• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [73]
Religioni [44]
Lingua [17]
Letteratura [13]
Storia [4]
Istruzione e formazione [3]
Storia delle religioni [2]
Strumenti del sapere [2]
Arti visive [2]
Fisica [1]

KAUFMANN, David

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUFMANN, David Umberto Cassuto Ebraista, nato il 7 giugno 1852 a Kojetín (Moravia), morto il 6 luglio 1899 a Karlsbad. Dal 1877 fino alla sua morte fu professore nel Seminario rabbinico di Budapest. [...] La sua biblioteca, ricca di pregevoli manoscritti ebraici, fu dopo la sua morte donata all'Accademia ungherese delle scienze di Budapest. Si debbono a lui molte opere e numerosissimi articoli di storia ... Leggi Tutto

STEINSCHNEIDER, Moritz

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINSCHNEIDER, Moritz Umberto Cassuto Ebraista, nato a Prostelov (Moravia) il 30 marzo 1816, morto a Berlino il 24 gennaio 1907. Fu il massimo conoscitore della letteratura ebraica medievale, versatissimo [...] in pari tempo anche nelle altre letterature medievali, specialmente in quella araba. Scrisse una quantità di opere poderose per la mole e per la ricchezza dei particolari minuziosamente curati. Le principali ... Leggi Tutto

CASTELLI, David

Enciclopedia Italiana (1931)

Ebraista, nato a Livorno il 30 dicembre 1836, morto a Firenze il 31 gennaio 1901. Fu prima insegnante privato, poi, dal 1876 fino alla sua morte, professore di lingua ebraica nel R. Istituto di studî superiori [...] in Firenze. Divulgò, primo in Italia, le dottrine della critica biblica documentaria tedesca, con spirito indipendente da confessionalismo, ma senza asprezze polemiche. Sue opere principali: Il libro di ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – CONFESSIONALISMO – LINGUA EBRAICA – DAVID CASTELLI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI, David (1)
Mostra Tutti

LEVI, Israël

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEVI, Israël (XXI, p. 16) Ebraista, morto a Parigi il 23 giugno 1939. ... Leggi Tutto

Nigri, Peter

Enciclopedia on line

Cognome latinizz. del teologo ed ebraista P. Schwarz (Kadaň, Boemia, 1434 circa - Budapest dopo il 1481); domenicano, prof. a Ingolstadt, rettore dell'univ. di Budapest (1481), polemizzò con gli ebrei [...] (1474) e difese il tomismo (Clipeus thomistarum, 1481 e post. 1504) contro i "moderni" o nominalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGOLSTADT – BUDAPEST – NIGER – EBREI

BACHER, Vilmos

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebraista ungherese, nato il 12 gennaio 1850 a Liptó-Szent-Miklós (ora Liptovsky Sväty Mikulàš), morto il 25 dicembre 1913 a Budapest. Dal 1877 fino alla morte fu insegnante nel seminario rabbinico di Budapest, [...] e negli ultimi anni ne fu direttore. Fu uno dei più insigni e dei più fecondi scienziati dell'ebraismo moderno. Sulla storia dell'esegesi biblica, sulla storia degli studi linguistici ebraici nel Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: LIPTÓ-SZENT-MIKLÓS – STRASBURGO – UNGHERESE – EBRAISMO – HAGGĀDĀH

MARINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Marco Ignazio Di Matteo Ebraista italiano, nato a Brescia verso il 1542 ed ivi morto nel 1594. Giovanissimo entrò nella Congregazione del SS. Salvatore. Conobbe bene l'aramaico, l'arabo e il [...] greco, ma si approfondì nella lingua ebraica. La Repubblica Veneta ebbe il M. per un decennio suo interprete, specie per le lettere che alla Serenissima provenivano dalla Turchia, dall'Egitto e dalla Persia. ... Leggi Tutto

BLAU, Lajos

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebraista ungherese, nato a Putnok il 29 aprile 1861, dal 1887 insegnante nel Seminario rabbinico di Budapest, dal 1915 suo direttore. Condirettore prima e direttore poi della rivista Magyar Zsidó Szemle, [...] aggiunse ad essa nel 1910 un supplemento in ebraico dal titolo Ha-Ṣōpheh mē-'Eres Hagar, che dal 1920 pubblica come una rivista a sé col titolo Ha-Ṣōpheh lĕ-Ḥokhmath Yisrā'ēl. È autore di molte pregevoli ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – EBRAICO – MASORA – ITALIA

LUZZATTO, Samuel David

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZZATTO, Samuel David Umberto Cassuto Ebraista, nato a Trieste il 22 agosto 1800. Nel 1829 si trasferì a Padova come insegnante nel Collegio rabbinico lombardo-veneto, nel quale ufficio rimase fino [...] alla morte, avvenuta il 30 settembre 1865. Fu uno dei fondatori della moderna scienza del giudaismo. I suoi meriti principali sono nel campo dell'esegesi biblica, dove, nonostante il suo atteggiamento ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EBRAICA – PENTATEUCO – CRACOVIA – ARAMAICA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Samuel David (1)
Mostra Tutti

DRIVER, Samuel Rolles

Enciclopedia Italiana (1932)

Ebraista, nato a Southampton il 2 ottobre 1846, morto a Oxford il 26 febbraio 1914. Nel 1883 fu chiamato a succedere al celebre Edoardo Pusey nella cattedra di ebraico all'università di Oxford. Da allora [...] tutta la sua vita fu dedicata allo studio dell'Antico Testamento e il D. mostrò sempre nei suoi scritti oculata circospezione, indipendenza di giudizio e chiarezza espositiva. Il suo capolavoro è l'Introduzione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – LINGUA INGLESE – SOUTHAMPTON – EDIMBURĠO – EBRAICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ebraicista
ebraicista (o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali