• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [279]
Cinema [104]
Letteratura [57]
Storia [52]
Musica [34]
Arti visive [29]
Teatro [30]
Religioni [28]
Diritto [12]
Geografia [9]

REISZ, Karel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reisz, Karel Grazia Paganelli Critico, regista e produttore cinematografico ceco, di famiglia ebrea, nato a Ostrava il 21 luglio 1926 e morto a Londra il 25 novembre 2002. Autore tra i più rappresentativi [...] del cinema inglese, fu uno dei registi più significativi del Free Cinema. Il suo percorso artistico, partito dalla critica cinematografica, si sviluppò attraverso il documentario di inchiesta sociale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH FILM INSTITUTE – FESTIVAL DI LOCARNO – FORD MOTOR COMPANY – LINDSAY ANDERSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REISZ, Karel (1)
Mostra Tutti

Rosenzweig, Franz

Dizionario di filosofia (2009)

Rosenzweig, Franz Filosofo tedesco (Kassel 1886- Francoforte sul Meno 1929). Di famiglia ebrea, conseguì il dottorato in filosofia nel 1912, con una tesi che venne però pubblicata solo alcuni anni dopo [...] grande esponente della Scuola di Francoforte, Adorno; essa ha poi influito sul pensiero di un altro importante filosofo ebreo del Novecento, Lévinas; da un trentennio è ormai generalmente riconosciuta come uno dei testi più importanti del pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – ESISTENZIALISTICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenzweig, Franz (1)
Mostra Tutti

BENJAMIN, Walter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benjamin, Walter Daniele Dottorini Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] di una riflessione sul problema estetico caratterizzata da un approccio sociologico e dall'interesse per la storia delle avanguardie artistiche, ha indagato i cambiamenti indotti dalla rivoluzione industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – BERTOLT BRECHT – COSTRUTTIVISMO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENJAMIN, Walter (3)
Mostra Tutti

Silva, António José da

Enciclopedia on line

Commediografo portoghese (Rio de Janeiro 1705 - Lisbona 1739), detto o Judeu, di famiglia ebrea, convertita al cattolicesimo e costretta all'esilio. Fu autore di argute commedie satiriche e di costume [...] (A vida do grande D. Quixote de la Mancha e do gordo Sancho Pança, 1733; Esopaida ou vida de Esopo, 1734; Os encantos de Medeia, 1735; ecc.), rappresentate in vita ma pubblicate quasi tutte postume nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – CATTOLICESIMO – LISBONA

Reich, Steve

Enciclopedia on line

Reich, Steve Reich, Steve (propr. Stephen Michael). -  Musicista statunitense (n. New York 1936) di famiglia ebrea. È considerato uno dei  compositori di maggiore spicco del panorama musicale statunitense. La sua musica, [...] più che affidata all'alea e all'improvvisazione, è caratterizzata da un costante interesse per l'elemento ritmico, spesso continuo e ininterrotto. Fra i maggiori rappresentanti del minimalismo musicale, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINIMALISMO MUSICALE – CORNELL UNIVERSITY – STEVE REICH – PERCUSSIONI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reich, Steve (2)
Mostra Tutti

Glucksmann, André

Dizionario di filosofia (2009)

Glucksmann, Andre Glucksmann, André Filosofo e saggista francese (n. Boulogne 1937). Di famiglia ebrea, si iscrisse al Partito comunista francese, da cui fu espulso nel 1956 per aver criticato l’intervento [...] sovietico a Budapest. È stato uno dei più noti rappresentanti dei cosiddetti nouveaux philosophes, che negli anni Settanta del Novecento si sono allontanati dal marxismo e hanno criticato i regimi totalitari ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – DIRITTI UMANI – NOVECENTO – MARXISMO – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glucksmann, André (1)
Mostra Tutti

Mendelssohn, Moses

Dizionario di filosofia (2009)

Mendelssohn, Moses Filosofo (Dessau, od. Land Sassonia-Anhalt, 1729 - Berlino 1786). Di famiglia ebrea di modeste condizioni, si recò ancora adolescente a Berlino, dove, formatosi una vasta cultura filosofica [...] ne entusiasmò fino a considerare l’opera come l’annuncio di una grande riforma che avrebbe conquistato tutte le nazioni. M. fu ebreo osservante e volle privilegiare i soli aspetti religiosi dell’ebraismo, convinto dell’utilità dell’integrazione degli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – LINGUA EBRAICA – ILLUMINISMO – PENTATEUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendelssohn, Moses (3)
Mostra Tutti

WILDER, Billy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wilder, Billy (propr. Samuel) Leonardo Gandini Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] il 22 giugno 1906 e morto a Los Angeles il 27 marzo 2002. Vero erede della lezione di Ernst Lubitsch, rispetto a quest'ultimo accentuò i toni dissacranti tanto che l'aggettivo cinico venne abitualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – PARAMOUNT PICTURES – CHARLES LINDBERGH – CHARLES BRACKETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDER, Billy (3)
Mostra Tutti

COHEN-SÉAT, Gilbert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cohen-Séat, Gilbert Monica Trecca Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] 12 giugno 1980. Con le sue posizioni e la sua attività ha segnato un significativo cambiamento nell'ambito degli studi sul cinema, coinvolgendo nella riflessione la realtà accademica e di fatto contribuendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mayer, Arno Joseph

Enciclopedia on line

Mayer, Arno Joseph. - Storico lusssemburghese naturalizzato statunitense (n. Lussemburgo 1926 - m. 2023). Di origine ebrea, docente di Storia contemporanea alla Harvard University (1958-61) e dal 1961 [...] alla Princeton University, poi emerito, le sue ricerche si sono focalizzate sulla storia dell’Europa contemporanea e sulla Shoha.  Della sua densa produzione saggistica si citano qui: Political origins ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – VERSAILLES – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
ebrèo
ebreo ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
cisessuale
cisessuale agg. e s. m. e f. Nell'àmbito degli studi di genere, che, chi percepisce in modo positivo la corrispondenza fra la propria identità di genere e il proprio sesso biologico. ◆ Le donne cisessuali e le donne transessuali operate vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali