• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
598 risultati
Tutti i risultati [598]
Biografie [394]
Religioni [152]
Letteratura [85]
Storia [57]
Strumenti del sapere [25]
Lingua [25]
Diritto [25]
Diritto civile [23]
Arti visive [19]
Filosofia [19]

ROSELLINI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLINI, Ippolito Marilina Betrò – Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800. Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] , nel 1817 si iscrisse all’Università di Pisa, dedicandosi in particolare, sotto la guida di Cesare Malanima, allo studio dell’ebraico, lingua che fu la base della sua formazione orientalistica. Dopo aver ottenuto la laurea in teologia (5 giugno 1821 ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – FRANCESCO ROSASPINA – UNIVERSITÀ DI PISA – FILIPPO BUONARROTI – ALESSANDRO POERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLINI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

MANTINO, Giacobbe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo) Lisa Saracco Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] in contatto con il suo circolo di intellettuali e scienziati, di cui faceva parte anche J. van Campen, già professore di ebraico a Lovanio. Nel novembre del 1528 il M. era a Venezia, secondo quanto risulta da una delibera del Consiglio dei dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN MATTEO GIBERTI – CONSIGLIO DEI DIECI – CATERINA D'ARAGONA – STATO DELLA CHIESA

LEVI DELLA VIDA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Giorgio Bruna Soravia Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante. La professione del padre, dirigente di [...] . nel centenario, pp. 67-81) si è svolta nel campo degli studi semitici in generale, compresi gli studi siriaci ed ebraici, e degli studi neopunici e arabo-islamici. Sebbene quest'ultimo settore abbia finito per prendere il sopravvento, è dagli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORRIERE DELLA SERA – MICHELANGELO GUIDI – ALĪ IBN ABĪ ṬĀLIB – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI DELLA VIDA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Salamone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (de' Rossi), Salamone Franco Piperno ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] J.A. Owens - A.M. Cummings, Warren (Mich.) 1997, pp. 293-305; P. Mancuso, I canti di Salomone. La scienza musicale nel mondo ebraico: dal XV secolo all’opera di Salomone Rossi, Milano 2001; D. Harrán, S. R. as a composer of ‘Hebrew’ music, in Studies ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVAN BATTISTA RUBINI – BENEDETTO PALLAVICINO – VINCENZO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Salamone (2)
Mostra Tutti

TOAFF, Alfredo Sabato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOAFF, Alfredo Sabato Ariel Toaff – Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul. Il [...] rabbinico di Livorno, dapprima in La rassegna mensile di Israel, 1937-1938, 12, pp. 184-195, poi rist. in Annuario di studi ebraici, 1977-1979, 9, cit. p. 120). A suo parere, Dante Lattes (suo collega di studi al Collegio di Livorno, anche se un ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AZEGLIO CIAMPI – CASALE MONFERRATO – GIOVANNI PASCOLI – MONTE SAN SAVINO – ELIA BENAMOZEGH

BOMBERG, Daniel

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBERG, Daniel Alfredo Cioni Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] , ove si trova il nome del B. - ma solo come editore - non esce da una sua stamperia e non è un libro in ebraico. Tuttavia in quei mesi il B. stava attrezzando la sua tipografia o forse già vi lavoravano i suoi compositori. Infatti il 7 dic. 1515 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGIDIO DA VITERBO – DOMENICO GRIMANI – SENATO VENEZIANO – ALVISE BRAGADIN – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBERG, Daniel (1)
Mostra Tutti

CASSUTO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd) J. Alberto Soggin Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] storia delle religioni, VIII(1932), pp. 125-145; Il capitolo 3 di Habaquq e i testi di Ras Shamra, in Annuario di studi ebraici, II (1935-37) [pubblicato nel 1938], pp. 7-22; La Cantica di Mosé (Deut. 32). in Atti del XIX Congresso degli orientalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – EBRAICO MODERNO – ANTICO ISRAELE – ORIENTALISTI – RABBINO CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSUTO, Umberto (3)
Mostra Tutti

RICASOLI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Pandolfo Maria Pia Paoli RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] la quale ebbe uno scambio epistolare. Sotto la guida di Ricasoli suor Gabriella si dedicò all’apprendimento della lingua ebraica. Al 1630 risale il ritratto di Ricasoli eseguito dal pittore di corte Justus Sustermans e che in seguito subì modifiche ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI

FELICE da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE da Prato Rosalba Zangari Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani. La circostanza che si firmasse, [...] Id., The Apostolic See and the Jews: History, ibid. 1991, pp. 283, 285, 335 s.; F. Lelli, La Bibbia e le origini della stampa ebraica, in La Bibbia a stampa da Gutenberg a Bodoni, a cura di I. Zatelli, Firenze 1991, pp. 78, 80 (vedi anche p. 123); A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLINI, Giuseppe Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLINI, Giuseppe Angelo Nicola Parise Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] giuridici. Nel 1878 si iscrisse al seminario storico-giuridico. Sotto la guida di F. Cazzara studiò le influenze del diritto ebraico su quello penale medievale, ed il 7 luglio 1879 conseguì la laurea in giurisprudenza. Poco dopo si trasferì a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
ebràico
ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
ebraicista
ebraicista (o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali