• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]

Il conflitto con la Legge in Kafka

Il Chiasmo (2024)

Il conflitto con la Legge in Kafka Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene  mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] :Robert M., 1982, Solo come Kafka, Editori Riuniti, Roma.Robert M., 1981, Da Edipo a Mosè. Freud e la coscienza ebraica, Sansoni Editore, Firenze.Kundera M., 2000, I testamenti traditi, Adelphi, Milano.Foa A., 2011, Diaspora. Storia degli ebrei nel ... Leggi Tutto

Aggiustare l'universo: intervista a Raffaella Romagnolo

Il Chiasmo (2024)

Aggiustare l'universo: intervista a Raffaella Romagnolo Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] mi sono approcciato alla lettura di questo romanzo, le dico la verità, ho avuto un po' paura. Lei non è di origine ebraica, eppure possiede una cultura molto vasta dei fatti che racconta, e pretende (con ovvia ragione) che questi entrino a far parte ... Leggi Tutto

Paura della libertà

Il Chiasmo (2024)

Paura della libertà Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] Si tratta di idoli, una categoria ricorrente nel linguaggio leviano, fortemente influenzato, in questo, dai retaggi della cultura ebraica. Nel termine idolo l’autore «condensa tutti gli aspetti oscuri e regressivi della storia umana» (Sacerdoti 2008 ... Leggi Tutto

Paura della libertà

Il Chiasmo (2024)

Paura della libertà Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] l’autore era stato condotto dall’emanazione delle leggi razziali, che lo avevano colpito direttamente in quando individuo di fede ebraica, al principio di una guerra devastante di cui già si avvertiva la paura, lontano dalla possibilità di consultare ... Leggi Tutto

La contraddizione della letteratura per ragazzi

Il Chiasmo (2024)

La contraddizione della letteratura per ragazzi Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] sua bontà nei loro confronti, cosa che stando alle accuse, non sarebbe dovuta essere possibile data la loro fede ebraica, contribuendo quindi alla corrente di sostenitori che afferma che l'antisemitismo di Dahl era frutto del suo spirito naturalmente ... Leggi Tutto

«Io sono la porta»: radici queer di una pratica cristologica

Il Chiasmo (2024)

«Io sono la porta»: radici queer di una pratica cristologica Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] pecore. Quando Gesù si autodefinisce «porta delle pecore» si riferisce ad una delle otto porte, sacre alla religione ebraica, delle mura di Gerusalemme che portava al Tempio degli animali dove si potevano compiere sacrifici. Tuttavia, questa metafora ... Leggi Tutto

La Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato

Il Chiasmo (2024)

La Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] linguaggi artistici, tra cui il cubismo, il fauvismo e l'espressionismo tedesco.Nel loro piano di annientamento della cultura ebraica e di altre culture da loro ritenute ostili, i nazisti sottrassero ai paesi occupati circa cinque milioni di opere ... Leggi Tutto

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa

Il Chiasmo (2023)

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] . Diversamente da come avveniva in altre civiltà, antiche e contemporanee, in cui il re era/è anche Dio, la tradizione ebraica predilige invece il decentramento e la separazione tra culto e politica: il governante non è l’incarnazione di una divinità ... Leggi Tutto

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa

Il Chiasmo (2023)

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] figli e figliastri anche tra gli stessi ebrei, preferendo difendere e aiutare le comunità che mantengono in vita lo “spirito ebraico”, e tutto ciò a sfavore dei laici. Nel tema di discriminazioni di genere, presenti in quasi tutte le società, antiche ... Leggi Tutto

Kaddish for Naomi Ginsberg

Il Chiasmo (2022)

Alla cerimonia funebre di Naomi Ginsberg erano presenti soltanto sette uomini, ossia tre in meno di quelli richiesti per una mynian (assemblea) completa, il che non permise la recitazione del Kaddish Yatom [...] (letteralmente “kaddish dell’orfano”, poiché tradizionalmente è compito dei figli dello scomparso “dire kaddish”), la preghiera ebraica per la celebrazione del lutto, nonostante il vedovo Louis e il figlio Eugene cercarono di convincere il rabbino a ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ebraicista
ebraicista (o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
ebràico
ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ebraismo
Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh,...
EBRAICA, LINGUA
(v. ebrei: Lingua, XIII, p. 356) L'ebraico non è mai stato una lingua totalmente morta. Dopo la catastrofe degli anni 132-34 d. C. restò come lingua della teologia e della cultura in generale, raramente parlata. In ebraico venne scritta parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali