• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [279]
Cinema [104]
Letteratura [57]
Storia [52]
Musica [34]
Arti visive [29]
Teatro [30]
Religioni [28]
Diritto [12]
Geografia [9]

Neumann, John Von

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Neumann, John Von Luca Dell’Aglio Un matematico appassionato di giochi John von Neumann è stato una delle principali figure nel pensiero matematico del Novecento. Le sue ricerche hanno avuto un’importanza [...] matematico in anticipo sui tempi János (poi diventato John) von Neumann nacque a Budapest, nel 1903, in una ricca famiglia ebrea. Dopo gli studi, condotti sia in Ungheria sia in Germania, prese parte alla scuola matematica fondata a Gottinga da David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI STUDI AVANZATI – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neumann, John Von (2)
Mostra Tutti

Auster, Paul

Enciclopedia on line

Auster, Paul Auster ⟨òostë⟩, Paul. -  Scrittore statunitense (Newark 1947 - Brooklyn 2024), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo [...] Mr Vertigo). Si è dedicato anche alla poesia, alla saggistica e alle sceneggiature cinematografiche. Nato in una famiglia ebrea di origine austriaca, ha compiuto gli studi alla Columbia University, completando la sua formazione letteraria con lunghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NOUVEAU ROMAN – STEPHEN CRANE – BROOKLYN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auster, Paul (2)
Mostra Tutti

Olivetti, Adriano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Olivetti, Adriano Lidia Galimberti Un industriale impegnato nel rinnovamento della società Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] si è affermata sul mercato nazionale e internazionale Di padre in figlio Adriano Olivetti nasce a Ivrea nel 1901 da famiglia ebrea. Il padre è l’ingegnere torinese Camillo Olivetti. Pieno di talento e con una vocazione da industriale, Camillo – di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – NATALIA GINZBURG – CAMILLO OLIVETTI – STATI UNITI – TAYLORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivetti, Adriano (4)
Mostra Tutti

Eber

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eber Gian Roberto Sarolli Patriarca, discendente da Sem, secondo Gen. 10, 21 (" De Sem quoque nati sunt, patre omnium filiorum Heber, fratre Iapeth maiore "); e ascendente di Cristo, come in Luc. 3, [...] (concetto provvidenziale della lingua ebraica). Oltre ai testi scritturali citati, e la ben nota sacralità delle tre lingue elette, l'ebrea, la greca e la latina - che sono del resto le lingue dell'iscrizione sulla croce -, nel formulare le sue ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – LINGUA EBRAICA – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eber (1)
Mostra Tutti

FINK, Guido

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fink, Guido Marco Pistoia Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] e William Wyler) sia su periodi e tendenze, con particolare riguardo alle cinematografie statunitense, inglese e italiana. Di famiglia ebrea rifugiatasi a Ferrara quando il padre perse il lavoro in seguito alle leggi razziali, e rimasto orfano dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – DAVID W. GRIFFITH – LUCHINO VISCONTI – CHARLIE CHAPLIN – JOHN CASSAVETES

Miguel de Cervantes

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] L’opera poetica e teatrale Nato ad Alcalá de Henares nel 1547 e figlio di un chirurgo/barbiere, forse di origine ebrea, e sempre alle prese con difficoltà economiche, Miguel de Cervantes durante l’infanzia e l’adolescenza risiede in diverse località ... Leggi Tutto

Del Vecchio, Giorgio

Dizionario di filosofia (2009)

Del Vecchio, Giorgio Filosofo italiano del diritto (Bologna 1878 - Genova 1970). Annoverato fra i seguaci della corrente neokantiana che fioriva in Germania all’inizio del 20° sec., D. V. rivendicò spesso [...] di filosofia del diritto, nonché fondatore (1936) e presidente della Società italiana di filosofia del diritto. Di famiglia ebrea, pur avendo aderito al regime fascista fu colpito dalle leggi razziali (1938) e dovette lasciare l’insegnamento, che ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO NATURALE – LEGGI RAZZIALI – CATTOLICESIMO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Vecchio, Giorgio (3)
Mostra Tutti

The Ten Commandments

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Ten Commandments Jonathan Rosenbaum (USA 1954-55, 1956, I dieci comandamenti, colore, 220m); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Paramount; soggetto: dal Libro dell'Esodo e [...] sé Lilia e fatto frustare Giosuè. La notizia giunge alle orecchie di Ramsete II e di Sethi, a causa della spiata dell'ebreo Dathan. Scacciato nel deserto, Mosè sposa Sephora, figlia di Jethro. Dio gli appare sul monte Sinai e gli ordina di liberare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Mendelssohn-Bartholdy, Felix

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mendelssohn-Bartholdy, Felix Luisa Curinga Il volto brillante e raffinato del Romanticismo Musicista tedesco della prima metà dell’Ottocento, Felix Mendelssohn-Bartholdy era dotato di una spontanea [...] tedesco Un precoce talento Felix Mendelssohn-Bartholdy nacque ad Amburgo nel 1809, da una ricca e colta famiglia ebrea convertita al protestantesimo. L’educazione di Felix, sia umanistica sia musicale, fu completa e di prim’ordine; riconoscendone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – WILLIAM SHAKESPEARE – PROTESTANTESIMO – DUCA DI ATENE – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendelssohn-Bartholdy, Felix (2)
Mostra Tutti

ULLOA PEREIRA, Luis de

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLOA PEREIRA, Luis de Scrittore spagnolo, nato ai primi del Seicento a Toro (Zamora), ivi morto nel 1663. Di nobile famiglia gallega, partigiano del conte-duca di Olivares, gli si mantenne fedele anche [...] e frammentarie, al poema Raquel (1650), in ottave, il cui tema U. desunse dalla Crónica general: è la vicenda tragica della bella ebrea Rachele di cui s'ínnamorò, secondo la leggenda, il re Alfonso VIII e che fu uccisa dai nobili, rigidi custodi dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 58
Vocabolario
ebrèo
ebreo ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
cisessuale
cisessuale agg. e s. m. e f. Nell'àmbito degli studi di genere, che, chi percepisce in modo positivo la corrispondenza fra la propria identità di genere e il proprio sesso biologico. ◆ Le donne cisessuali e le donne transessuali operate vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali