Era il 2008 quando la cancelliera Angela Merkel dichiarò nell’atmosfera solenne della Knesset, il Parlamento israeliano, di considerare la difesa di Israele come «ragione di Stato». In quell’occasione [...] ai musulmani affermando che «non è certo proibito difendere il popolo palestinese, ma chiedere o celebrare la violenza contro gli ebrei è vietato».A quanto si evince dalle ultime notizie, tuttavia, il divieto è ancora in attesa di essere attuato. Una ...
Leggi Tutto
Gli abitanti di piazza Vescovio a Roma mai avrebbero immaginato, negli anni a partire dal dopoguerra, cosa fosse successo al civico 6 di via Poggio Moiano durante i terribili giorni dell’occupazione tedesca, [...] Il concetto della “scelta” è al centro del progetto. Si poteva decidere di essere delatori prendendo 5000 lire per ogni ebreo denunciato, stare in finestra o decidere di salvare delle vite a rischio della propria. A nessuna di quelle persone allora ...
Leggi Tutto
Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] prossimo ci sono le elezioni e se aumento la pressione nei confronti di Israele rischio di perdere il voto degli Ebrei americani, e se non faccio abbastanza per proteggere i civili palestinesi rischio di perdere il voto dei progressisti democratici ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] Cina repubblicana e la nazione ebraica (prova ne è il fatto che i cinesi fornirono rifugio a circa 20.000 rifugiati ebrei a Shanghai durante la Seconda guerra mondiale); una fase di politica filoaraba e antisraeliana che copre l’intera epoca maoista ...
Leggi Tutto
Gli autori romani (e in buona misura quelli greci) avevano idee piuttosto confuse, e in linea di massima fortemente pregiudiziali, sulle tradizioni del popolo ebraico, a cominciare dall’insinuante vox populi che sosteneva l’esistenza, nei penetrali ...
Leggi Tutto
Si apre un nuovo capitolo nello scontro legale tra palestinesi e coloni israeliani per la proprietà delle abitazioni del quartiere di Sheikh Jarrah, a Gerusalemme Est. Pochi giorni fa la Corte suprema israeliana ha espresso un parere non vincolante ...
Leggi Tutto
In queste mie conclusioni intendo rinnovare il ringraziamento di tutti noi al Centro Universitario per la Storia dell’Università Italiana e al prof. Francesco Mastroberti e alla ricercatrice dott.ssa Damigela Hoxha per aver a suo tempo organizzato l ...
Leggi Tutto
Vox. Osservatorio sui diritti ha pubblicato la quarta edizione della Mappa dell’intolleranza, che misura le manifestazioni di odio e aggressività on-line verso sei categorie di persone: donne, omosessuali, [...] migranti, diversamente abili, ebrei e musulm ...
Leggi Tutto
Secondo un sondaggio del World Jewish Congress, i cui risultati sono stati anticipati in esclusiva dalla Süddeutsche Zeitung, il 27% dei tedeschi ha pensieri antisemiti e il 22% afferma che gli ebrei sono [...] odiati a causa dei loro comportamenti. Il 41 ...
Leggi Tutto
Aliyah Bet – che in ebraico significa ascesa (in Terra promessa) B (non ufficiale), dove Bet è il nome della seconda lettera dell’alfabeto ebraico – è l’espressione con cui si fa riferimento al vasto esodo [...] clandestino di Ebrei verso la Palestina che ...
Leggi Tutto
ebreo
ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù...
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura i suoi assetti istituzionali e giuridici,...