• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
914 risultati
Tutti i risultati [914]
Religioni [166]
Biografie [168]
Arti visive [124]
Storia [108]
Archeologia [81]
Lingua [64]
Letteratura [59]
Temi generali [51]
Filosofia [43]
Geografia [35]

GIROLAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO, santo Angelo FICARRA Anna Maria CIARANFI , È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana. È ricordato sempre col solo [...] della scienza. Questo è il tempo in cui egli pubblicò i suoi lavori biblici, le traduzioni dall'ebraico e i commentarî su molte parti dell'Antico e del Nuovo Testamento. Ma anche a Betlemme non gli mancarono dolori, specie nell'aspra e lunga polemica ... Leggi Tutto

SIBILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBILLA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI * . La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] preso dall'astrologia caldea nel mondo ellenistico. È detta anche Ebraica; il suo nome è Saba o Sambete. I libri sibillini e l'uso in Roma dei libri sibillini è la più antica prova dell'influsso ellenico penetrato in Roma dall'Italia meridionale e ... Leggi Tutto
TAGS: SAPIENZA DI SALOMONE – LETTERATURA APOCRIFA – GIULIANO L'APOSTATA – AGOSTINO DI DUCCIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBILLA (2)
Mostra Tutti

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] promessa di matrimonio valido agli effetti civili. Bibl.: Per i diritti antichi: E. Cuq, Études sur le droit babylonien, Parigi 1929 (con bibl.); J. Selden, Uxor ebraica, Witt 1712; J. Buxtorff, Dissertatio de sponsalibus et divortiis, Basilea 1652 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TEOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOCRAZIA Antonio FALCHI * Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] esempî. Il più cospicuo è probabilmente quello offerto dal popolo ebraico, p. es., con i giudici quali ci sono a chiedere l'abolizione della monarchia e il ristabilimento dell'antico governo sacerdotale. Con pienezza anche maggiore, questo ideale è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

HAR KARKOM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAR KARKOM Emmanuel Anati Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] a 10.000 anni a.C.). Nel periodo tardo Calcolitico, nell'Antica e all'inizio della Media età del Bronzo, cui ci riferiamo tra queste possa identificarsi anche una confederazione di tribù ebraiche, è un quesito che richiede ancora verifica. La fine ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – DESERTO DEL NEGEV – ETÀ DEL BRONZO – TRANSGIORDANIA – ETÀ DEL FERRO

SETTANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTANTA Alberto Vaccari Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] palestinese di nascita e di lingua, subì fortemente l'influenza della versione greca; lo storico delle Antichità Giudaiche l'ha sul suo scrittoio accanto al testo ebraico, e nei libri storici la segue a preferenza di questo. Essa intanto, in quei due ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO

RE, Libri dei

Enciclopedia Italiana (1936)

RE, Libri dei Giuseppe Ricciotti Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] Samuele. I libri I-II Samuele e I-II Re del testo ebraico corrispondono quindi per ordine ai libri I-II-III-IV Re dei (I Re [Sam.], XVII, 6) in contrapposto, implicito ma antico, ai re d'Israele. Oggi, abbastanza comunemente, i critici raggruppano ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – DINASTIA DAVIDICA – REGNO DI GIUDA – REGINA DI SABA – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RE, Libri dei (1)
Mostra Tutti

TARGŪM

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGŪM (aramaico e neoebraico targūm: plurale neoebraico targūmīm "traduzione", poi la "traduzione" per eccellenza) Umberto Cassuto Questo nome designa le traduzioni della Bibbia in aramaico giudaico. A [...] e le antiche stampe presentano differenze notevolissime fra loro. Fu stampato per la prima volta a Bologna nel 1482, col testo ebraico, e infinite volte di poi. L'edizione di A. Berliner, Berlino 1884, riproduce quella di Sabbioneta 1557. Un'edizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGŪM (1)
Mostra Tutti

SATANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATANA Giuseppe RICCIOTTI Paolo ARCARI Carlo BRICARELLI . È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee. Il [...] (salvo I Cronache, XXI, 1) dall'articolo ebraico, l'Avversario, l'Accusatore per eccellenza, e designò V, 8: "il vostro Avversario il diavolo") e col "Dragone" e "Serpente antico" che è stato espulso dal cielo sulla terra (Luca, X, 18; Apocalisse, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATANA (1)
Mostra Tutti

TABERNACOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABERNACOLO Gioacchino MANCINI Giuseppe RICCIOTTI Celso COSTANTINI . La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] parte la tradizione giudaica tardiva, rappresentata principalmente da Flavio Giuseppe, Antichità giudaiche, III, 6; Filone, De vita Mosis, III. 145 segg.; Talmūd, Middōth. Il termine ebraico con cui esso è designato più frequentemente è 'ohel "tenda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 92
Vocabolario
ebràico
ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
ebrèo
ebreo ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali