• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [279]
Cinema [104]
Letteratura [57]
Storia [52]
Musica [34]
Arti visive [29]
Teatro [30]
Religioni [28]
Diritto [12]
Geografia [9]

TREVES, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Claudio Giovanni Scirocco – Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega. Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] madre che, pur non essendo un’ebrea ortodossa, gli diede un’educazione religiosa, e dal tutore, l’avvocato Moise Amar. Ancora studente del liceo Cavour, maturò il suo interesse per il teatro e la politica, avvicinandosi dapprima agli ambienti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Claudio (3)
Mostra Tutti

ARENDT, Hannah

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Studiosa tedesca di teoria della politica, nata ad Hannover il 14 ottobre 1906, morta a New York il 4 dicem bre 1975. Laureatasi in filosofia con K. Jaspers a Heidelberg nel 1928, abbandonò, in quanto [...] ebrea, la Germania nel 1933. Lavorò a Parigi per un'organizzazione sionista fino al 1940, quando emigrò definitivamente negli Stati Uniti ove partecipò all'attività di diverse organizzazioni ebraiche, fra le quali la Jewish Cultural Reconstruction. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'AZIONE – HANNAH ARENDT – TOTALITARISMO – POLITOLOGICI – AGIRE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENDT, Hannah (2)
Mostra Tutti

FOX FILM CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fox Film Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] 1952), immigrato ungherese di famiglia ebrea il cui vero nome era Wilhelm Fried, giunse negli Stati Uniti da bambino. Con grandi sacrifici e un impegno indefesso nell'industria tessile, riuscì a mettere da parte una discreta somma che reinvestì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – VICTOR MCLAGLEN – UPTON SINCLAIR – FRANK BORZAGE – HOWARD HAWKS

Piperno, Alessandro

Enciclopedia on line

Piperno, Alessandro. – Scrittore italiano (n. Roma 1972). Docente di letteratura francese presso l'Università Tor Vergata di Roma, ha raggiunto il successo nel 2005 con il romanzo Con le peggiori intenzioni, [...] incentrato sulle alterne vicende di una famiglia della ricca borghesia ebrea romana dal dopoguerra agli anni Ottanta, che gli è valso i premi Viareggio e Campiello nella sezione Opera prima. Autore complesso e raffinato, ha scritto i saggi critici: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLOCAUSTO – VIAREGGIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piperno, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Klibansky, Raymond

Dizionario di filosofia (2009)

Klibansky, Raymond Storico tedesco della filosofia, naturalizzato canadese (Parigi 1905 - Montréal 2005). Studiò in Germania, dove conseguì la libera docenza nell’univ. di Heidelberg nel 1931 rimanendovi [...] come lettore sino al 1933. Dopo l’avvento del nazismo, essendo di famiglia ebrea si trasferì in Inghilterra e insegnò nelle univ. di Londra, Oxford, Liverpool, quindi negli Stati Uniti, dove insegnò nell’univ. di Indiana; prof. nell’Istituto di studi ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DA CUSA – INGHILTERRA – STATI UNITI – METAFISICA – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klibansky, Raymond (2)
Mostra Tutti

Neumann John von

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann John von Neumann John von (Budapest 1903 - Washington 1957) matematico statunitense di origine ungherese. Ha dato importanti contributi in fisica quantistica, nell’analisi funzionale, nella teoria [...] degli insiemi, in informatica, in economia e in molti altri campi. Di famiglia ebrea, dopo aver seguito a Berlino i corsi del chimico tedesco Fritz Haber (1868-1934) e di A. Einstein, nel 1925 si laureò in ingegneria chimica all’università di Zurigo ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – ANALISI FUNZIONALE – FISICA QUANTISTICA

Roth, Philip Milton

Lessico del XXI Secolo (2013)

Roth, Philip Milton Roth, Philip Milton. – Scrittore statunitense (n. Newark 1933). Con una narrazione realista di taglio autobiografico analizza la società con sguardo provocatorio, utilizzando parossismi, [...] York di Ground Zero a cercare slanci impossibili. Indignation (2008; trad. it. 2009), è il delirio di morte di un giovane ebreo ferito nella guerra di Corea, sconfitto da un mondo cinico. Se The humbling (2009; trad. it. 2010), è la simbolica crisi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – MACCARTISMO – POLIOMELITE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roth, Philip Milton (2)
Mostra Tutti

Almagià, Roberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Roberto Almagià Franco Farinelli L’impulso decisivo alla storia della geografia e della cartografia nel nostro Paese si deve senza dubbio alla laboriosa opera di Roberto Almagià, che ha interessato [...] l’intera prima metà del Novecento. Nato a Firenze nel 1884 da una famiglia ebrea molto influente, studiò geografia a Roma sotto la guida di Giuseppe Dalla Vedova (1834-1919), di cui ereditò la cattedra nel 1915, dopo aver raggiunto appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE DALLA VEDOVA – WILLIAM MORRIS DAVIS – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almagià, Roberto (3)
Mostra Tutti

Roth, Joseph

Enciclopedia on line

Roth, Joseph Scrittore austriaco (Brody, Galizia, 1894 - Parigi 1939). L'amore per la sua terra e il rimpianto per un'atmosfera storica e sociale ormai tramontata dominano la sua opera soprattutto di romanziere, fedele [...] sbandati e degli sconfitti nell'Austria del dopoguerra, laddove in Hiob (1930; trad. it. 1932), il destino di un maestro ebreo assurge a emblema di un intero popolo. Accenti di elegia arricchiscono la gamma espressiva del romanzo che consacrò R. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GIUSEPPE – CATTOLICESIMO – GALIZIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roth, Joseph (1)
Mostra Tutti

Landau

Enciclopedia della Matematica (2013)

Landau Landau Edmund (Berlino 1877 - 1938) matematico tedesco. Insegnò all’università di Berlino dal 1899 fino al 1909; si trasferì poi all’università di Göttingen dove rimase fino al 1933, anno in cui [...] fu costretto dal regime nazista ad abbandonare l’insegnamento in Germania, perché era di famiglia ebrea. Autore di oltre 250 pubblicazioni sulla teoria dei numeri, Landau ha scritto anche lavori importanti sulla teoria delle funzioni di variabili ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – TEORIA DEI NUMERI – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
Vocabolario
ebrèo
ebreo ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
cisessuale
cisessuale agg. e s. m. e f. Nell'àmbito degli studi di genere, che, chi percepisce in modo positivo la corrispondenza fra la propria identità di genere e il proprio sesso biologico. ◆ Le donne cisessuali e le donne transessuali operate vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali