• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [73]
Religioni [44]
Lingua [17]
Letteratura [13]
Storia [4]
Istruzione e formazione [3]
Storia delle religioni [2]
Strumenti del sapere [2]
Arti visive [2]
Fisica [1]

Castiglióni, Vittorio

Enciclopedia on line

Pedagogista e ebraista (Trieste 1840 - Roma 1911). Dapprima insegnante, poi (dal 1905) rabbino maggiore a Roma. Si dichiarò tra i primi a favore dei giardini d'infanzia froebeliani. Come ebraista fu poeta, [...] traduttore (iniziò la versione italiana della Mishnāh), editore di testi e iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – RABBINO – ROMA

Geiger, Abraham

Enciclopedia on line

Geiger, Abraham Rabbino ed ebraista (Francoforte sul Meno 1810 - Berlino 1874). Rappresenta nella moderna scienza dell'ebraismo la tendenza liberale e riformista (Das Judentum und seine Geschichte, 1864). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – EBRAISTA – BERLINO – RABBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geiger, Abraham (1)
Mostra Tutti

Fagius, Paulus

Enciclopedia on line

Orientalista ed ebraista (Rheinzabern, Palatinato, 1504 - Cambridge 1549). A Isny impiantò e diresse una tipografia ebraica; poi fu a Costanza (1542) e quindi a Strasburgo (1544), che dopo qualche anno [...] dové lasciare in seguito all'interim (1549). Dedicò gli ultimi mesi della sua vita all'insegnamento dell'ebraico a Cambridge. Lasciò, oltre a libretti di edificazione, lavori di filologia ebraica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – EBRAICO – ESEGESI

Avenarius, Johann

Enciclopedia on line

Teologo luterano ed ebraista (Eger 1516 - Zeitz 1590); professore a Jena (1573) e a Wittenberg (1574), poi (1576) soprintendente a Zerbst, gli toccò (1581) il compito di proporre ai professori di Wittenberg [...] la sottoscrizione della Formula di concordia. È autore d'una grammatica (1562) e d'un lessico (1568) dell'ebraico; tra gli altri scritti ebbe molta diffusione il cosiddetto Betbüchlein ("Piccolo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – LUTERANO – EBRAICO – JENA

Aquino, Filippo d'

Enciclopedia on line

Nome dell'ebraista Giuda Mordechai (Carpentras 1575 circa - Parigi 1650), dopo la conversione dal giudaismo e il battesimo ad Aquino. Tornato in Francia nel 1610 circa, si dedicò, a Parigi, all'insegnamento [...] privato della lingua ebraica e all'attività scientifica: assisté M. Le Jay nell'edizione della Bibbia poliglotta parigina, pubblicò un grande dizionario ebraico e aramaico, tradusse in ebraico il Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LINGUA EBRAICA – CARPENTRAS – GIUDAISMO – ARAMAICO

Pellicanus, Konrad

Enciclopedia on line

Nome umanistico dell'ebraista e teologo K. Kürschener (Rufach, Alsazia, 1478 - Zurigo 1556). Francescano (1493), fu a Tubinga allievo di P. Scriptoris e di Reuchlin; lettore di teologia e guardiano in [...] varî conventi dell'ordine (1502-23), per aver favorito la Riforma imponendo ai religiosi la lettura di Lutero fu destituito dalle sue mansioni. Prof. di teologia all'univ. di Basilea (1523), quindi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – ALSAZIA – TUBINGA – BASILEA – EBRAICO

Moore, George Foot

Enciclopedia on line

Storico delle religioni ed ebraista (West Chester, Pennsylvania, 1851 - Cambridge, Massachusetts, 1931), prof. di ebraico e storia delle religioni all'Andover theological seminary, poi di teologia e storia [...] delle religioni alla Harvard University; presidente dell'American oriental society, di cui diresse il Journal, e condirettore della Harvard theological review. Nelle sue opere M. segue un indirizzo eminentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – PENNSYLVANIA – CAMBRIDGE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore, George Foot (1)
Mostra Tutti

Scholem, Gershom Gerhard

Enciclopedia on line

Scholem, Gershom Gerhard Ebraista e storico delle religioni (Berlino 1897 - Gerusalemme 1982); in Israele dal 1923, prof. all'univ. ebraica di Gerusalemme (1933-65), presidente dell'Accademia israeliana delle scienze (1968-74), [...] è stato tra i massimi studiosi della cabala, dei movimenti mistici ebraici e del movimento sabbatiano (v. Shabbĕtay Ṣĕbī). Tra le opere: Alchemie und Kabbala (1927); Bibliographia kabbalistica (1927); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – EBRAISTA – ISRAELE – BERLINO – CABALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scholem, Gershom Gerhard (2)
Mostra Tutti

Cassuto, Umberto

Enciclopedia on line

Cassuto, Umberto Ebraista italiano (Firenze 1883 - Gerusalemme 1951); dal 1906 insegnante nel Collegio rabbinico italiano, rabbino maggiore di Firenze, dal 1925 prof. nell'univ. di Firenze, poi di Roma e infine nell'univ. [...] ebraica di Gerusalemme. Socio corrispondente dei Lincei (1935). Pubblicò ricerche importanti sulla storia degli Ebrei in Italia (Gli ebrei a Firenze nell'età del Rinascimento, 1918), studî biblici e, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – EBRAISTA – FIRENZE – RABBINO – UGARIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassuto, Umberto (3)
Mostra Tutti

Cappel, Louis

Enciclopedia on line

Cappel, Louis Ebraista e teologo calvinista (Saint-Ellier, Sedan, 1585 - Saumur 1658). Prof. di ebraico (1614), poi (1626-32) di teologia a Saumur, nell'Arcanum punctuationis revelatum (1624) dimostrò che i punti vocalici [...] e i segni diacritici del testo ebraico della Scrittura sono posteriori al 5º sec. e son dovuti ai Masoreti; e contro J. Buxtorf, che sosteneva l'antichità assoluta della scrittura ebraica quadrata, provò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – CALDAICA – TEOLOGIA – EBRAICO – SAUMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappel, Louis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ebraicista
ebraicista (o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali