• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
760 risultati
Tutti i risultati [760]
Biografie [190]
Storia [109]
Religioni [104]
Arti visive [55]
Geografia [37]
Letteratura [50]
Archeologia [48]
Temi generali [32]
Lingua [31]
Storia delle religioni [29]

RUT

Enciclopedia Italiana (1936)

RUT (ebraico Rūth; i Settanta ‛Ρουϑ; la Volgata Ruth) Giuseppe Ricciotti Donna moabita presa in moglie da Mahalon, dopo la cui morte seguì la suocera Noemi a Betlemme, dove fu sposata da Booz. La conoscenza [...] (e probabilmente anche nella disposizione seguita da Giuseppe Flavio), viene subito dopo il libro dei Giudici; ma nel canone ebraico è classificato fra gli Agiografi (v. bibbia, p. 882) e precisamente in quel gruppetto di libri più piccoli chiamato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUT (2)
Mostra Tutti

HAZOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAZOR (ebraico Ḥāṣōr) Giovanni GARBINI Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennio a. C., come hanno rivelato gli scavi, H. [...] un edificio a pilastri del 9° sec., di una robusta fortezza distrutta dagli Assiri nel 732, nonché alcune piccole iscrizioni ebraiche. Molto più notevoli sono le scoperte nella città del II millennio, che, a differenza di quella israelitica (limitata ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – ISRAELITI – ANATOLIA – ALALAKH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAZOR (1)
Mostra Tutti

SAMARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARIA Roberto Almagià È una delle regioni storiche della Palestina, che occupa la parte centrale dell'altipiano ad ovest del Giordano, avendo per confine questo stesso fiume ad est, la pianura costiera [...] amministrativa della Samaria. La sua popolazione si può calcolare a 175-180.000 ab. (1931). Mancano le colonie ebraiche e gli Europei sono pochissimi. Pertanto anche l'economia è rimasta legata alle forme indigene tradizionali: i prodotti più ... Leggi Tutto

GEZER

Enciclopedia Italiana (1932)

GEZER Giuseppe Ricciotti . Città cananea dell'antica Palestina, situata nell'area a circa mezza strada fra Gerusalemme e Giaffa, su un centro strategico e carovaniero importantissimo. Nominata già [...] e infine il cosiddetto Calendario agricolo (secolo VII a. C.?), piccola lastra di pietra ove sono elencati in caratteri ebraici antichi i principali lavori agricoli in relazione alle stagioni. Oltre a ciò molta ceramica e altro materiale archeologico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEZER (1)
Mostra Tutti

SILOE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILOE (ebraico Shilōaḥ; greco Σιλωά [μ]) Giuseppe RICCIOTTI Nome di una fonte, con relativo acquedotto e piscina, nella parte sud-est di Gerusalemme, ora Silwān. Il nome (dalla radice šlḥ, "emettere", [...] è lunga metri 16 e larga 5,60. Per la galleria v. anche gerusalemme, XVI, pp. 844-45, e per l'iscrizione famosa in caratteri ebraici antichi ivi ritrovata v. epigrafia, XIV, p. 68. Bibl.: V. gerusalemme; v. inoltre D. Diringer, Le iscrizioni antico ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SICILIA R.M. Bonacasa Carra F. Ardizzone B. Patera P.F. Pistilli SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya) Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] 1986, pp. 43-84; V. von Falkenhausen, Il monachesimo greco in Sicilia, ivi, pp. 135-174; S. Calderone, Comunità ebraiche e cristianesimo in Sicilia nei primi secoli dell’era volgare, in Il cristianesimo in Sicilia dalle origini a Gregorio Magno ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – RICCARDO DA SAN GERMANO – ARCHITETTURA BIZANTINA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] «Razzismo & Modernità», 2, 2002, pp. 81-97. 10 R. Taradel, B. Raggi, La segregazione amichevole. «La Civiltà Cattolica» e la questione ebraica 1850-1945, Roma 2000, pp. 20-21, 29. 11 Ibidem, pp. 29-31. 12 Cfr. A. Di Fant, L’affaire Dreyfus nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Adamo ed Eva

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adamo ed Eva S. Esche-Braunfels Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] Eva-Ave' conosce una particolare diffusione.I programmi figurativi di Leone I avevano antecedenti che risalivano a illustrazioni bibliche ebraiche e in essi era confluito un vasto patrimonio di leggende di diverse culture. Nella gnosi della tarda età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARTE PALEOCRISTIANA – AMBROGIO LORENZETTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo ed Eva (6)
Mostra Tutti

Le persecuzioni antiebraiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] come già per le abitazioni, la necessità di una distinzione formale fra ebrei e cristiani sia stata avvertita dapprima in ambito ebraico. Si pensi all’uso del capo coperto per gli uomini – a quanto sembra, impostosi nella tarda antichità – o all’uso ... Leggi Tutto

TEDESCHI, Isach Raffael Samson

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCHI, Isach Raffael Samson Angelo M. Piattelli (in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz. Fin da bambino venne educato [...] p. XXXVII, note 1-6). Fonti e Bibl.: Gerusalemme, The Central Archive for the history of Jewish people; Archivio della Comunità ebraica di Ancona, It. An. 102 (libro delle nascite), p. 8; It. An. 109 (libro dei decessi), p. 92; Gerusalemme, National ... Leggi Tutto
TAGS: SAMUEL DAVID LUZZATTO – CASALE MONFERRATO – EUROPA ORIENTALE – STATO PONTIFICIO – LINGUA EBRAICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 76
Vocabolario
ebraicista
ebraicista (o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
ebràico
ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali