• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [1620]
Biografie [713]
Religioni [227]
Letteratura [220]
Storia [190]
Cinema [115]
Arti visive [108]
Filosofia [54]
Teatro [47]
Medicina [47]
Storia delle religioni [40]

Abbayē

Enciclopedia on line

Dottore ebreo (circa 280-339); fu uno degli Amorei babilonesi e capo dell'Accademia di Pūmbĕdītā in Babilonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA

Mosè di Ioab

Enciclopedia on line

Poeta ebreo italiano (n. Firenze prima metà sec. 16º). Continuatore della maniera di Immanuel Romano, compose anche prose rimate o maqāmāt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMANUEL ROMANO – EBREO – EBR

Abū l-῾Ā´fiya, Tōdrōs ben Yĕhūdāh ha-Lēwī

Enciclopedia on line

Poeta ebreo-spagnolo (n. Toledo 1247 - m. 1305); di modesto talento, ha lasciato un artificioso Giardino delle poesie e degli enigmi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yiṣḥāq ben Yāshūsh

Enciclopedia on line

Esegeta biblico ebreo (n. Toledo 982); fu il primo tra gli ebrei a fare del Pentateuco oggetto di critica letteraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTATEUCO – EBREI

Benedétto Cristiano

Enciclopedia on line

Banchiere ebreo convertito (sec. 10º), nonno di quel Pietro col quale si fissò il cognome della famiglia dei Pierleoni romani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Azūlay, Ḥayyīm Yōsēp Dāwīd

Enciclopedia on line

Celebre letterato ebreo, talmudista e cabalista (Gerusalemme 1727 - Livorno 1806); lasciò il libro Il nome dei grandi, che è un repertorio bibliografico della letteratura ebraica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CABALISTA

Tanḥūm Yĕrūshalmī

Enciclopedia on line

Grammatico ed esegeta biblico ebreo (13° sec.); visse a Gerusalemme e scrisse in arabo. Compilò tra l'altro un vocabolario della Mishnēh Tōrāh di Maimonide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – MAIMONIDE – ARABO – EBREO

Baḥyā ben Āshēr di Saragozza

Enciclopedia on line

Baḥyā ben Āshēr di Saragozza Cabalista ed esegeta ebreo spagnolo (morto verso il 1340); scrisse commenti al Pentateuco, a Giobbe, un'opera sulla fede e altre opere, tutte improntate a concetti di mistica cabalistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTATEUCO – CABALISTA – EBREO

Běrakyāh han-Naqdān

Enciclopedia on line

Favolista ebreo (metà del 13º sec.). Ha lasciato fra l'altro una raccolta di racconti, forse rifacimento dei lai di Maria di Francia, Mishlē shū'ālīm ("Favole di volpi"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI FRANCIA

Adamànzio

Enciclopedia on line

Medico e sofista ebreo di Alessandria del 4º sec. d. C., autore di uno scritto fisiognomonico Sui vènti e di un'epitome dell'opera fisiognomonica di Antonio Polemone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOGNOMONICA – ALESSANDRIA – POLEMONE – SOFISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
ebrèo
ebreo ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
giudèo
giudeo giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali