francio
fràncio [Lat. scient. Francium, dal nome della Francia, dove fu ottenuto artificialmente nel 1939 da M. Perey] [CHF] Elemento chimico monovalente, appartenente alla colonna a del I gruppo, 3° [...] le sue proprietà chimiche sembrano essere simili a quelle del cesio.
Principali proprietà del francio
Configurazione elettronica (Rn) 7s1
Entropia termica [J K-1 mol-1] 95.39 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 950
Temperatura di fusione [K] 300.1 ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] del numero degli atomi di carbonio della catena aumenta il numero degli isomeri, per lo più aventi punti di ebollizione ravvicinati. Le o. superiori si possono ottenere con diversi sistemi: a) per oligomerizzazione di o. inferiori (etilene, propilene ...
Leggi Tutto
americio
amerìcio [Lat. scient. Americium, der. del nome dell'America] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, attinide, appartenente al 3° periodo (piccolo), di simb. Am, numero atomico 95 [...] ] (I) 6.0Massa volumica [103 kg m-3] 13.67 (20 °C)
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(param. reticolari in Å) (a=3.4; c=11.2)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 1000 (a 27 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 2880
Temperatura di fusione [K] 1267±4 ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] allo stato puro, che cristallizza nella forma cubica a corpo centrato; ha un punto di fusione di circa 1915 °C, un punto di ebollizione di 3000 °C e una densità di 6,11 g/cm3; presenta conduttività termica relativamente bassa (31 kJ/(K∙m∙s) a 100 ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] . Le proprietà fisiche degli i. dipendono anche dalla struttura molecolare: per es., gli i. ramificati hanno punto di ebollizione più basso degli isomeri a catena lineare.
Gli i. sono tutti composti combustibili, che per combustione completa danno ...
Leggi Tutto
agraria P. della semente La percentuale in peso di semi privi di sostanze estranee (mondiglia) e appartenenti tutti alla medesima specie o varietà. La p. richiesta a termini di legge per le principali [...] la p. si determina di solito tramite la misurazione di alcune costanti fisiche (punto di fusione o di ebollizione, peso specifico, potere rotatorio ecc.) caratteristiche del composto puro e che risultano generalmente variate dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] liquidi e a determinare la temperatura critica di molti gas; nel 1893 ottenne l'aria allo stato solido; nel 1904, per ebollizione dell'idrogeno liquido nel vuoto, realizzò una temperatura di -260 ºC e ottenne una parte di idrogeno allo stato solido ...
Leggi Tutto
platino
plàtino [Der. dello sp. ant. platina, dim. di plata "argento"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pt, numero atomico 78 e peso atomico 195.23, appartenente all'VIII gruppo, 3° periodo (grande) [...] catalizzatore, in forma di polvere nera, ottenuto trattando con acido formico una soluzione di acido cloroplatinico in ebollizione. ◆ [CHF] Spugna di p.: catalizzatore costituito da una massa spugnosa di p. ottenuto calcinando l'acido cloroplatinico ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] , e quindi inviata alla torre g dove, per distillazione frazionata, si ricavano i gas e azoto sfruttando la loro differente temperatura di ebollizione (−183 °C per l’o. e −195,8 °C per l’azoto). I gas, dopo il passaggio nello scambiatore di calore ...
Leggi Tutto
In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva [...] di due o più liquidi che a una data pressione bolle a temperatura costante, cioè ha il punto di ebollizione coincidente con il punto di rugiada (➔ azeotropia).
M. cromica (o misto cromico) Mescolanza, in rapporti variabili, di bicromato potassico ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...