• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
726 risultati
Tutti i risultati [3716]
Storia [726]
Biografie [994]
Religioni [537]
Geografia [198]
Arti visive [242]
Letteratura [189]
Diritto [178]
Storia delle religioni [142]
Storia contemporanea [109]
Archeologia [134]

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] da Passano e la famiglia ... d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIV (1899), pp. 428 ss.; G. Guerrieri, Gli ebrei a Brindisi …, in Studi senesi, XVII (1900), pp. 17 s., 27 s.; Id., Le relazioni tra Venezia e Terra d'Otranto …, Trani 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

BALBO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Italo Aldo Berselli Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] Ugualmente aperto fu l'atteggiamento del B. in difesa degli ebrei, tanto che in taluni ambienti fu ritenuto un "semitofilo Valeri, V, Torino 1960, ad nomen;R.De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo,Torino 1961, v. Indice; F. Chabod, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Italo (5)
Mostra Tutti

MELFI

Federiciana (2005)

Melfi HHubert Houben La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] della Basilicata e ospitava comunità di mercanti amalfitani e di ebrei. Dopo la morte di Roberto il Guiscardo (1085), la 331 (rist. in Id., Mezzogiorno normanno-svevo. Monasteri e castelli, ebrei e musulmani, Napoli 1996, pp. 319-336). T. Kölzer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – COSTITUZIONI DI MELFI – ROBERTO IL GUISCARDO – ALESSANDRO DI TELESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

CENTURIONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giovanni Battista Giovanni Nuti Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] ), il C. caratterizzò il suo dogato per la intransigente difesa, contro le pretese del S. Uffizio di Genova, dei numerosi ebrei che, con decreto del Banco di S. Giorgio, erano stati ammessi per ragioni di commercio a vivere e a trafficare liberamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RAFFAELE DELLA TORRE – RIVIERA DI PONENTE – CARLO EMANUELE II – STEFANO DURAZZO

Narbona

Enciclopedia on line

Narbona (fr. Narbonne) Città della Francia meridionale (46.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Aude. Nodo ferroviario. Importante centro di lavorazione ed esportazione di uva. Antica città dei Volsci, nel 118 [...] Breve nel 759. L’insabbiamento del porto, la guerra contro gli Albigesi (promossa da Innocenzo III) e l’espulsione degli Ebrei segnarono con il 13° sec. l’inizio della sua decadenza. La storia successiva si confonde con quella del suo arcivescovado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – PIPINO IL BREVE – COLONIA ROMANA – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narbona (1)
Mostra Tutti

revisionismo

Enciclopedia on line

Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di Stati, gruppi o partiti tendente a ‘rivedere’, cioè a modificare l’assetto stabilito dai trattati. Corrente storiografica sviluppatasi [...] negazionismo, ossia con l’atteggiamento storiografico consistente nel negare i crimini commessi dal nazismo (come lo sterminio degli Ebrei). Si parla di r. anche in relazione agli studi sulla Rivoluzione francese: in questo caso il massimo esponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FASCISMO – POSITIVO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su revisionismo (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

CASTIGLIA, REGNO DI DDavid Abulafia Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] fu Jacob Anatoli (v.). La Provenza fece da ponte tra il mondo sefardita (termine che indica la cultura arabizzante degli ebrei di Toledo e altrove nella penisola iberica) e il mondo ebraico della Francia meridionale. Tutto questo riflette il semplice ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – ANTICO IMPERO ROMANO – JEREZ DE LA FRONTERA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCIA MERIDIONALE

Ku-Klux Klan

Enciclopedia on line

Nome di due associazioni segrete politiche degli USA. Il primo K. sorse nel Sud dopo la guerra civile, in opposizione al Congresso. Fondato nel 1866 a Pulaski (Tennessee) dal generale N.B. Forest, esercitò [...] J. Simmons ad Atlanta (Georgia), si ispirò al primo: nazionalista e razzista nei confronti di afroamericani, cattolici ed Ebrei, si sovrappose allo Stato nell’esplicazione di una pretesa difesa giurisdizionale. Nel 1922 causò sanguinose violenze; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DISCRIMINAZIONE RAZZIALE – AFROAMERICANI – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ku-Klux Klan (3)
Mostra Tutti

MOSLEY, Sir Oswald Ernald

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOSLEY, Sir Oswald Ernald Piero Treves Uomo politico inglese, nato di nobile famiglia il 16 novembre 1896, militare di professione, presto avviatosi alla vita politica anche per aver contrattoil suo [...] la propria attività politica, mascherata con pretesti editoriali e culturali e ribadì la propria avversione per l'URSS e gli ebrei. Ma è ormai uno screditato superstite. Il credo politico di M. nei seguenti volumi ed opuscoli stampati a sue spese ... Leggi Tutto
TAGS: HAROLD NICOLSON – MUSSOLINI – LONDRA – EBREI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSLEY, Sir Oswald Ernald (1)
Mostra Tutti

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ad vocem; Mostra ... musicale, Bologna 1929, p. 15; C. Cesari, Modena, Roma 1929, pp. 42 s., 52, 53; A. Balletti, Gli ebrei e gli Estensi..., Reggio Emilia, 1930, pp. 77, 89, 96; P. Jourda, Marguerite d'Angoulême..., Paris 1930, ad vocem; M. Catalano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 73
Vocabolario
ebrèo
ebreo ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
Porrajmos
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali