• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Il civico giusto

Atlante (2023)

Il civico giusto Gli abitanti di piazza Vescovio a Roma mai avrebbero immaginato, negli anni a partire dal dopoguerra, cosa fosse successo al civico 6 di via Poggio Moiano durante i terribili giorni dell’occupazione tedesca, [...] mura all’insaputa degli abitanti della zona e, soprattutto, dei tedeschi, avevano trovato rifugio varie famiglie di religione ebraica, tra le quali quella di Lello Dell’Ariccia. Le suore avevano aiutato e nascosto persone che altrimenti sarebbero ... Leggi Tutto

La Germania di fronte al nuovo conflitto israelo-palestinese

Atlante (2023)

La Germania di fronte al nuovo conflitto israelo-palestinese Era il 2008 quando la cancelliera Angela Merkel dichiarò nell’atmosfera solenne della Knesset, il Parlamento israeliano, di considerare la difesa di Israele come «ragione di Stato». In quell’occasione [...] in modo incondizionato al Paese attaccato. È «la responsabilità tedesca nell’Olocausto» che «ci impone di difendere lo Stato ebraico» a rappresentare appieno il senso intrinseco del viaggio di Scholz, il quale durante la conferenza stampa a fianco di ... Leggi Tutto

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza

Atlante (2023)

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] distinti nella politica di Pechino verso la regione. Una fase di relazioni storiche amichevoli tra la Cina repubblicana e la nazione ebraica (prova ne è il fatto che i cinesi fornirono rifugio a circa 20.000 rifugiati ebrei a Shanghai durante la ... Leggi Tutto

Leo Strauss: la filosofia ai limiti della città

Atlante (2022)

Leo Strauss: la filosofia ai limiti della città ● Pensiero politico Recensione ad Altini, Leo Strauss: la filosofia ai limiti della città (2021), Una filosofia in esilio. Vita e pensiero di Leo Strauss, Roma: Carocci. L’esilio è una categoria che accomuna [...] le esperienze di quei pensatori di origine ebraica che raggiungono la propria maturità ... Leggi Tutto

L'interlinguistica e le lingue pianificate

Atlante (2021)

L'interlinguistica e le lingue pianificate Davide Astori, laurea in Lettere (indirizzo classico) nel 1996 e dottorato in Romanistica nel 2006 (LMU München), è dal 2015 professore associato presso l’Università degli Studi di Parma. Dopo aver insegnato [...] “Lingua e cultura ebraica”, “Lingua araba” ... Leggi Tutto

Allarme antisemitismo a New York

Atlante (2019)

Allarme antisemitismo a New York Il sindaco di New York Bill de Blasio ha lanciato un allarme sul ritorno dell’antisemitismo e ha annunciato il suo impegno per contrastarlo. Inoltre, ha denunciato che per la prima volta i cittadini di [...] religione ebraica della città «hanno paura di mo ... Leggi Tutto

Cento anni fa nasceva Eric Hobsbawm

Atlante (2017)

Cento anni fa nasceva Eric Hobsbawm Il 9 giugno del 1917, cento anni fa, mentre in Europa infuriavano terribili battaglie e il mondo precipitava nel caos di una guerra per la prima volta davvero mondiale, nasceva ad Alessandria d’Egitto, [...] in una famiglia ebraica di origini austriache, E ... Leggi Tutto

La morte di Elie Wiesel

Atlante (2016)

La morte di Elie Wiesel All’età di ottantasette anni si è spento Elie Wiesel scrittore, giornalista, saggista, filosofo, attivista per i diritti umani e professore rumeno naturalizzato statunitense di origine ebraica. Nato a [...] Sighet tra i Carpazi, è indirizzato fin da subit ... Leggi Tutto

La doppia vita di una comunità ebraica dell’Iran

Atlante (2015)

La doppia vita di una comunità ebraica dell’Iran Un recente volume, edito da Giuntina, ci permette di fare luce su una pagina di storia affascinante quanto poco nota: quella degli ebrei in Iran. Una vicenda che, per diverse ragioni – ben illustrate dall’autore nell’introduzione – è rimasta per lun ... Leggi Tutto

Revival ebraico in Polonia

Atlante (2015)

Revival ebraico in Polonia Nel gennaio del 1942 “la soluzione finale” fu pianificata dai gerarchi nazisti nella famigerata Conferenza di Wannsee un anno dopo, nel 1943, la popolazione ebraica del Ghetto di Varsavia si ribellò alla [...] deportazione di 8.000 persone destinate ai ca ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
ebraicista
ebraicista (o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
ebràico
ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ebraismo
Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh,...
EBRAICA, LINGUA
(v. ebrei: Lingua, XIII, p. 356) L'ebraico non è mai stato una lingua totalmente morta. Dopo la catastrofe degli anni 132-34 d. C. restò come lingua della teologia e della cultura in generale, raramente parlata. In ebraico venne scritta parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali