TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] percorsi della sopravvivenza. Salvatori e salvati durante l’occupazione nazista di Roma (8 settembre 1943 - giugno 1944). Gli aiuti agli ebrei romani nella memoria di salvatori e salvati, in La Rassegna mensile di Israel, 1998, vol. 64, n. 1, pp. 95 ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] , in Osservar le stelle. 250 anni di astronomia a Torino (catal., Torino), Milano 2009, pp. 51-71; L. Schiavone, Oltre l’astronomia, la vita: Giulio Bemporad e l’assistenza ai profughi ebrei, in Giornale di astronomia, XLI (2015), 2, pp. 25-41. ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] modo attengono al tessuto sociale della città, in particolare alla comunità ebraica. Il L. annota atti e disposizioni che riguardano gli ebrei: nel maggio del 1567 sono obbligati a portare una O gialla sul berretto; "con gran esborso di denari" nel ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Salvatore (Salvador). – Nacque ad Asti il 20 maggio 1861 da Raffaele, negoziante, e da Orsolina Sacerdote, attiva nella comunità ebraica locale (fu consigliera della Confraternita femminile [...] , XXII-XXIII (1932-33), pp. 3-15; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 85; Chi è? Dizionario biografico degli italiani d'oggi, Roma 1931, p. 333; D. Bruckmayer, Dizionario degli ebrei, Roma 1985, p. 596. ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] si impegnò nell'identificazione del contributo cosiddetto italico alle scienze matematiche, arrivando a tacere i nomi dei matematici italiani ebrei, fra cui lo stesso Levi-Civita. Nell'aprile 1942 il M. fu nominato accademico d'Italia.
Dopo essere ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] de la France, in La découverte de la France au XVII siècle, Paris 1980, pp. 193-197; Processi del S. Uffizio di Venezia contro ebrei e giudaizzanti (1579-1586), V, a cura di P.C. Ioly Zorattini, Firenze 1987, pp. 67, 216 s., 350-353, 359, 418; Fontes ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] , ad Ind.; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1465-1600, Aureliae Aquensis 1980, I, p. 137; P. C. Ioly Zorattini, Gli ebrei a Venezia, Padova e Verona, in Storia della cultura veneta, 3/1, Vicenza 1980, p. 557; P. F. Grendler, L ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] 34, 37, 45; G. Israel - P. Nastasi, Scienza e razza nell’Italia fascista, Bologna 1998, pp. 165, 185; Isacco Artom e gli ebrei italiani dai risorgimenti al Fascismo, a cura di A.A. Mola, Foggia 2002, p. 38; V. Giura, La Comunità Israelitica di Napoli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] pontefici per le chiese della Calabria, Roma 1902, p. 400; O. Dito, La storia calabrese e la dimora degli Ebrei in Calabria, Rocca San Casciano 1916, p. 105; E. Sthamer, Bruchstücke mittelalterlicher Enqueten aus Unteritalien, in Abhandlungen der ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] degli appartenenti all'Ordine (21 dicembre), fu proibita, dopo lunga discussione, l'ammissione nella Compagnia di ebrei convertiti. Contraria alla tradizione dell'Ordine, quest'ultima disposizione apparve ispirata da un problema spagnolo, che aveva ...
Leggi Tutto
ebreo
ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...