Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] numeri naturali. Esso è denotato dal simbolo ℵ0, dove il segno ℵ - che si legge ‛alef' - è la prima lettera dell'alfabeto ebraico. ℵ0 è anche il numero cardinale ℵ dell'insieme dei numeri razionali e anche dell'insieme di tutti i numeri algebrici, ma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] nel corso del VI sec.) e in arabo (nel corso del IX sec.), poi dall'arabo in latino e dal latino in ebraico. I commenti di Galeno a Ippocrate, che esercitarono dunque una forte influenza sulla medicina araba e sul Medioevo latino, sono importanti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] di questo tipo di problemi composti da autori come Abū 'l-Wafā᾽ al-Būzǧānī (in arabo), ᾽Avrāhām bar Ḥiyya (in ebraico), e Leonardo Fibonacci, Giordano Nemorario o Luca Pacioli (in latino), i quali testimoniano l'esistenza di una tradizione reale.
Per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] (590-628), Ābā di Kashgari si fece un nome come conoscitore del greco e del persiano nonché del siriaco e dell'ebraico e praticò sia la medicina sia l'astronomia. Nello stesso ambito furono anche tradotti in siriaco da versioni medio-persiane alcuni ...
Leggi Tutto
ebraico
ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
ebraicista
(o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.