• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Giorno della memoria: le celebrazioni per non dimenticare

Atlante (2025)

A 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz, capi di stato e sovrani provenienti dall’Europa e non solo si ritroveranno oggi proprio in quel luogo simbolo della Shoah.A [...] 'antisemitismo e dall'indifferenza.Liliana Segre, sopravvissuta all’Olocausto, sarà con la presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni, per deporre una corona davanti alla lapide dei deportati della Sinagoga Maggiore di ... Leggi Tutto

15 settembre, Giornata europea della cultura ebraica 2024

Atlante (2024)

15 settembre, Giornata europea della cultura ebraica 2024 La Giornata europea della cultura ebraica è stata istituita nel 1999 per promuovere la diversità e la ricchezza del patrimonio culturale e artistico ebraico, che non è conosciuto come merita anche dove [...] Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage) e a livello nazionale dall’UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) è cresciuta e si è sviluppata in questi 25 anni; gli eventi sono diffusi in 27 Paesi europei e ... Leggi Tutto

Sul principio costituzionale dell’uguaglianza

Atlante (2023)

Sul principio costituzionale dell’uguaglianza Pubblichiamo qui il saluto introduttivo del Presidente Franco Gallo all’incontro svoltosi il 2 maggio 2023 presso l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane [...] nell’ambito del progetto Articolo 3. Div ... Leggi Tutto

Allarme per il crescente antisemitismo in Europa

Atlante (2023)

Allarme per il crescente antisemitismo in Europa Lo spettro dell’antisemitismo si sta affacciando di nuovo, con rinnovata violenza, in Europa: il numero degli episodi di intolleranza e di aggressione fisica o verbale verso persone, luoghi o simboli delle [...] , dove edifici residenziali sono stati marchiati con la stella di David. A Lione inoltre una giovane donna di religione ebraica è stata accoltellata nella sua casa, dopo che sulla porta era stata disegnata una svastica.Numerosi gli episodi anche in ... Leggi Tutto

Cento anni fa moriva Émile Durkheim, il padre della sociologia moderna

Atlante (2017)

Cento anni fa moriva Émile Durkheim, il padre della sociologia moderna Émile Durkheim, morto a Parigi il 15 novembre 1917, era nato a Épinal, nel dipartimento dei Vosgi, il 15 aprile 1858, da una modesta famiglia di origini ebraiche che decise di trasferirsi nella capitale [...] francese dopo che la sconfitta della Francia n ... Leggi Tutto
Vocabolario
ebraicista
ebraicista (o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
ebràico
ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Le tradizioni filosofiche ebraiche nel Medioevo
Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione con la tradizione filosofica classica,...
pogrom
Violenta sollevazione popolare contro comunità ebraiche, in particolare nella Russia zarista, ma anche in altre regioni dell’Europa orientale. In Russia i p. («distruzione, devastazione»), iniziati a partire dal 1881-82, dopo l’attentato allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali