• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [112]
Religioni [26]
Storia [23]
Letteratura [16]
Comunicazione [8]
Arti visive [8]
Lingua [7]
Medicina [7]
Diritto [6]
Strumenti del sapere [6]

LURIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURIA, Salvatore (Salvador Edward) Federico Di Trocchio Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] israeliana, e in particolare dell'intervento in Libano, nel 1982, lo porrà anche in contrasto con molte istituzioni ebraiche americane. Nel 1958 aveva accettato di trasferirsi al Massachusetts Institute of technology (MIT) e si stabilì con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURIA, Salvatore (3)
Mostra Tutti

FOÀ, Mosè Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Mosè Beniamino Giorgio Montecchi Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] con l'elezione nel Collegio dei commercianti ai Comizi del Lione del 1802 e con la nomina a rappresentante della Comunità ebraica di Reggio Emilia al gran sinedrio di Parigi del 1806. Ma ormai era troppo avanti negli anni e rinunciò alla trasferta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCELLOTTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Scipione Filippo Crucitti Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] da Alessandro VI a Leone X: libri e questioni, ibid., p. 312; A. Esposito, Un'altra Roma. Minoranze nazionali e comunità ebraiche tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1995, p. 65; Coryciana, a cura di J. Iisewijn, Romae 1997, pp. 351, 398; P. Cavazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BASILICA LATERANENSE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CAMERA APOSTOLICA – MEDICINAE DOCTOR

GELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLI, Giovan Battista Angela Piscini Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] Brucioli, scrittore, editore e moralista che non nascose mai le sue simpatie per i luterani e tradusse la Bibbia ebraica in volgare. È naturale chiedersi cosa può aver accomunato il G., cauto simpatizzante mediceo alieno da veri interessi politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLI, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

PIGNETTI, Valeria, detta Sorella Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] lei, oppure riadattati da antiche liturgie, sovente attinti da tradizioni non cattoliche e non cristiane – ortodosse, ebraiche, egiziane, indiane, giapponesi –, purché ritenuti idonei a coinvolgere i presenti in una partecipazione attiva. La capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPELLO SUL CLITUNNO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – TERREMOTO DI MESSINA – ATTI DEGLI APOSTOLI

DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione Paolo Preto Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] di proibire le sepolture nelle chiese e di erigere nuovi cimiteri fuori città è ricondotta alle vecchie usanze ebraiche, romane, protocristiane: i fedeli devono "cooperare efficacemente alle sagge viste del Principato, viste analoghe alle leggi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – SALAMINA DI CIPRO – MARIA ANTONIETTA – VISITA PASTORALE – CHIESA GALLICANA

LUZZATTO, Samuel David

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL) Gadi Luzzatto Voghera Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] idee e quel modo di vedere che essi speravano di far dominare nell'ebraismo moderno" (Le grandi correnti della mistica ebraica, Torino 1993, p. 15). Il dibattito, in cui furono coinvolti anche allievi dei due maestri che duellarono sulle pagine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ISACCO SAMUELE REGGIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – CASALE MONFERRATO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Samuel David (1)
Mostra Tutti

PAPIAS

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPIAS Roberta Cervani – Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] da Papias stesso all’Elementarium. Lo dimostrerebbero anche l’uso di fonti teologiche e l’interesse per la lingua ebraica che si riscontrano nell’opera. L’Elementarium, assai noto e generalmente apprezzato nel Medioevo (secondo Tolomeo da Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DI MONTECASSINO – PRISCIANO DI CESAREA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIAS (3)
Mostra Tutti

PASSERINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pompeo Raffaella Catini – Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] Restauro a Roma, 1870-1990. Architettura e città, Venezia 1995, pp. 63, 308; Sefarad: architettura e urbanistica ebraiche dopo il 1492. Atti dell’8° Convegno internazionale “La deriva dei continenti: architettura e urbanistica sefardite dopo il 1492 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODESTÀ, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Agostino Enzo Fimiani PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] internazionale (1927-1939), in Dimensioni e problemi della ricerca storica, XIII (2000), 2, pp. 225-264; S. Bon, Le comunità ebraiche dell’ex provincia del Carnaro 1938-1945, in La Rassegna di Israel, LXVII (2001), 3, pp. 37-56; E. Signori, Minerva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MAURIZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
ebraicista
ebraicista (o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
ebràico
ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali