• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2402 risultati
Tutti i risultati [2402]
Biografie [735]
Religioni [466]
Storia [275]
Letteratura [221]
Arti visive [183]
Lingua [141]
Archeologia [115]
Geografia [73]
Filosofia [89]
Storia delle religioni [79]

CALEB

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più importante fra i personaggi biblici di questo nome compare nella storia d'Israele al primo arrivo degl'Israeliti, dopo l'esodo dall'Egitto, alle porte della Palestina, in Cadesbarne. Secondo il [...] o tribù di calebiti idumei (di cui non vi è traccia nei documenti), e dal valore etimologico della parola (\ebraico\ kelebh "cane") hanno arguito tendenze totemistiche di questi presunti calebiti. Bibl.: Fillion, Histoire d'Israel, I, Parigi 1927, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ESODO DALL'EGITTO – STORIA D'ISRAELE – TRIBÙ DI GIUDA – CRONACHE, II – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALEB (1)
Mostra Tutti

MATUSALEM

Enciclopedia Italiana (1934)

MATUSALEM (ebraico Methushèlaḥ) È uno dei patriarchi delle liste antidiluviane contenute nella Bibbia (Genesi, V, 21 segg.); ivi è dato come figlio di Enoch (v.) e padre di Lamech. La sua notorietà divenuta [...] 969 anni attribuitagli dalla Bibbia, che è la massima di tutti gli altri patriarchi delle suddette liste. Tale cifra è data concordemente dai testi ebraico, greco dei Settanta e latino della Volgata; è invece ridotta a 720 anni dal testo samaritano. ... Leggi Tutto

NOEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOEMI (ebraico Nŏ‛ŏmī; gr. Νωεμείν e [Luciano] Νοομί) Donna israelita, moglie di un Elimelech di Betlemme, e suocera di Rut. In Rut, I, 20, ella, alludendo alla sventura a cui è andata soggetta, esclama: [...] "Non mi chiamate Nŏ‛ŏmī; chiamatemi Mārā, poiché molto mi amareggiò l'Onnipotente". Nelle quali parole c'è un'allusione al significato etimologico del nome, giacché N. in ebraico significa "mia compiacenza". Per la storia di N., v. rut. ... Leggi Tutto
TAGS: BETLEMME – EBRAICO – RUT

AMRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sesto re di Israele e fondatore della dinastia da lui denominata, che fu la terza di quel regno. Tenne il trono dall'anno 27° al 48° di Asa re di Giuda (cfr. III [I] Re, XVI, 15-16 e 29), cioè 11 anni [...] un'eccezione spiacevole, giacché non solo la Bibbia stessa accenna fugacemente alla "sua prodezza" (III [I] Re, XVI, 27: testo ebraico), ma anche i documenti extra-biblici sono su questo punto meno avari di notizie. In primo luogo è da ricordare la ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI RUBEN – RE DI GIUDA – ISRAELITI – AMORREI – MOABITI

NAHUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NAHUM (ebraico Naḥūm) Giuseppe Ricciotti Nome del profeta a cui è attribuito il piccolo libro che nella raccolta dei Profeti Minori (v. bibbia, VI, pp. 882, 884-5) occupa il settimo posto. Nulla si sa [...] le varie popolazioni soggette alla tirannia di Ninive, deve riportarsi il vaticinio. La vivezza delle descrizioni e la purità dell'ebraico adoperato fanno del libretto di N. uno dei più fini fra i Profeti Minori. Bibl.: Oltre alla bibliografia comune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAHUM (1)
Mostra Tutti

MOAB e MOABITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab) Giuseppe Ricciotti Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] chiamò suo figlio "Moab, dicendo: Dal padre mio [l'ho avuto]" (Genesi, XIX, 37). L'espressione "dal padre mio" corrisponde all'ebraica me'abhī, la quale confrontata col nome Mō'āb appare come una di quelle etimologie popolari che non sono rare nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOAB e MOABITI (1)
Mostra Tutti

AMASA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Jetra ismaelita, e di Abigail, che forse era sorella di David. Fu fautore di Assalonne e capo delle sue forze nella rivolta di costui contro suo padre David (II Re [Samuele], XVII, 25); ma fu sconfitto da Joab, generalissimo di David (XVIII, 6-8). Tuttavia più tardi David lo trattò benignamente, dandogli anche il comando del suo esercito in luogo di Joab (XIX, 13), dal quale fu ucciso a tradimento ... Leggi Tutto
TAGS: ASSALONNE – ISMAELITA

MICHEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHEA (ebraico Mīkhah, abbreviato da mīkhāyāh [cfr. Geremia, XXVI, 18] "chi come Jahvè?"; i Settanta Μ[ε]ιχαίας; la Vulgata Michaeas) Giuseppe Ricciotti Profeta a cui è attribuito il Libro che nella [...] morale che si erano tanto diffusi nel paese sotto il precedente regno di Acaz, non furono estirpati. L'altro regno ebraico, quello d'Israele con Samaria per capitale, era sotto tale aspetto in condizioni assai peggiori del regno di Giuda; oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHEA (1)
Mostra Tutti

SAMUELE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMUELE (ebraico Shĕmū'ēl) Giuseppe Ricciotti Personaggio che ebbe particolare importanza nella storia ebraica verso la metà del sec. XI a. C., essendo stato l'ultimo della serie dei Giudici e l'istitutore [...] in statura e bontà davanti a Jahvè e davanti agli uomini" (I Samuele [Re], II, 26). Le condizioni politiche del popolo ebraico erano, in quel momento, assai delicate. Volgeva al termine l'epoca dei Giudici che con i suoi ordinamenti patriarcali e le ... Leggi Tutto
TAGS: FILISTEI – EBRAISMO – NAZIREO – EBRAICO – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMUELE (3)
Mostra Tutti

ESTER

Enciclopedia Italiana (1932)

Protagonista del libro omonimo biblico, ove è detta chiamarsi anche Hadassah (II, 7 "mirto"). Era figlia di Abihail (II, 15), alla cui morte fu adottata da Mardocheo suo cugino (II, 7,15), un beniaminita [...] Rech. Sciences Rel., 161 [1916] 3-16. Il re nominatovi determina la sfera dei fatti narrati: esso è detto nel testo ebraico 'Aḥashwerüsh, reso da Luciano con 'Ασυήρος, dai Settanta con Αρταξέρξης (S. Girolamo usa l'uno e l'altro nella Volgata). Egli ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ANTICRISTO – MARDOCHEO – BABILONIA – ALLEGORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 241
Vocabolario
ebràico
ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
ebraicista
ebraicista (o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali