacon, 1934; v. Allen, 1984).Per illustrare il complesso di credenze e di idee ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] sempre mantenuto l'attrito e qualche volta le ostilità fra le due potenze, e cioè Egitto, Marocco, Siam, Nuove Ebridi, Madagascar, pesca di Terranova, confini nell'Africa Occidentale, ecc.; si dava libertà d'azione all'Inghilterra in Egitto, grande ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ceramiche in varî punti della Nuova Guinea e delle isole Salomone (in particolare nell'is. di Bougainville), nelle nuove Ebridi, nelle isole Fiji (quesie sono ceramiche invetriate, a doppio o a quadruplice collo). Nella Polinesia, per contro, non si ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] rinvenuti gusci di nocciole, frammenti di ghiande di quercia e resti di tessuto parenchimatico. A Colonsay, nelle isole Ebridi, accanto ad abbondanti resti di gusci di nocciole e di tessuto parenchimatico sono stati individuati tuberi e bulbilli del ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] della Micronesia, a Nauru, a Papua (Nuova Guinea), alle Salomone, a Samoa, a Tonga, a Tuvalu, a Vanuatu (Nuove Ebridi); nell'ambito dell'Africa alle Isole del Capo Verde, alle Comore, alla Guinea-Bissau, alla Guinea Equatoriale, a Mauritius, a San ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Naz. del Bargello); analoghe considerazioni possono essere fatte per i celebri pezzi degli scacchi scoperti nell'isola Lewis (Ebridi), che si sono potuti confrontare con opere inglesi attribuite a St Albans, ma che richiamano soprattutto le sculture ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
quattrale
agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee (come la lingua delle Nuove Ebridi), che...