polonio
polònio [Lat. scient. Polonium, dal nome della Polonia, patria di M. Curie] [CHF] Elemento chimico, radioattivo, appartenente alla colonna b del VI gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico [...] [eV] (I) 8.42
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 9.32
Struttura cristallina (298 K) (α) cubica (>327 K) (β) trigonale
(par. reticolari in Å) α (a=3.36) β (a=3.37; a=98°)
Temperatura di ebollizione [K] 1235
Temperatura di fusione [K] 527 ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] trattati con reagenti con lo scopo di ottenere dei prodotti riconoscibili dal colore, dal loro stato fisico, dal punto di ebollizione o di fusione, dall’odore o dalle attività ottiche. Le reazioni applicate si distinguono come reazioni per via umida ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] si basano essenzialmente i criteri di scelta nelle applicazioni, sono: tensione di vapore, temperatura di ebollizione, calore di vaporizzazione, infiammabilità, immiscibilità con altri liquidi, esplosività, tossicità. Fra i numerosissimi campi di ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] a circa −190 °C; in condizioni ordinarie di temperatura e pressione si trova quindi a temperatura molto più alta di quella di ebollizione in modo che i suoi componenti evaporano (più rapidamente l’azoto, meno l’ossigeno, e a ciò è dovuto il colore ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] o non rigonfianti. Un buon plastificante deve possedere inoltre una tensione di vapore bassissima ed un punto di ebollizione elevato, altrimenti esso abbandona, con l'andare del tempo, la sostanza incorporante; in più deve essere privo quasi ...
Leggi Tutto
rame
rame [Der. del lat. tardo aeramen e questo dal classico aes aeris "rame, bronzo"; lat. scient. Cuprum] [CHF] Elemento chimico di simb. Cu, numero atomico 29 e peso atomico 63.57, appartenente alla [...] di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 3.78
Struttura cristallina (298 K) cubica facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.61)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 5.46 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 2840
Temperatura di fusione [K] 1356.5 ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] (298 K) (α)cub. facce centrate
(521 K) (β) esagonale compatto
(par. reticolari in Å) α (a=6.08)
β (a=4.32; c=7.06)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 92.0 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 1657
Temperatura di fusione [K] 769 ...
Leggi Tutto
germanio
germànio [Lat. scient. Germanium, dal nome della Germania, datogli dallo scopritore, il chimico tedesco C. Winkler] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, primo periodo [...] assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 2.2
Struttura cristallina (298 K) cub. tipo diamante
(par. reticolari in Å) (a=5.65)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -76.84 (20 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 3103
Temperatura di fusione [K] 1210 ...
Leggi Tutto
lantanio
lantànio [Der. del lat. scient. Lanthanum, der. del gr. lantháno, "star nascosto"] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. La, numero atomico 57 e peso atomico 138.92, scoperto [...] γ) cub.corpo centr.
(par. reticolari in Å) α (ar=3.77;c=12.1)
β (a=5.3)
γ (a=4.26)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 95.9 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 3737
Temperatura di fusione [K] 1191
Temperatura di transizione [K] (α→β) 583
(β↔γ) 1138 ...
Leggi Tutto
gadolinio
gadolìnio [Lat. scient. Gadolinium, dal cognome di J. Gadolin, chimico finlandese] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Gd, numero atomico 64 e peso atomico 156.9, isolato [...] [barn atomo-1] 48 800
Struttura cristallina (α) esag. comp.
a 1538 K α → (β) cub.corpo centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.63; c=5.78) β (a=4.06)
Temperatura di Curie [K] 319
Temperatura di ebollizione [K] 3546
Temperatura di fusione [K] 1586 ± 1 ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...