• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Biografie [279]
Cinema [104]
Letteratura [57]
Storia [52]
Musica [34]
Arti visive [29]
Teatro [30]
Religioni [28]
Diritto [12]
Geografia [9]

MUNI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Muni, Paul Renato Venturelli Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] la sua recitazione appariva a volte viziata da un eccesso di teatralità.Nato in Europa orientale da una famiglia di teatranti girovaghi ebrei, M. all'inizio del secolo si trasferì con i genitori negli Stati Uniti, e a dodici anni cominciò a recitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – WILLIAM DIETERLE – EDMUND GOULDING – MICHAEL CURTIZ – LOUIS PASTEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNI, Paul (2)
Mostra Tutti

Modigliani, Amedeo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Amedeo Modigliani Eugenia Querci Un artista moderno, maestro di sintesi Il pittore e scultore Amedeo Modigliani elaborò uno stile inconfondibile: volti semplificati e ridotti a poche linee sommarie, [...] in tutto il mondo: un artista geniale, dallo stile personalissimo e inconfondibile. Nato nel 1884 a Livorno da una famiglia ebrea, a soli 14 anni inizia a dipingere nello studio di Guglielmo Micheli, un artista di scuola macchiaiola. Un viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONSTANTIN BRÂNCUSI – GUGLIELMO MICHELI – VINCENT VAN GOGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modigliani, Amedeo (3)
Mostra Tutti

Aumann, Robert John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aumann, Robert John Aumann, Robert John – Matematico israeliano (n. Francoforte 1930). Nel 1938 emigrò con la famiglia ebrea negli Stati Uniti, dove proseguì gli studi. Nel corso del suo dottorato al [...] MIT (Massachusetts institute of technology) concentrò i suoi interessi matematici su branche come la topologia algebrica e, in seguito, a Princeton, cominciò ad approfondire gli studi di teoria dei giochi. ... Leggi Tutto

DERRIDA, Jacques

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo francese, nato a El-Biar (Algeria) il 15 luglio 1930 da famiglia ebrea. Professore di Filosofia all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, tra i fondatori del Collège International de Philosophie, [...] dal 1984 è directeur d'études all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Negli anni Settanta e Ottanta ha insegnato a lungo nelle università statunitensi (Johns Hopkins e Yale University), ... Leggi Tutto
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – JACQUES DERRIDA – FENOMENOLOGIA – STORICISTICA – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERRIDA, Jacques (4)
Mostra Tutti

Oloferne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Oloferne Angelo Penna Generale di Nabuccodonosor, re degli Assiri, ucciso durante l'assedio di Betulla dalla vedova ebrea Giuditta (cfr. Pd XXXII 10), che gli tagliò la testa - portata poi come trofeo [...] in città - mentre dormiva ubriaco nella sua tenda. È il tema del libro deuterocanonico (v. BIBBIA) che, dal nome dell'eroina, reca il titolo Giuditta. Sulla storicità dei fatti esistono fortissimi dubbi; ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTEROCANONICO – PERSIANO – ASSIRI – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oloferne (2)
Mostra Tutti

DUPONT, Ewald André

Enciclopedia del Cinema (2003)

DUPONT, Ewald Andre Giovanni Spagnoletti Dupont, Ewald André (propr. Ewald Andreas) Regista e sceneggiatore tedesco di famiglia ebrea, nato a Zeitz (Sassonia) il 25 dicembre 1891 e morto a Los Angeles [...] il 12 dicembre 1956. Da molti considerato il regista di un solo film importante, il sin troppo esaltato Varieté (1925), uno dei classici della 'camera scatenata', D. è stato rivalutato dalla critica, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – EMIL JANNINGS – BILD ZEITUNG – LOS ANGELES – INGHILTERRA

RAVÀ, Adolfo Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVA, Adolfo Marco Anna Pintore RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione. Nel [...] giugno del 1900 si laureò in giurisprudenza a Roma sotto la guida di Icilio Vanni, avendo avuto come maestri anche Vittorio Scialoja, Francesco Filomusi Guelfi e Cesare Vivante. Nel 1901 fu pubblicata ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO FILOMUSI GUELFI – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – DIRITTO COSTITUZIONALE

ANTOKOLSKIJ, Mark Matveevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore russo, nato il 21 ottobre 1843 a Vilna da una povera famiglia ebrea. Fino dai primi anni manifestò vivo l'amore per l'arte, e specialmente per la scultura. Nel 1862, dopo lunghe difficoltà, partì [...] alla volta di Pietroburgo per perfezionarsi nel suo studio, e fu ammesso nella classe di scultura dell'Accademia di belle arti, avendo a maestri N. J. Pimenov e più tardi J. J. Reimers. Nel 1870 l'A. eseguì ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO DEL TESTACCIO – IVAN IL TERRIBILE – RINASCIMENTO – ARTE GOTICA – BAD HOMBURG

ROMANO il Melode

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO il Melode Silvio Giuseppe Mercati Innografo bizantino del secolo VI, nato a Emesa in Siria da stirpe ebrea. Dopo essere stato diacono nella chiesa della Resurrezione a Berito, venne, sotto l'imperatore [...] Anastasio, a Costantinopoli, dove fu addetto al santuario della Madonna nel quartiere di Ciro e ottenne miracolosamente, secondo la leggenda, il dono di scrivere e modulare contaci (v. contacio). Per la ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI – ANASTASIO II – GIUSTINIANO – ANASTASIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO il Melode (1)
Mostra Tutti

Martov, L.

Dizionario di Storia (2010)

Martov, L. (pseud. di Julij Osipovic Cederbaum) Martov, L (pseud. di Julij Osipovič Cederbaum) Politico russo di origine ebrea (Costantinopoli 1873-Schömberg, Baden, 1923). Fu tra i primi esponenti [...] del socialismo russo e fondò (1895) con Lenin a San Pietroburgo l’Unione di lotta per la liberazione della classe operaia, confluita nel circolo Emancipazione dal lavoro. In esilio a Zurigo, partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PIETROBURGO – MENSCEVICHI – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martov, L. (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 58
Vocabolario
ebrèo
ebreo ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
cisessuale
cisessuale agg. e s. m. e f. Nell'àmbito degli studi di genere, che, chi percepisce in modo positivo la corrispondenza fra la propria identità di genere e il proprio sesso biologico. ◆ Le donne cisessuali e le donne transessuali operate vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali