Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] con valori assai più elevati per gli Arabi - 52,3 - che per gli Ebrei, 29,1), nella Malesia britannica (41,2 nel 1940), a Ceylon (40 a Delhi il 30 gennaio 1948 da un fanatico ortodosso indù. Con la morte del padre spirituale dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] e altri gruppi sono musulmani, i Buriati sono buddisti e non mancano gruppi ebrei (che hanno una loro provincia autonoma in seno alla Repubblica Russa). I culti ortodosso, musulmano, buddista ed ebraico sono in qualche misura protetti dallo Stato, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] già abbiamo accennato, tutti i non cattolici: pagani, Ebrei, eretici. Ma ben presto dovette constatare che le sue e per la quale era ricorso alla violenza, non era raggiunta: ortodossi e monofisiti non si erano riconciliati e agli antichi si era ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] i provvedimenti razziali contro i circa 70.000 ebrei di Iugoslavia (ottobre 1940), la visita a Berchtesgaden , fra i partigiani, e Serbi e Croati e Sloveni, cattolici e ortodossi, preti dell'una e dell'altra confessione; il capo del loro comitato ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] , di opinione e così via. Meno tollerante e aperta di un tempo non lontano, in cui musulmani sunniti, ebrei e cristiani ortodossi o armeni vi convivevano prosperando pacificamente, İ., nuovamente e sempre più islamica, si è trasformata in una delle ...
Leggi Tutto
NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] di cristiani dopo Betlemme. Hanno la prevalenza i greco-ortodossi; seguono i cattolici-romani, i greci malechiti e gli maroniti. Un terzo della popolazione è musulmana; gli ebrei sono pochissimi in città, ma hanno parecchie colonie recenti ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] , della lingua, della civiltà, della storia, della specifica nazionalità del popolo d'Israele. In particolare la comunità degli ortodossi avverte che, fuori di tale humus, non vi sarebbe più continuità e unità etnico-spirituale, né per il popolo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ; i rimanenti sono: 3,2% Turchi, 1,2 Slavo-Macedoni, 1,0 Ebrei, 0,5 Armeni, 0,2 Albanesi, 0,04 Italiani, ecc. A questa varietà delle religioni da esse professate: 5.961.529 sono gli ortodossi, 35.183 i cattolici, 9003 i protestanti, 123.394 i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e del popolo musulmano, malcontenti sempre più della scarsa ortodossia dei principi, dei legami da essi contratti con i reso più stretti i suoi rapporti con gli Arabi e con gli ebrei e avendole permesso l'acquisto di territorî di gran lunga più ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] il suo prudente riserbo. Ma il ritorno dell'impero all'ortodossia all'avvento di Giustino (518), ebbe per effetto di ad essi ancora e ai Francesi negli altri mari. Rifugio di ebrei portoghesi e spagnoli, di dissidenti d'ogni più variopinta setta, di ...
Leggi Tutto
haredim
s. m. pl. Gli ebrei ortodossi fondamentalisti e tradizionalisti. ◆ Nel mondo degli haredim, gli ebrei ortodossi, la famiglia è il centro della santità, i figli sono un culto. (Moni Ovadia, Corriere della sera, 1° febbraio 1999, p....