In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] reactor, BWR) utilizzano uranio arricchito nella misura media del 2,5%. Nel nocciolo (fig. 6) ha luogo l’ebollizione parziale dell’acqua; il vapore saturo prodotto, dopo aver attraversato separatori di umidità ed essiccatori, installati all’interno ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] . Diversa è pure la circolazione della sabbia. I rifiuti immessi dall'alto e nella zona centrale, dove minore è l'ebollizione del letto, vanno verso il fondo propagandosi poi verso le zone laterali dove le condizioni sono favorevoli per una rapida e ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] saggi fisici e saggi chimici: fra i primi la determinazione di peso specifico, potere rotatorio, indice di rifrazione, temperatura d’ebollizione e di fusione, solubilità nell’alcol diluito; fra i secondi, la determinazione degli indici di acidità, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] sali che risultano dalla decomposizione reciproca dei due sali primitivi non sono eliminati, l'azione si arresta e l'ebollizione più prolungata non la rianima affatto; poiché è dimostrato che i due nuovi sali che si sono formati nella mescolanza ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] e del c. di riscaldamento, cioè del c. da somministrare all'unità di massa del liquido per portarla alla temperatura di ebollizione a partire da una temperatura convenzionale (di solito, 0 °C) e in più un eventuale c. di surriscaldamento se v'è ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] quelle delle soluzioni colloidali (valori assai bassi dell’abbassamento del punto di gelo, dell’innalzamento del punto di ebollizione, della diminuzione della tensione di vapore). E. fuso Un sale di tipo ionico riscaldato alla temperatura di fusione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] cloroderivati delle arsine. Trova impiego anche nell’industria ceramica.
Trifluoruro di a. Ha formula AsF3, liquido mobile, con punto di ebollizione a 58 °C. È estremamente tossico.
Trisolfuro di a. (o a. giallo) Ha formula As2S3; si trova anche in ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] quali si manda il sugo melmoso della parte inferiore. Quasi sempre dopo i filtri meccanici si scalda il sugo alla ebollizione nei chiarificatori per eliminarne le sostanze che si coagulano, salgono alla superficie e debordano con la schiuma.
Il sugo ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] .
Questo composto, sottoposto a riscaldamento in corrente di azoto, subisce lentamente una trasformazione, per cui la sua temperatura di ebollizione cresce nel giro di alcune ore fino a 280 °C. Il composto ottenuto, costituito di una miscela in parti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di qualche migliaia.
La transizione liquido-vapore presenta altre caratteristiche microscopiche che sono meno familiari. Alla temperatura di ebollizione, le molecole dell'acqua passano in una fase di vapore, disordinata come il liquido, ma molto meno ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...