MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] e di circoli ristretti che assistevano i poveri, difendevano il buon costume e manifestavano una chiara avversione contro protestanti ed ebrei, ma anche contro la politica di Mazzarino, soprattutto dopo la sua alleanza con O. Cromwell. Questi gruppi ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] le classi sociali, a volte illustri (Estensi; Gonzaga, cons. 434, 462) e nobili, da ecclesiastici e comunità, e poi da ebrei, mercanti e possidenti terrieri che costituivano la parte più vivace del tessuto sociale. Intervenne con pareri o con la ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] di entrambi i sessi, la cui attività sarebbe stata rivolta soprattutto alla conversione, all'assistenza e all'istruzione di ebrei, ma anche di altri infedeli, che affidò a una confraternita costituita da autorevoli cittadini.
Nell'ultima parte della ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] scena l’esodo, con il passaggio del Mar Rosso: a sinistra, l’esercito del faraone è travolto dalle acque; sullo sfondo, gli Ebrei alzano le braccia al cielo in segno di ringraziamento. Nella parte superiore pose una gloria d’angeli tra le nubi e al ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] Riforma, condannata senza attenuanti - e all'esterno dagli infedeli, cioè i Turchi e tutti i popoli musulmani nonché dagli ebrei, a cui sono dedicate pagine di severa e sprezzante condanna.
Accanto a questi temi, altrettanto centrale è l'esaltazione ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] clero e dei fedeli, già avviato dal suo predecessore Carlo Broglia. Dopo aver promulgato decreti restrittivi nei confronti di ebrei, adulteri e concubinari, tra il 1621 e il 1625 emanò diversi editti per ribadire il dovere della comunione pasquale ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] alla presenza a Matera di una comunità ebraica (Esposizione di talune iscrizioni esistenti in Matera, e delle vicende degli Ebrei nel nostro Reame, Napoli 1844) e di una comunità di ‘schiavoni’ o arbëreshe (Saggio intorno agli schiavoni stabiliti in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] repressive per arginare il pericolo eretico in Valtellina, quanto nella decisione del Senato, su richiesta papale, di espellere gli ebrei da Alessandria e Lodi (o quanto meno di relegarli, così nelle parole del governatore, in un qualche angolo della ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] saggi di membri dell’istituzione divenuti scomodi, come Ivanoe Bonomi (1943), anche se non riuscì a evitare che soci ebrei, come il linguista Umberto Norsa, venissero espulsi nel 1938. Designato sindaco del Comune di Virgilio dal Comitato provinciale ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] 1943, ma soprattutto da prefetto, aveva collaborato alla cosiddetta 'croce rossa Silvestri', per salvare perseguitati politici ed ebrei.
Convintosi che Mussolini avrebbe dovuto consegnare i poteri al Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia ...
Leggi Tutto
ebreo
ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...