TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] in quella di S. Pietro di Castello, ove tuttora si trovano.
Scrisse un commentario sull’Epistola di s. Paolo agli ebrei, che Sisto da Siena affermò essergli stata mostrata dallo stesso Trevisan, e alcuni trattati che Cicogna ricordò (1824, p. 137 ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] mediche, s. 2, XIII (1859), pp. 3-132. Un'accurata scheda biografica è in A. Modena - E. Morpurgo, Medici e chirurghi ebrei dottorati e licenziati nell'Università di Padova dal 1617 al 1816, Bologna 1967, pp. 110-112. La rassegna completa delle opere ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] , p. 236; P. Murialdi, Storia del giornalismo italiano. Dalle prime gazzette ai telegiornali, Torino 2000, p. 73; P. Ioly Zorattini, Gli ebrei a Udine tra Otto e Novecento, s.l. [ma Udine] 2002, p. 138; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] -Venezia-Giulia, a cura di R. Finzi - C. Magris - G. Miccoli, Torino 2002, pp. 167 s., 1035 s.; P. Ioly Zorattini, Gli ebrei a Udine tra Otto e Novecento, s.l. [ma Udine] 2002, ad ind.; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Ciro
Franco Calascibetta
RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica.
Dapprima si diplomò [...] generale e di chimica organica.
La situazione precipitò irrimediabilmente con l’occupazione tedesca. Il 15 novembre 1943 molti ebrei vennero arrestati a Ferrara, tra cui Ravenna. Le poche notizie che si hanno fanno ritenere che dopo alcuni giorni ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] Trieste, Milano 1931, pp. 138, 157, 176, 215; R. Alessi, in Il Giornale di Trieste, 6 novembre 1949; A. Scocchi, Gli Ebrei di Trieste nel Risorgimento ital., in Rass. stor. d. Risorg., XXXVIII (1951), pp. 639, 657; Id., Trieste viva, Roma1954, pp. 1 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] delle tradizioni e del costume ebraici Benvenuto e Anna Terracini, carte Vittorio Dan Segre; A. Pezzana, Quest’anno a Gerusalemme. Gli ebrei italiani in Israele, Milano 1997, pp. 233-285; E. Bettiza, L’ombra rossa, Milano 1998, pp. 93-105; G. Russo ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] del seminario e le residenze della sua famiglia, che riuscì a sfuggire ai pericoli del conflitto e alla persecuzione degli ebrei a Firenze. Ripreso il seminario, che qualche anno dopo definirà «una immensa frode» (lettera a Bruno Brandani in Fallaci ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] la sua "fama" e "bellezza" brillando "pomposa et grande", fervida e stimolatrice con la sua operosa compresenza d'ebrei e cristiani, di greci ed armeni. Funzionalissimo in una città mercantile siffatta, dal "trafico" intensissimo "di varie sorte ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] anche il volere del Magnifico; appena un anno prima molti predicatori francescani, ostili ai Medici (e agli ebrei che con i loro prestiti li sostenevano), erano stati espulsi da Firenze, divenendo oggetto degli attacchi degli intellettuali ...
Leggi Tutto
ebreo
ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...