• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
760 risultati
Tutti i risultati [760]
Biografie [190]
Storia [109]
Religioni [104]
Arti visive [55]
Geografia [37]
Letteratura [50]
Archeologia [48]
Temi generali [32]
Lingua [31]
Storia delle religioni [29]

ORLANDO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO, Ruggero Mauro Forno ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] del Partito socialista italiano e dopo aver sposato il 4 dicembre 1940 Friedl Bamberger, una tedesca di origine ebraiche costretta a lasciare il suo paese per sfuggire alle persecuzioni razziali, fu assoldato dal Political intelligence department ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LYNDON BAINES JOHNSON – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCO ANTONICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Ruggero (1)
Mostra Tutti

BONAVOGLIA, Mosè de' Medici

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVOGLIA ('Ḥefeṣ ), Mosè de' Medici Attilio Milano Nato a Messina verso la fine del Trecento, il B. - Bonavoglia è l'equivalente dell'ebraico 'Hefes - sembra aver ottenuto assai presto, per motivi [...] ital. di sc. giurid., XLI (1906), p. 98; N. Ferorelli, Gli ebrei nell'Italia meridionale, Torino 1905, p. 71; V. Colorni, Legge ebraica e leggi locali, Milano 1945, pp. 313-18; C. Roth, The History of the Jews of Italy, Philadelphia 1946, pp. 236-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERNOTTO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano Marina Repetto Contaldo Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] 1533-34. Giustamente il Wickhoff la restituì al C., grazie anche al ritrovamento della firma "Stefano", scritta in lettere ebraiche sul cartiglio appeso alla prima colonna di sinistra. Èignoto il nome del magistrato che, al momento di lasciare il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERESETO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESETO, Giovanni Battista Francesco Muzzioli Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] poesie ed inni di intonazione religiosa, in parte raccolti in Poesie (Savona 1845), suddivise in tre sezioni: Armonie ebraiche, Poesie varie e Odi composte in malattia. Fu anche narratore. Il Calasanzio (Genova 1849, Chiavari 1855 e Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WIÉNER, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wiéner, Jean Marta Tedeschini Lalli Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...] Duvivier destinata a consolidarsi e proseguire stabilmente negli anni. Durante l'occupazione tedesca di Parigi, a causa delle origini ebraiche della sua famiglia, continuò il suo lavoro per il cinema in modo anonimo, sotto la protezione di Roger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia

Enciclopedia Italiana (1935)

PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia Bohdan Kieszkowski Filosofo, nato il 24 febbraio 1463, morto, forse avvelenato, il 17 novembre 1494. Studiò il diritto canonico a Bologna (1477-79), [...] , che la religione cristiana costituisse un'evoluzione di una filosofia-religione, conservata nelle dottrine caldaiche (magia) ed ebraiche (cabala), come anche alla credenza di P. che, confrontando queste dottrine con le cristiane, fosse possibile ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA PLATONICA – GIANFRANCESCO PICO – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO della MIRANDOLA, Giovanni, conte di Concordia (5)
Mostra Tutti

FALASCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono designate con questo nome le popolazioni di religione giudaica dell'Etiopia settentrionale oggi ridotte a piccoli gruppi che vivono sparsi nella zona fra il Lago Tana e il Semien. I Falascià parlano [...] Arabia in Africa e relegato sui monti del Semien. Ignazio Guidi ha supposto che i Falascià abbiano avuto origine dai gruppi ebraici che nel sec. VI a. C. formarono colonie militari ai confini meridionali dell'Egitto sotto il regno di Psammetico II. C ... Leggi Tutto
TAGS: DIGIUNO DI ESTER – CHIESA ABISSINA – CRISTIANESIMO – IGNAZIO GUIDI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALASCIA (2)
Mostra Tutti

TARANTINO, Quentin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome) Simone Emiliani Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] senza gloria), ambientato in Francia durante la Seconda guerra mondiale e incentrato su un gruppo di soldati di origini ebraiche incaricati di uccidere il maggior numero di nazisti ed eliminare Adolf Hitler durante l’anteprima di un film organizzata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – QUENTIN TARANTINO – JOSEPH GOEBBELS

Gli ebrei nella diaspora

Dizionario di Storia (2010)

Gli ebrei nella diaspora Anna Foa Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] di Pio XII, nella Shoah e del rapporto tra la lunga tradizione antigiudaica della Chiesa e lo sterminio nazista del popolo ebraico (G. Miccoli, A. Foa). La seconda metà del sec. 20° è per la diaspora europea, schiacciata da quella americana e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ALLEN, Woody

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allen, Woody Guido Fink Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] stato conferito il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia. Proveniente da una famiglia di origini ebraiche (i suoi nonni arrivarono negli Stati Uniti dalla Russia e dall'Ungheria con le prime emigrazioni della fine dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – ERICH VON STROHEIM – CHARLIE CHAPLIN – HUMPHREY BOGART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEN, Woody (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 76
Vocabolario
ebraicista
ebraicista (o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
ebràico
ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali