Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] termici: infatti la solubilità dei gas si riduce con l'aumento della temperatura fino ad annullarsi alla temperatura di ebollizione dell'a. alla pressione dell'ambiente. A volte si utilizzano anche degasatori sotto vuoto.
Il trattamento interno dell ...
Leggi Tutto
VALERIANICO, ACIDO
Gaetano CHARRIER
ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] 'olio di ricino e anche per decomposizione batterica del lattato di calcio: è un liquido oleoso con punto di ebollizione 185°, punto di fusione −58°, di odore analogo all'acido butirrico. L'acido isovalerianico o isopropilacetico (CH3)2CHCH2COOH si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] del bagno d'acqua in cui lo strumento era immerso, come la lentezza o rapidità con cui questo era portato a ebollizione, la sua maggiore o minore profondità e la posizione del bulbo al suo interno.
Lavoisier e la dimostrazione della composizione dell ...
Leggi Tutto
attinio
attìnio [Der. del gr. actís -ínos "raggio"] [CHF] Elemento chimico radioattivo, di simb. Ac e numero atomico 89, scoperto da A. Debierne (1899) e poi, indipendentemente, da F.O. Giesel (1902) [...] Entropia termica [103 J K-1 mol-1] 0.339 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 10.07(da calcoli)
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.
(param. reticolare in Å) (a=5.31)
Temperatura di ebollizione [K] 3475 ± 300
Temperatura di fusione [K] 1323 ...
Leggi Tutto
VASELINA
Luigi MASCARELLI
. Con questo nome venne posta in commercio, intorno al 1870, una paraffina molle, unguentacea, che si otteneva dai residui (bollenti sopra 300°) dell'industria dei petrolî [...] liquidi. Tale miscela ha però approssimativamente sempre la stessa composizione centesimale e lo stesso punto di ebollizione, e si presenta in massa semisolida, omogenea, translucida e filante, lievemente fluorescente, con apparenza e consistenza ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] stato aeriforme a quello l. è detto liquefazione (o, in partic., condensazione), l'inverso evaporazione (o, in speciali condizioni, ebollizione). ◆ [FML] L. associato: v. onde elastiche nei fluidi: IV 262 f. ◆ [CHF] L. cristallino: lo stesso che l ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] ottenuto si compone di 35-50% alcoli, 25-40% olefine, 20-35% paraffine. La frazione maggiore degli alcoli ha punto di ebollizione fra 150 e 200°C. Al cessare delle ostilità questo processo aveva avuto in Germania una modesta applicazione.
Alcoli da ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] tubiero e da una camera di separazione. L'alimentazione viene preriscaldata nel fascio tubiero fino quasi alla temperatura di ebollizione, a una pressione più elevata di quella della camera di separazione. In quest'ultima il calore sensibile ricevuto ...
Leggi Tutto
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) [Der. del lat. scient. Technetium, dal gr. technetós "artificiale", perché fu il primo elemento chimico prodotto in laboratorio] [CHF] Elemento chimico appartenente alla [...] (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 11.50 (calcolata)
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=2.73; c=4.39)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 250.0 (129 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 5150
Temperatura di fusione [K] 2445 ...
Leggi Tutto
rodio
ròdio [Lat. scient. Rhodium, dal gr. rhódon "rosa", per il colore di molti dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di [...] . per
neutroni termici [barn atomo-1] 145
Struttura cristallina (298 K) cubica facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.8)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 110.0 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 4000 ± 100
Temperatura di fusione [K] 2239 ± 3 ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...