• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Religioni [111]
Biografie [70]
Arti visive [39]
Storia [30]
Lingua [30]
Temi generali [23]
Filosofia [20]
Testi religiosi e personaggi [19]
Storia delle religioni [20]
Letteratura [17]

GIUSEPPE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE (ebraico //ebraico// Yôseph: "[Dio] accresca") Vincenzo Cavalla Figlio di Giacobbe e di Rachele, particolarmente caro a Giacobbe, perché natogli nella sua vecchiaia e d'indole molto buona. Questo [...] ottenne loro dal faraone che abitassero la terra di Gesen, la più fertile di tutto l'Egitto. Sempre secondo il racconto biblico Giacobbe presso a morire volle ancora dare un segno di predilezione a G. assegnandogli doppia parte di eredità, che passò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE (1)
Mostra Tutti

YŌSIPPŌN

Enciclopedia Italiana (1937)

YŌSIPPŌN (o Yōsēf ben Goriōn) Umberto Cassuto Il Libro di Y. è una cronaca ebraica medievale, intesa a presentare ai lettori un complemento delle notizie bibliche sulla storia del popolo ebraico, e una [...] è simpatica e attraente, e lo stile vivo e scorrevole, garbata imitazione dello stile biblico; doti queste che hanno reso il libro largamente popolare nelle cerchie ebraiche per molti secoli. Molto discussa è la questione dell'età e della patria di ... Leggi Tutto

NEMBROD o Nembrot, Nembrotto

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMBROD o Nembrot, Nembrotto (ebraico Nimrod, Volgata Nemrod) Alberto Vaccari Eroe dei primi tempi dopo il diluvio, secondo la Bibbia (Genesi X, 8-10) e ricordato dall'Alighieri in ognuna delle tre cantiche [...] , o un semidio, che lotta con fiere selvagge o soffoca sotto il braccio un leoncino. Può avere qualche relazione con la figura biblica di N.; ma i documenti scritti sono muti o incerti a questo riguardo. Il nome di N. non vi fu ritrovato, eccettoché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMBROD o Nembrot, Nembrotto (1)
Mostra Tutti

SENNAAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNAAR Alberto Vaccari . Regione dell'antico Oriente nominata otto volte nella Bibbia (Antico Testamento); la forma ebraica è Šin‛ar, donde in inglese Shinar, in tedesco Sinear; Sennaar è la trascrizione [...] una pura reminiscenza letteraria. Tenendo presente la forma ebraica del nome Sinar si fa questione in che relazione Mesopotamia, che fu colonia romana sotto l'impero. Ma il Sennaar biblico dovette trovarsi, o almeno estendersi, più a E. e a ... Leggi Tutto

SIMEONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE (ebraico Shim‛ün; greco Συμεών) Giuseppe Ricciotti 1. Nome del secondo figlio di Giacobbe, e della tribù ebraica che discese da lui. Il racconto biblico (Genesi, XXIX, 33) mette l'origine del [...] nome in relazione con la nascita del personaggio, la quale rappresentò per sua madre Lea un "esaudimento" (dalla radice èm ‛, "[es] audire") da parte di Dio; ma il nome ha un parallelo nel babilonese Shamaqūnu. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – NASCITA DI GESÙ – GIUSEPPE EBREO – TRIBÙ DI GIUDA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMEONE (2)
Mostra Tutti

TERAFIM

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAFIM (ebr. tĕraphīm) Giuseppe Ricciotti Speciali oggetti di culto presso gli antichi Ebrei, venerati principalmente presso le singole famiglie. L'etimologia del termine ebraico è del tutto ignota. [...] fa la Volgata latina. Questi oggetti della religiosità ebraica più antica sembrano ben essere stati idoli, come dei Settanta. La voluminosità di essi si può valutare dall'episodio biblico di Rachele, che ruba i terafim di Labano e li nasconde ... Leggi Tutto

NESTLE, Eberhard

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTLE, Eberhard Teologo luterano e filologo, nato a Stoccarda il 1° maggio 1851, morto ivi il 9 marzo 1913. Fu professore di semitistica a Ulma (1883), a Tubinga (1890), di nuovo a Ulma (1893), quindi [...] ) nel seminario di Maulbronn (Württemberg) del quale nel 1912 divenne direttore. Si occupò soprattutto del testo biblico: dapprima dell'Antico Testamento ebraico, poi delle versioni, specie la greca dei Settanta, quindi sempre più del Nuovo, sia nel ... Leggi Tutto

MASORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASORA (o massora; dal neo-ebraico masorāh, "tradizione") Giuseppe Ricciotti È il nome con cui si designa l'insieme di quelle scuole di dotti rabbini, che dal sec. V d. C. a circa l'VIII compirono varî [...] indicanti le vocali aggiunte da essi al testo consonantico ebraico per assicurarne la retta pronunzia (v. bibbia, VI masora) al testo biblico, e fu quindi di primaria importanza. Bibl.: Trattano della masora tutte le introduzioni bibliche, per cui ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – BABILONIA – TIBERIADE – EBRAICO – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASORA (1)
Mostra Tutti

PELLICANUS, Konrad

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICANUS (Pellikan), Konrad Ebraicista e teologo, nato a Rouffach (ted. Rufach, Alsazia) l'8 gennaio 1478, morto a Zurigo il 6 aprile 1556. Suo zio materno, Jodocus Gallus, lo fece studiare a Heidelberg [...] Nel 1526, a domanda di Zwingli, passò alla cattedra di ebraico a Zurigo. Nello stesso anno svestì l'abito religioso e si (voll. 7, Zurigo 1532-1539), l'unico commentario biblico completo pubblicato all'epoca della Riforma. Bibl.: Oltre la sua ... Leggi Tutto

ZABULON

Enciclopedia Italiana (1937)

ZABULON (ebraico Zĕbūlūn, LXX Ζαβουλών) Giuseppe Ricciotti Uno dei dodici figli di Giacobbe, e capostipite dell'omonima tribù degli Ebrei. In Genesi, XXX, 20, il suo nome è messo in relazione con i verbi [...] Bibbia, e il vero significato originario del nome è ignoto. Del personaggio non si sa nulla, salvo che il racconto biblico gli attribuisce tre figli, capi di altrettanti gruppi parentali. La tribù di Zabulon non occupa un posto di speciale importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZABULON (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
Vocabolario
ebràico
ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
giudèo
giudeo giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali