• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [526]
Chimica fisica [99]
Chimica [207]
Fisica [108]
Industria [47]
Medicina [37]
Biologia [29]
Temi generali [30]
Termodinamica e termologia [25]
Chimica industriale [28]
Chimica organica [24]

azeotropia

Enciclopedia on line

Proprietà per la quale miscele di due, tre o più componenti dette azeotropi hanno punti d’ebollizione e di rugiada coincidenti ( punto azeotropico), per cui distillano con rapporto costante dei componenti [...] del punto azeotropico le miscele azeotropiche presentano un massimo ( a. positiva) o un minimo ( a. negativa) della temperatura di ebollizione. Sono esempi del primo caso le miscele di acqua con acido cloridrico (20,4%), solforico (98,3%) e nitrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CLORIDRICO – ALCOL ETILICO – IDROCARBURI

calefazione

Enciclopedia on line

Fenomeno per il quale gocce di liquido cadute sopra una lastra metallica riscaldata a una temperatura notevolmente superiore al punto di ebollizione del liquido si riuniscono in un piccolo ammasso di forma [...] appiattita (v. fig.) che scorre per un po’ sulla lastra senza entrare in ebollizione, per poi trasformarsi di colpo in vapore (fenomeno di Leidenfrost). Il liquido non entra in ebollizione in quanto isolato dalla lastra da uno straterello di vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calefazione (2)
Mostra Tutti

colligative, proprietà

Enciclopedia on line

colligative, proprietà In chimica, proprietà chimico-fisiche che dipendono solamente dal numero delle molecole presenti, senza riguardo alla loro natura: per es., l’innalzamento del punto di ebollizione [...] e la pressione osmotica delle soluzioni diluite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – PRESSIONE OSMOTICA – MOLECOLE – CHIMICA

immiscibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

immiscibile immiscìbile [Comp. di in- neg. e miscibile] [CHF] Liquidi i.: che non si mescolano, per es. acqua e olio. La tensione di vapore del sistema costituito da due o più liquidi i. è la somma delle [...] tensioni di vapore di ciascuno; in tale sistema, ogni liquido mantiene la sua temperatura di ebollizione e di congelamento, circostanza sulla quale si basano alcuni procedimenti di separazione da miscele (per es., per distillazione frazionata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

immiscibilità

Enciclopedia on line

immiscibilità In chimica, il comportamento particolare di due liquidi che non tendono a formare una miscela omogenea, come si verifica per es. con l’acqua e il benzene. La tensione di vapore di un sistema [...] immiscibili è in ogni caso inferiore a quella dei due liquidi isolati. Così il benzene e l’acqua hanno una temperatura di ebollizione pari rispettivamente a 80,3 e 100 °C (in corrispondenza a una pressione esterna di 1 bar); un miscuglio di tali due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – TEMPERATURA – PRESSIONE – BENZENE – CHIMICA

diagramma

Enciclopedia on line

Botanica Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] . 10 è riportata la tipica forma lenticolare di un d. di stato liquido-vapore: la curva inferiore, luogo dei punti di ebollizione di tutte le possibili miscele dei due componenti A e B, e la curva superiore, luogo dei punti di rugiada, si congiungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ANALISI MATEMATICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SISTEMA TERMODINAMICO – ASSE DELLE ASCISSE – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagramma (3)
Mostra Tutti

àstato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astato àstato [Der. del gr. ástatos "instabile"] [CHF] Elemento chimico, di simb. At, numero atomico 85, peso atomico 211 e raggio atomico ² 1.4 Å; appartiene alla colonna b del VII gruppo, terzo periodo [...] numero di massa tra 196 e 220 (v. App. I: VI 655 f). Principali proprietà dell'astato Configurazione elettronica (Xe)4f145d106s26p5 Energia di ionizzazione [eV] I(9.5) Temperatura di ebollizione [K] 610.1 (calcol.) Temperatura di fusione [K] 575.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àstato (2)
Mostra Tutti

legame a idrogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legame a idrogeno Serena Silvi Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché [...] alla formazione di ponti a idrogeno. Queste interazioni allo stato liquido e solido sono responsabili degli elevati punti di ebollizione e fusione dell’acqua rispetto a molecole analoghe. Il legame a idrogeno è molto importante dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: MACCHINA MOLECOLARE – LEGAMI A IDROGENO – ROTASSANO – OSSIGENO – MOLECOLA

francio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

francio fràncio [Lat. scient. Francium, dal nome della Francia, dove fu ottenuto artificialmente nel 1939 da M. Perey] [CHF] Elemento chimico monovalente, appartenente alla colonna a del I gruppo, 3° [...] le sue proprietà chimiche sembrano essere simili a quelle del cesio. Principali proprietà del francio Configurazione elettronica (Rn) 7s1 Entropia termica [J K-1 mol-1] 95.39 (25 °C) Temperatura di ebollizione [K] 950 Temperatura di fusione [K] 300.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su francio (1)
Mostra Tutti

amerìcio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

americio amerìcio [Lat. scient. Americium, der. del nome dell'America] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, attinide, appartenente al 3° periodo (piccolo), di simb. Am, numero atomico 95 [...] ] (I) 6.0Massa volumica [103 kg m-3] 13.67 (20 °C) Struttura cristallina (298 K) esagonale (param. reticolari in Å) (a=3.4; c=11.2) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 1000 (a 27 °C) Temperatura di ebollizione [K] 2880 Temperatura di fusione [K] 1267±4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amerìcio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ebollizióne
ebollizione ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizióne
sopraebollizione sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali