• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Religioni [140]
Testi religiosi e personaggi [102]
Storia [42]
Geografia [41]
Asia [35]
Archeologia [34]
Arti visive [24]
Biografie [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia storica [16]

ADRĀT o Adderet, Shĕlōmōh

Enciclopedia Italiana (1929)

Rabbino spagnuolo, nato a Barcellona verso il 1235-40, morto verso il 1310. Capo del rabbinato della sua città, fu uno dei più celebrati e dei più autorevoli rabbini del suo tempo, e a lui si rivolgevano [...] , Perles, R. Salomo b. Abraham b. Adereth, sein Leben u. seine Schriften, Breslavia 1863-79-81, n. 6, Perles, pp. 82-83, e part. ebr., pp. 24-56; n. 7, Perles, parte ebr., pp.1-24. Bibl.: Perles, op. cit.; Steinschneider, Cat. Bodl., coll. 2268-2275. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – EUROPA CENTRALE – ASIA MINORE – BARCELLONA

propiziazione

Enciclopedia on line

Atto religioso con cui si cerca di calmare l’ira e di conciliare il favore della divinità. In storia delle religioni, il presupposto della p. è che il soggetto (che può essere sia un individuo sia una [...] eventuali malcontenti divini, anche inavvertitamente accumulatesi nel corso di un determinato periodo di tempo. Era detta propiziatorio (ebr. kappōret) la lastra rettangolare d’oro incastrata sul coperchio dell’antica arca dell’alleanza ebraica. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: YAHWEH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propiziazione (1)
Mostra Tutti

TEBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE Giulio Farina . La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] a noi pervenute. A quel tempo risale la denominazione Nî'e "la città" per eccellenza (njw.t, trascr. assira Ni'i, ebr. N' male vocalizzato No). Quali abbellimenti avesse Tebe sotto il medio regno è quasi oscuro. Un po' le nocque che i sovrani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (2)
Mostra Tutti

ebraismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ebraismi Giovanni Battista Pellegrini Le voci di origine ebraica usate da D. risalgono tutte al latino medievale e in particolare al filone liturgico. Oltre ai pochi appellativi, saranno da tenere in [...] sabaòth (Pd VII 1), tratto dal Sanctus, nella vulg. Dominus exercituum, gr. σαβαόθ", ebr. (Jĕhōvāh) c̦ĕbāōth, " (Dio) delle schiere celesti ", plurale di c̦ābā', lat. eccl. Satan, gr. Σατα̃ν, l'ebr. Sātān " avversario " ed è assai verosimile che ... Leggi Tutto

TARGŪM

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGŪM (aramaico e neoebraico targūm: plurale neoebraico targūmīm "traduzione", poi la "traduzione" per eccellenza) Umberto Cassuto Questo nome designa le traduzioni della Bibbia in aramaico giudaico. A [...] dei Maccabei esse erano indubbiamente già in uso. Certo è che la traduzione veniva fatta oralmente: dopo che l'anagnoste (ebr. qōrē) aveva letto dal rotolo scritto che teneva davanti un versetto o alcuni versetti del testo originale, un apposito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGŪM (1)
Mostra Tutti

ECCLESIASTICO

Enciclopedia Italiana (1932)

Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] visto egli stesso in quella lingua e col titolo (non confermato da altro documento, ma certo acconcissimo) di "?Parabole" (ebr. mishlē) come i Proverbî di Salomone. Nel Talmud e dagli antichi rabbini ne sono citate molte sentenze, ora in ebraico ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTERO-CANONICI – TOLOMEO EVERGETE – CRITICA TESTUALE – LIBERO ARBITRIO – ECCLESIASTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCLESIASTICO (2)
Mostra Tutti

Gesù Cristo

Enciclopedia on line

Gesù Cristo Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha costituito erede di tutte le cose e per mezzo del quale ha fatto anche il mondo" (Ebr. 1,1-2). E ancora: "Dio nessuno l'ha mai visto; proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTO SANTO" DI LUCCA – CONCILIO VATICANO II – GIOVANNI IL BATTISTA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CESAREA DI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gesù Cristo (4)
Mostra Tutti

EONI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Allorché gli astri divennero oggetto d'adorazione (vedi astrolatria), lo stesso caelus aeternus (cfr. Cicerone, Somn. Scip., 4), anzi la stessa eternità (cfr. Proclo, In Timaeum, 248 D), in greco ὁ ᾿Αιών, [...] 8, ecc.); ma non è ignorata l'idea spaziale nel senso di "mondo" (cfr. il doppio senso, temporale e spaziale, del lat. saeculum e dell'ebr. ‛olām), o di parti del mondo (I Cor., III, 18; Ebrei, I, 2; XI, 3 e forse Matt., XIII, 22; Marco, IV, 19), e l ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GNOSTICISMO – ASTROLATRIA – ALESSANDRIA – DUALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EONI (1)
Mostra Tutti

SISTI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTI, Gennaro Alessandro Catastini Nacque a Melfi nel 1700. Studiò presso il seminario arcivescovile della città natale sotto la guida del canonico Alessio Simmaco Mazzocchi. Attorno al 1742 ottenne [...] le cognizioni ulteriori, e pratica di que’ precetti; nella Terza, taluni passi Ebr. confermanti i Dogmi di nostra Religione; e copiosa Sintassi della Gram. Ebr... Seconda edizione più corretta, con ordine assai più chiaro, e con notabili ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – LUIS BELLUGA Y MONCADA – PORT-ROYAL DES CHAMPS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

TIMOTEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOTEO Silvio Rosadini Personaggio del Nuovo Testamento (Atti, XVI, 1-3). Quando, verso il 50, S. Paolo ripassò per Listri, gli fu mostrato questo discepolo (probabilmente da lui condotto alla fede [...] tempo gettato in carcere (Ebrei, XIII, 23). Con la iiberazione di Paolo e sua, intraprese nuovi viaggi, si recò in Giudea (Ebr., ivi), poi fu messo a capo delle chiese della provincia d'Asia, corse quindi a visitare il suo maestro a Roma, vicino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOTEO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
Vocabolario
kibbùz
kibbuz kibbùz (o kibbùtz) s. m. – Adattamento grafico del sost. ebr. qibbūṣ, che significa propr. «raccolta, adunanza» e indica, nell’ebraico moderno, le comunità agricole a gestione collettiva sorte in Palestina in seguito alla colonizzazione,...
siclo
siclo (o sciclo) s. m. [dall’accadico shiqlu, ebr. sheqel]. – 1. Antica unità di misura di peso (corrispondente a 1/60 o 1/50 di mina: v. mina2), usata dai Babilonesi e dagli Ebrei. Presso questi ultimi era così chiamata anche una moneta d’argento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali