• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Religioni [140]
Testi religiosi e personaggi [102]
Storia [42]
Geografia [41]
Asia [35]
Archeologia [34]
Arti visive [24]
Biografie [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia storica [16]

Giuda Levita (ebr. Yehudah ha-Lewi)

Dizionario di filosofia (2009)

Giuda Levita (ebr. Yĕhūdāh ha-Lēwī) Poeta e filosofo ebreo (n. Toledo, o Tutela, 1075 ca m. 1141 ca.). Esercitò la medicina in Spagna; ormai vecchio, volle trasferirsi in Palestina, ma morì durante [...] il viaggio. Di lui si hanno circa 300 composizioni poetiche religiose (tra le quali l’Himno a la Creación che è stato tradotto in spagnolo da Menéndez y Pelayo) e 400 profane; scrisse in arabo il trattato ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTINA – EBRAISMO – SPAGNA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuda Levita (ebr. Yehudah ha-Lewi) (3)
Mostra Tutti

Spinoza, Benedetto (lat. Benedictus [ebr. Baruch] de Spinoza)

Dizionario di filosofia (2009)

Spinoza, Benedetto (lat. Benedictus [ebr. Baruch] de Spinoza) Spinoza, Benedetto (lat. Benedictus [ebr. Baruch] de Spinoza) Filosofo olandese (Amsterdam 1632- Aia 1677). Di famiglia ebrea emigrata [...] dal Porto- gallo, entrato a far parte della comunità ebraica, ne fu ben presto espulso (1656) per le sue opinioni, apertamente professate e sostenute, contrarie all’ortodossia religiosa. Ritiratosi allora ... Leggi Tutto
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – TEORIA DELLA CONOSCENZA – DUALISMO CARTESIANO – ANALISI MATEMATICA – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinoza, Benedetto (lat. Benedictus [ebr. Baruch] de Spinoza) (3)
Mostra Tutti

Spinoza, Benedetto (lat. Benedictus [ebr. Baruch] de Spinoza)

Dizionario di filosofia (2009)

Spinoza, Benedetto (lat. Benedictus [ebr. Baruch] de Spinoza) B. Spinoza 1632 Nasce ad Amsterdam 1656 Viene espulso dalla comunità ebraica di Amsterdam 1660 Si stabilisce vicino a Leida e lavora ai [...] suoi primi scritti 1663 Pubblica I principi di filosofia di Cartesio 1670 La pubblicazione anonima del Trattato teologico-politico suscita violenti attacchi 1676 All’Aia riceve la visita di Leibniz 1677 Muore ... Leggi Tutto

gazagà

Enciclopedia on line

gazagà Termine (adattamento popolare dell’ebr. ḥăzāqāh «diritto di proprietà») con cui si qualificava il diritto degli ebrei al perpetuo godimento d’uno stabile situato in un ghetto, contro la corresponsione [...] d’un canone al proprietario cristiano; l’istituto scomparve nel 19° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: EBREI – EBR

sabato

Enciclopedia on line

Sesto giorno della settimana (dall’ebr. shabbāt «(giorno di) interruzione, e quindi di riposo»). Nella settimana ebraica, è il settimo giorno, festivo e consacrato a Dio, nel quale si interrompe ogni lavoro [...] e attività che comporti cosciente trasformazione dell’ordine esistente (cucinare, scrivere, usare l’elettricità, guidare la macchina ecc.). In Italia, il diritto degli ebrei a osservare il riposo sabbatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: TRIDUO PASQUALE – BIBBIA – ITALIA – EBREI – EBR

BIBLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος) M. Dunand G. Furlani Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] da una popolazione stabilitasi sulla costa marina d'un promontorio isolato a N e a S da due uadi. Questa popolazione viveva in capanne monocellulari, a pianta rettangolare, si serviva di vasellame decorato ... Leggi Tutto

Belzebù

Enciclopedia on line

Belzebù Divinità filistea adorata in Accaron (ebr. Ba῾alzĕbūb «signore delle mosche»; mutato in Ba῾alzĕbūl «signore della casa [degli inferi]»). Le si rivolse Ocozia, re d’Israele, per una sua malattia. [...] Nel Nuovo Testamento ricorre quale principe dei demoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – FILISTEA – ISRAELE – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belzebù (2)
Mostra Tutti

esilarca

Enciclopedia on line

Traduzione del titolo aramaico Rēsh gālūtā (ebr. Rōsh Gōlāh o Rōsh Gālūt) che significa «capo dell’esilio», dato al capo supremo degli Ebrei rimasti in Babilonia dopo l’esilio. La carica è attestata almeno [...] dalla metà del 2° sec. d.C., ma ha certamente origini precedenti. Rappresentante degli Ebrei presso il governo del paese e insieme loro giudice supremo, l’e., di cui la tradizione affermava la discendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BABILONIA – ARAMAICO – CALIFFO – EBREI – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esilarca (1)
Mostra Tutti

SUFETI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFETI (meno bene Suffeti; lat. sufētes, ebr. shōph'ṭīm) Arnaldo Momigliano Nome di magistrati fenici, noti particolarmente per Cartagine e per amministrazioni di località sotto influenza del sistema [...] cartaginese. Per il nome, che accentua, come primaria, la competenza giudiziale, v. giudici. In Cartagine i sufeti compaiono come i magistrati supremi, e poiché al momento della fondazione Tiro, donde ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – V. EHRENBERG – ETÀ ROMANA – CARTAGINE – MARSIGLIA

NEBO, Monte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo) M. Piccirillo ) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme. Sorgenti d'acqua perenne [...] hanno permesso la continuità degli insediamenti sulla montagna, attestati dall'epoca preistorica fino ai nostri giorni. Per le epoche più antiche (fino al II millennio a.C.), oltre ai manufatti silicei, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
Vocabolario
kibbùz
kibbuz kibbùz (o kibbùtz) s. m. – Adattamento grafico del sost. ebr. qibbūṣ, che significa propr. «raccolta, adunanza» e indica, nell’ebraico moderno, le comunità agricole a gestione collettiva sorte in Palestina in seguito alla colonizzazione,...
siclo
siclo (o sciclo) s. m. [dall’accadico shiqlu, ebr. sheqel]. – 1. Antica unità di misura di peso (corrispondente a 1/60 o 1/50 di mina: v. mina2), usata dai Babilonesi e dagli Ebrei. Presso questi ultimi era così chiamata anche una moneta d’argento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali