• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Chimica [207]
Fisica [108]
Chimica fisica [99]
Industria [47]
Medicina [37]
Biologia [29]
Temi generali [30]
Termodinamica e termologia [25]
Chimica industriale [28]
Chimica organica [24]

durezza

Enciclopedia on line

Chimica D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] di calcio Ca(HCO3)2⇄CaCO3+H2O+CO2); d. permanente, quella dovuta a quei sali che non si eliminano con l’ebollizione (solfati, cloruri ecc.). L’insieme delle due d., permanente e temporanea, costituisce la d. totale. Il grado di d. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MINERALOGIA
TAGS: ALTEZZA METACENTRICA – CONO CIRCOLARE RETTO – RETICOLO CRISTALLINO – MINERALOGIA – EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su durezza (2)
Mostra Tutti

british thermal unit

Enciclopedia on line

(BTU) Unità di misura delle quantità di calore nel sistema di misura inglese, definita come quantità di calore necessaria a innalzare di 1° F la temperatura di una libbra di acqua pura; se ne adotta il [...] valor medio tra punto di fusione e punto di ebollizione dell’acqua alla pressione di un’atmosfera. 1 BTU = 1055 J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – TEMPERATURA – LIBBRA – BTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su british thermal unit (1)
Mostra Tutti

azeotròpico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

azeotropico azeotròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat., del gr. zéo "bollire" e -tropico] [CHF] [FML] Qualifica di una miscela (miscela a., o anche azeòtropo s.m.) di due (azeotropo binario) o [...] tre (azeotropo ternario) sostanze liquide, avente una temperatura d'ebollizione fissa (punto a.) e che perciò si distilla con rapporto costante dei componenti; la proprietà di tali miscele è detta azeotropismo. ◆ [CHF] [FML] Curva a.: è la curva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

propilene

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] o a 4 atomi di carbonio è relativamente semplice, mentre è più difficile quella dal propano, data la vicinanza della temperatura d’ebollizione (−48 °C il p., −42,2 °C il propano). In molti casi, per la preparazione di composti derivati dal p. si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACRILONITRILE – CATALIZZATORE – DISTILLAZIONE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propilene (1)
Mostra Tutti

FLUORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORO Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] punto di fusione è -2230 e il punto di ebollizione -187°. La densità di vapore (H2 = 2) è 37,7; la sua molecola è quindi biatomica. È l'elemento più elettronegativo, il suo potenziale normale è E = 1,9 volta. Le prime notizie sui composti di questo ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROMETALLURGIA – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORO (6)
Mostra Tutti

CALDAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] nel duomo di vapore (fig. 6), nel quale il vapore abbandona le bollicine d'acqua che esso trascina con sé nell'ebollizione. Sul duomo sono applicate le prese di vapore, le valvole di sicurezza e un'apertura ellittica, che serve a permettere l ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – CALORE DI COMBUSTIONE – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDAIA (2)
Mostra Tutti

duomo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio tecnico (dal fr. dôme «cupola»), camera cilindrica situata in posizione verticale nella parte più alta delle caldaie (per es., in quelle delle locomotive) da cui si origina la tubazione [...] di presa del vapore; serve per prelevare il vapore nel punto più alto sullo specchio liquido di ebollizione in modo che il vapore medesimo non trascini goccioline d’acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

SOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUZIONE Giovanni MALQUORI Umberto SBORGI * . È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide. In [...] . di solvente. Se il soluto con la sua presenza abbassa la tensione di vapore e quindi eleva il punto di ebollizione del solvente, si deve anche verificare che da una soluzione diluita il solvente solido si separa per raffreddamento a una temperatura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUZIONE (2)
Mostra Tutti

surriscaldamento

Enciclopedia on line

Nella tecnica, riscaldamento di un liquido a temperatura maggiore di quella a cui bolle a pressione atmosferica; si ottiene aumentando la pressione del liquido. Riscaldamento a pressione costante di un [...] temperatura dei fumi stessi supera i 700 °C. Il liquido surriscaldato è il liquido a temperatura maggiore di quella di ebollizione a pressione atmosferica (per es., acqua a temperatura maggiore di 100 °C); il vapore surriscaldato è il vapore che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – RENDIMENTO TERMICO – IRRAGGIAMENTO – METALLURGIA – TEMPERATURA

urocromo

Enciclopedia on line

urocromo Principale pigmento urinario, composto di urobilina e di un peptide a struttura ignota, presente nell’urina alla quale, insieme con gli altri pigmenti, conferisce il normale colore giallo-ambra. [...] Si forma dall’ossidazione dell’urocromogeno per opera del tessuto renale. Per prolungata esposizione all’aria e alla luce o per ebollizione con acidi forti, si trasforma in uromelanina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDAZIONE – UROBILINA – PEPTIDE – URINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
ebollizióne
ebollizione ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizióne
sopraebollizione sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali