• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [347]
Storia [43]
Religioni [140]
Testi religiosi e personaggi [102]
Geografia [42]
Asia [36]
Archeologia [35]
Arti visive [24]
Storia per continenti e paesi [16]
Biografie [17]
Geografia storica [16]

Marissa

Enciclopedia on line

(ebr. Mārēshāh) Città di Giuda, a SO di Gerusalemme. Abitata nel periodo postesilico dagli Idumei, fu sede di una colonia di Sidoni ellenizzati. Conquistata da Giovanni Ircano verso il 128 a.C., riebbe [...] l’indipendenza a opera di Pompeo, ma nel 40 a.C. fu distrutta dai Parti. Si hanno resti delle mura e tombe sotterranee dipinte. Da M. proviene un’interessante iscrizione greca, da datare probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI IRCANO – GERUSALEMME – IDUMEI – SIDONI – EBR

Iamnia

Enciclopedia on line

(ebr. Yabneh) Città della Palestina antica. Importante già al tempo dei Maccabei, donata da Ottaviano a Erode (30 a.C.), dopo la caduta di Gerusalemme nel 70 d.C. e fino alla rivolta antiromana del 132, [...] fu la sede del Sinedrio (a fine 1° sec. vi si definì il canone biblico ebraico). Per l’attività dei tannaiti (➔), divenne il centro spirituale degli Ebrei; decadde nel 4° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – OTTAVIANO – SINEDRIO – MACCABEI

Asidei

Enciclopedia on line

(ebr. ḥasīdīm) Difensori della legge e del culto nazionale ebraico contro le tendenze ellenistiche ai tempi di Antioco IV (2° sec. a.C.). Gli A. si collegarono con i Maccabei che erano insorti, pur mantenendo [...] una propria autonomia. È probabile che scomparissero dopo che gli Ebrei ebbero conseguito l’indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTIOCO IV – MACCABEI – EBRAICO – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asidei (2)
Mostra Tutti

Cafarnao

Enciclopedia on line

(ebr. Kĕfar Naḥūm) Città della Galilea, sul lago di Gennesaret e in prossimità del Giordano. Fu il centro della predicazione di Gesù. Nel 2° e 3° sec. si distinse per fervore di vita rabbinica; nel 4° [...] sec. vi si insediò una comunità cristiana. Fu distrutta da un terremoto nel 665 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GALILEA – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cafarnao (1)
Mostra Tutti

Hadad

Enciclopedia on line

(ebr. Hădad) Re degli Edomiti. Scacciato dal suo paese dal re David, si rifugiò in Egitto, dove ottenne in moglie la sorella del faraone, dalla quale ebbe un figlio chiamato Genubath. Salito al trono [...] d’Israele Salomone, rientrò in Edom e ne recuperò almeno in parte il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DAVID – EDOMITI – ISRAELE – FARAONE – EGITTO

Gebusei

Enciclopedia on line

(ebr. Yĕbūsī) Una delle popolazioni preisraelitiche di Canaan; aveva il suo centro in Gerusalemme, che difese dagli attacchi degli Ebrei fino alla conquista di David. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GERUSALEMME – CANAAN – EBREI

aliyah

Dizionario di Storia (2010)

aliyah (ebr. «ascesa») aliyah (ebr. «ascesa») Termine che ha indicato, dopo la diaspora ebraica, l’immigrazione nei luoghi santi dell’ebraismo a scopi religiosi. Dalla fine del 19° sec. a. indica, nel [...] sionismo, l’immigrazione in Palestina; poi, in Israele, fu codificata come diritto per ogni ebreo dalla cosiddetta «legge del ritorno» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI
TAGS: PALESTINA – EBRAISMO – SIONISMO – ISRAELE – EBR

mizrahim

Dizionario di Storia (2010)

mizrahim (ebr. «orientali») Denominazione degli ebrei discendenti dalle comunità mediorientali, caucasiche e centro-asiatiche, di rito prevalentemente sefardita, molti dei quali si sono stabiliti in [...] Israele dopo la fondazione dello Stato (1948), soprattutto per effetto della loro espulsione dai Paesi arabi dopo la vittoria nella prima guerra arabo-israeliana. L’integrazione dei m. nella società israeliana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMMIGRAZIONE – ASHKENAZITA – SEFARDITA – ISRAELE – EBREI

Abia

Dizionario di Storia (2010)

Abia (ebr. Abiyyāhū «Yahweh è mio padre»)  Re di Giuda (10°-9° sec. a.C.). A. regnò per poco meno di tre anni, intorno al 900 a.C. Era figlio di Roboamo e riportò vittoria sopra il re di Israele Geroboamo. [...] Notizie non sempre concordanti sul suo conto si trovano nei libri veterotestamentari Re I 15 1-8 e Cronache II 13 1-22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: RE DI GIUDA – GEROBOAMO – ROBOAMO – ISRAELE – YAHWEH

Haganah

Dizionario di Storia (2010)

Haganah (ebr. «difesa») Principale organizzazione militare sionista in Palestina durante il mandato britannico. Costituita nel 1920 come forza clandestina di autodifesa degli insediamenti ebraici, ebbe [...] una rapida crescita arrivando a contare 25.000 uomini nel 1939 e 45.000 nel 1947. Il suo impegno durante la rivolta palestinese del 1936-39 e nella Seconda guerra mondiale, parallelamente all’importazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALESTINA – SIONISTA – ISRAELE – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haganah (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
kibbùz
kibbuz kibbùz (o kibbùtz) s. m. – Adattamento grafico del sost. ebr. qibbūṣ, che significa propr. «raccolta, adunanza» e indica, nell’ebraico moderno, le comunità agricole a gestione collettiva sorte in Palestina in seguito alla colonizzazione,...
siclo
siclo (o sciclo) s. m. [dall’accadico shiqlu, ebr. sheqel]. – 1. Antica unità di misura di peso (corrispondente a 1/60 o 1/50 di mina: v. mina2), usata dai Babilonesi e dagli Ebrei. Presso questi ultimi era così chiamata anche una moneta d’argento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali