• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Biografie [301]
Religioni [65]
Storia [65]
Letteratura [61]
Arti visive [40]
Medicina [18]
Comunicazione [15]
Musica [13]
Economia [11]
Filosofia [11]

BERTOLDO di Hohenburg

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Hohenburg Ingeborg Walter Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] sapeva un po' di latino e di greco, ed era in rapporti di amicizia col filosofo aristotelico Mosé ben Salomon, ebreo salernitano. Di questo stile culturale, di schietto sapore federiciano si accorse bene il principe Teodoro Lascaris che lo conobbe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI BAVIERA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE – OTTAVIANO UBALDINI – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDO di Hohenburg (1)
Mostra Tutti

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Dante Pattini NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia. Dopo la [...] questa città trascorse un anno ed ebbe l’occasione di conoscere personaggi importanti come Antonio de Ferrariis (Galateo) e Davide Ebreo. Alla fine del 1506 o agli inizi del 1507 era a a Roma presso il cardinale Adriano Castellesi, per intercessione ... Leggi Tutto

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano Francesco Lora PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659. L’assunzione [...] Bologna. A questo periodo risalgono alcuni oratorii: Davide (Firenze 1712, poi Bologna 1721), La spiegazione de’ sogni di Gioseppe ebreo (Rimini 1716), La fuga di s. Teresa (Forlì 1717; attribuzione incerta), Il sagrifizio di Gefte (Bologna 1720) e I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO III DI BRANDEBURGO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ANTONIO MARIA BERNACCHI – GIOVANNI PAOLO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (2)
Mostra Tutti

CECCHI, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Giovan Maria Claudio Mutini Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio. Primogenito [...] anche se velata con toni di tolleranza - e di paternalismo - contenuta nella Gruccia, ove si dimostra che "persino" un ebreo può essere più accettabile socialmente e più caro a Dio di un indegno cristiano. Con quest'opera, tesa alla rievocazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONICO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONICO, Jacopo Michele Gottardi – Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini. Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] il M. fu la nomina di un greco ortodosso, E. de Tipaldo, a ispettore delle scuole elementari, e di un ebreo a segretario del ministero del Culto; non minore turbamento gli causarono le disposizioni sui matrimoni misti, il controllo governativo sulle ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – FRANCESCO GIUSEPPE – GIURISDIZIONALISTE – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA

DORI, Leonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORI (Galigai), Leonora William Monter Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] l'epiteto più frequente era quello di balourde". Solo un medico riuscì a impedire che le sue condizioni peggiorassero: l'ebreo Filoteo Montalto, bandito dalla Francia nel 1609 e richiamatovi nel 1612 da Maria, espressamente per curare la Dori. Finché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI ALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI ALBANI, Agostino Andrea Camilletti Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia. La madre [...] C. (23 ag. 1837) e il figlio Augusto. Nel 1839 il C. fu costretto a vendere ad Abramo Mieli, un commerciante romano ebreo, tutti i beni posseduti in Toscana, compreso il palazzo di famiglia in Siena. Negli anni 1841-42 affittò una parte di palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA PONTE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius) Roberto Ricciardi Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia. La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] è accertata per il 1513 la presenza del D. a Pesaro, forse in veste di collaboratore del noto tipografo ebreo Girolamo Soncino. Infatti, nella prefazione-dedica della versione italiana del De rebus incognitis di Odorico da Pordenone (Pesaro 1513 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENTURA, Rubino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Rubino Elena Bacchin VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani. Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] ). La biografia più completa di Ventura è M.P. Balboni, Il Generale R. V. La straordinaria vita di un ebreo del Finale al servizio del maharaja Ranjit Singh, Finale Emilia 2019. Inoltre: V. Jacquemont, Correspondance [...] pendant son voyage dans ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – JEAN DE LA FONTAINE – ALESSANDRO MAGNO – CHÂTEAU-THIERRY – BRITISH MUSEUM

TOGNI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Camillo Simone Caputo TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] accostare – in un’ideale trilogia trakliana – Maria Magdalena, il dialogo tra un romano di stanza in Palestina e un giovane ebreo (sotto le cui spoglie si cela la figura del Salvatore), ma il progetto rimase incompiuto per l’improvvisa scomparsa di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUIGI FERRARI TRECATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNI, Camillo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 48
Vocabolario
ebrèo
ebreo ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
giudèo
giudeo giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali