• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [577]
Cinema [104]
Biografie [279]
Letteratura [57]
Storia [52]
Musica [34]
Arti visive [29]
Teatro [30]
Religioni [28]
Diritto [12]
Geografia [9]

BERRI, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berri, Claude Riccardo Martelli Nome d'arte di Claude Berel Langmann, regista, produttore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 1° luglio 1934 in una famiglia ebrea, da padre polacco e [...] lungometraggio, Le vieil homme et l'enfant (1967; Il vecchio e il bambino), in cui la vicenda di un bambino ebreo ospitato da un vecchio contadino antisemita che ignora la sua vera identità adombra le drammatiche esperienze di B. nel periodo bellico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – ANTISEMITA – EBRAICO – VENEZIA

LITVAK, Anatole

Enciclopedia del Cinema (2003)

Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol) Leonardo Gandini Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] 1974. Di famiglia ebrea, attivo fra gli anni Venti e Trenta nelle due capitali del cinema europeo, Berlino e Parigi, quindi a Hollywood ‒ dove si svolse la stagione più importante della sua carriera ‒ e di nuovo in Europa, L. manifestò sempre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGRID BERGMAN – CHARLES BOYER – GRAN BRETAGNA – FRANK CAPRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITVAK, Anatole (1)
Mostra Tutti

FOX FILM CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fox Film Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] 1952), immigrato ungherese di famiglia ebrea il cui vero nome era Wilhelm Fried, giunse negli Stati Uniti da bambino. Con grandi sacrifici e un impegno indefesso nell'industria tessile, riuscì a mettere da parte una discreta somma che reinvestì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – VICTOR MCLAGLEN – UPTON SINCLAIR – FRANK BORZAGE – HOWARD HAWKS

ROBISON, Arthur

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robinson, Arthur Sebastiano Lucci Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 25 giugno 1888 e morto a Berlino il 20 ottobre 1935. Fu attivo soprattutto in Germania, dove [...] ‒ Eine nächtliche Halluzination (1923), una della più importanti opere dell'Espressionismo. Di origine tedesca e di famiglia ebrea, si trasferì in Germania per studiare medicina all'università di Monaco, ma dopo aver esercitato per breve tempo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ESPRESSIONISMO – INGHILTERRA – JOHN FORD – PAUL LENI

VIÑAS, David

Enciclopedia del Cinema (2004)

Viñas, David Daniele Dottorini Scrittore e sceneggiatore argentino, nato a Buenos Aires il 28 luglio 1929. Tra i più radicali intellettuali militanti del suo Paese, ha espresso l'esigenza di un rapporto [...] cinema, in modo da dare vita a una forma di comunicazione ideologica e politica rivolta alle masse. Di famiglia ebrea, si convertì al cristianesimo nel 1936 per volere del padre che temeva la recrudescenza dei movimenti antisemiti in Argentina. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STILLER, Mauritz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stiller, Mauritz (propr. Moshe) Melania G. Mazzucco Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] , fuggita da un ghetto della Polonia orientale, rimase orfano a quattro anni e fu cresciuto dalla famiglia Katzmann, anch'essa ebrea, che lo adottò. Vissuto nella Finlandia occupata dai russi (1809-1919), a 16 anni esordì come attore allo Svenska ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – METRO GOLDWYN MAYER – JOSEF VON STERNBERG – PROFONDITÀ DI CAMPO – AUGUST STRINDBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILLER, Mauritz (1)
Mostra Tutti

GOULD, Elliott

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gould, Elliott Silvia Colombo Nome d'arte di Elliott Goldstein, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 29 agosto 1938. Con il suo fisico dinoccolato, l'espressione perennemente ironica [...] e Settanta, in un periodo di grande cambiamento della mentalità collettiva e del costume. Cresciuto in una modesta famiglia ebrea di Brooklyn, studiò danza e arte drammatica fin da bambino, cominciando all'età di otto anni a recitare e ballare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – STEVEN SODERBERGH – BARBRA STREISAND – WILLIAM FRIEDKIN – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOULD, Elliott (1)
Mostra Tutti

GODDARD, Paulette

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goddard, Paulette Catherine McGilvray Nome d'arte di Pauline Marion Goddard Levy, attrice cinematografica statunitense, nata a Long Island (New York) il 3 giugno 1905 e morta a Ronco (Svizzera) il 23 [...] di tre grandi registi: ancora Chaplin, quindi Jean Renoir e Alexander Korda. In The great dictator, è la giovane ebrea Hanna che, rispetto alla metafisica ironia di Chaplin rivolta contro l'ottusità del potere, impersona emotivamente la spontanea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MASELLI – BURGESS MEREDITH – CHARLIE CHAPLIN – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODDARD, Paulette (1)
Mostra Tutti

Arnheim, Rudolf

Enciclopedia on line

Arnheim, Rudolf Psicologo, teorico del cinema e critico d'arte tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1904 - Ann Arbor , Michigan, 2007). Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, si occupò approfonditamente [...] . In Film als Kunst (1932) sostenne la tesi dell'artisticità del cinema e della sua autonomia rispetto alle altre arti. Di famiglia ebrea, dal 1933 al 1938 visse a Roma lavorando nell'ambiente del cinema, collaborando con G. Aristarco, F. D'Amico e P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MATEMATICA – ANN ARBOR – MICHIGAN – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnheim, Rudolf (1)
Mostra Tutti

FINK, Guido

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fink, Guido Marco Pistoia Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] e William Wyler) sia su periodi e tendenze, con particolare riguardo alle cinematografie statunitense, inglese e italiana. Di famiglia ebrea rifugiatasi a Ferrara quando il padre perse il lavoro in seguito alle leggi razziali, e rimasto orfano dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – DAVID W. GRIFFITH – LUCHINO VISCONTI – CHARLIE CHAPLIN – JOHN CASSAVETES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ebrèo
ebreo ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
cisessuale
cisessuale agg. e s. m. e f. Nell'àmbito degli studi di genere, che, chi percepisce in modo positivo la corrispondenza fra la propria identità di genere e il proprio sesso biologico. ◆ Le donne cisessuali e le donne transessuali operate vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali