La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] chimica, anche se le autorità militari si rifiutarono sempre di promuoverlo (probabilmente a causa delle sue origini ebraiche). L'istituto di Haber quindi fu temporaneamente sottoposto al controllo dell'esercito e lo scienziato coordinò, insieme ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] visibile.
In questa stessa tecnica si riscontrano anche soggetti pagani, e talvolta simboli e iscrizioni dovuti a comunità ebraiche. Di singolare finezza sono alcuni medaglioni graffiti in oro su fondo blu cupo, con ritratti di notevole valore ...
Leggi Tutto
ebraicista
(o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
ebraico
ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...