gallio
gàllio [Lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizz. dello scopritore, P.-É. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del III gruppo, 1o periodo (grande) del [...] per neutroni term. [barn atomo-1] 2.9
Struttura cristallina (298 K) romb. base centr.
(par. retic. in Å) (a=4.51; b=7.65; c=4.52)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -21.6 (17° C)
Temperatura di ebollizione [K] 2676
Temperatura di fusione [K] 302.94 ...
Leggi Tutto
argon
argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.66
Struttura cristallina (4.2 K) cub. fac. centr. (par. reticolari in Å) (a=5.25)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -19.6 (0 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 87.46
Temperatura di fusione [K] 83.96 ...
Leggi Tutto
disprosio
dispròsio [Lat. scient. Dysprosium, der. del gr. dysprósitos "difficile a raggiungere", per la rarità] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Dy, numero atomico 66, peso [...] .
(par. reticolari in Å) α (a=3.59;c=5.65)
α' (a=3.59;b=6.18;c=5.67)
β (a=3.98)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 98 000 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 2840
Temperatura di fusione [K] 1685
Temperatura di transizione [K]
(α→←β) 1654
α→α' 86 ...
Leggi Tutto
terbio
tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] in Å) α' (a=3.6;b=6.2;c=5.7)
α (a=3.6;c=5.69)
β (a=4.02)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 170.0 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 3503
Temperatura di fusione [K] 1629
Temperatura di transizione (α↔β) [K] 1562 ...
Leggi Tutto
ittrio
ìttrio [Lat. scient. Yttrium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] .
(297 K) (β) cub.corp.centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.64;c=5.73)
β (a=4.11)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 187.7 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 5611
Temperatura di fusione [K] 1795
Temperatura di transizione [K] (α<=>β) 1751 ...
Leggi Tutto
indio
ìndio [Lat. scient. Indium, der. dell'ingl. ind(igo) "indaco", perché alcune linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell'indaco] [CHF] Elemento chimico trivalente, [...] . per neutroni termici [barn atomo-1] 197.0
Struttura cristallina (298 K) tetr.corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.25;c=4.94)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -64.0 (0 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 2353
Temperatura di fusione [K] 429.7 ...
Leggi Tutto
boro
bòro [Dal nome del minerale borace, tetraborato idrato di sodio, e questo dall'arabo bûraq] [CHF] Elemento chimico trivalente, di simb. B, con numero atomico 5, peso atomico 10.82, raggio atomico [...] assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] =7.6 102
Struttura cristallina (298 K) romboedr.
(par. reticolari in Å) (a=10.1; α=65.12°)
Suscett. magn. molare [10-6 CGSem] -6.7 (0 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 4275
Temperatura di fusione [K] 2365 ...
Leggi Tutto
bromo
bròmo [Der. del gr. bròmos "fetore"] [CHF] Elemento chimico di simb. Br, numero atomico 35, peso atomico 79.90 e raggio atomico 1.14 Å, isolato nel 1826 dall'acqua di mare da A.J. Balard. Se ne [...] C)
Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 6.8
Strutt. cristall. (
Struttura cristallina (<266 K) rom. base centrata
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -56.4 (20 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 332
Temperatura di fusione [K] 266 ...
Leggi Tutto
palladio
pallàdio [Lat. scient. Palladium, dal nome dell'asteroide Pallade, scoperto l'anno prima che fosse isolato l'elemento] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo VIII, 2° periodo (grande), [...] urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 6.9
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.89)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 567.4 (15 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 3243
Temperatura di fusione [K] 1827 ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo [Der. del lat. scient. Plumbum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pb, numero atomico 82, peso atomico 207.2, appartenente al IV gruppo, colonna b, del 3° periodo, grande, del Sistema periodico [...] di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.171
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=4.95)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -23.0 (16 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 2013
Temperatura di fusione [K] 600.6 ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...