. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] differenze locali. Si presenta nella forma più pura nella Nuova Bretagna, nelle isole Banks e nel gruppo settentrionale delle Nuove Ebridi; in Australia, nel Victoria orientale; tra i Menangkabau di Sumatra; i Garo, i Lahung e i Khasi dell'Indocina ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] del maiale ha risentito di dettami e convenzioni religiose: è considerato impuro nell'Islam, sacro in Nuova Guinea e nelle Nuove Ebridi ed è largamente diffuso in Europa e Asia (particolarmente in Cina). Il cavallo, allevato in Europa, Asia e America ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] adottato per "I know where I'm going!" (1945; So dove vado), nel quale è lo stesso suggestivo paesaggio delle isole Ebridi a fare da scenografia con il mare in tempesta e un antico castello diroccato che J. conservò con tutte le sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] sotto il controllo del governo francese (Tunisia, Marocco, Tonchino, Annam, Cambogia, Laos); d) i condominî: le Nuove Ebridi (Oceania), territorio di condominio anglo-francese, con eguali diritti di residenza, protezione e commercio per i sudditi di ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Samuel
Gian Napoleone Giordano Orsini
Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] sono il primo incontro con Boswell, la polemica scritta con Macpherson (1763), l'incontro col re (1767), il viaggio alle isole Ebridi (1773), l'amicizia, e poi la rottura, con Mrs. Thrale, ecc.
Il 13 dicembre 1784 J. morì a Londra. Le università ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] non si era chiusa entro questi limiti vastissimi che dalle isole Ebridi si spingono fino al canale d'Otranto: fra l'870 e del 1887 e 1904) il condominio anglo-francese sulle Nuove Ebridi, dove la vicinanza della Nuova Caledonia e l'afflusso di ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] solo raccomandando cautela nell'attribuire alla razza papua tutti gli abitanti della Nuova Guinea. Quanto a quelli delle Nuove Ebridi, che ebbe occasione di conoscere e frequentare, oppose i suoi forti dubbi alle conclusioni di P. Mantegazza, che li ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] è del tutto sprovvista di scudo, di qualunque tipo, come ne sono sprovvisti gli arcipelaghi di Santa Croce e delle Nuove Ebridi e la Nuova Caledonia.
Lo scudo da arciere è stato chiamato anche scudo senza impugnatura, e potrebbe esser detto scudo da ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] dà luogo a una formazione a colonnato. Celebre è fra queste colate basaltiche a colonnato quella dell'Isola di Fingal nelle Ebridi.
Se ne hanno però anche in Italia alcuni esempî tipici nel Veronese e nelle Isole dei Ciclopi, in Sicilia presso Aci ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Belūcistān, Sind) e nella Malesia (Borneo, Sumatra, Giava), donde essa si prolunga alle Filippine, Nuova Guinea, Nuove Ebridi, Formosa, Riu Kiu. I parallelismi tra la serie neogenica europea e quelle dell'America occidentale (Oregon, California, Perù ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
quattrale
agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee (come la lingua delle Nuove Ebridi), che...