PROPULSIONE
Carmelo Caputo
Massimo Feola
(App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045).
Propulsione aerea.
In [...] a più elevato valore dell'impulso specifico (idrogeno, ossigeno e fluoro) sono criogenici e cioè hanno una bassissima temperatura di ebollizione (alla pressione di una atmosfera assoluta: −253 °C per l'idrogeno, −183 °C per l'ossigeno, e −188 °C per ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] permane per qualche giorno; gli odori fissi, a debole tensione di vapore, ad alto peso molecolare ed elevato punto di ebollizione, che evaporano assai lentamente e sono capaci di resistere per molti giorni e talora per mesi sulle sostanze che ne sono ...
Leggi Tutto
Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] naturalmente essere munito di un tiraggio adatto all'eliminazione del fumo e dei vapori prodotti dalla combustione e dall'ebollizione.
Nelle case rustiche il focolare è costituito da un semplice ripiano di pietra ove si dispongono le legna, sostenute ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] ancora sono le bande, dovute agli stessi gas, presenti negli spettri di Urano e Nettuno.
Il metano, malgrado il basso punto di ebollizione, deve essere condensato o quasi su Nettuno. L'ultimo, o per lo meno ultimo fino a questa epoca, dei pianeti del ...
Leggi Tutto
Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla rete di distribuzione e utilizzati per svariati scopi [...] tariffe di vendita dell'energia elettrica, ma anche un razionale uso della cucina stessa. P. es.: dovendo portare all'ebollizione un volume d'acqua non è conveniente eseguire tutto il riscaldamento sul fornello, ma è opportuno prelevare l'acqua dall ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] acide. A pH minore di 5 è relativamente stabile al calore e all'ossidazione; a pH superiore è alterata all'ebollizione o autoclavando; a pH 7 o maggiore si inattiva completamente anche se conservata a temperatura ambiente. Trattata con solfito, si ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] è frattale, discontinua, diffusa, una ‘schiuma urbana’ invisibile e invivibile, ma è anche un grande laboratorio creativo in ebollizione, in cui operano due dimensioni parallele: i flussi dell’informazione e lo spazio fisico. Manuel Castells, uno dei ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] atmosferici
In quel semplice laboratorio che è una cucina possiamo osservare cosa succede quando l'acqua della pentola entra in ebollizione. Si solleva un denso vapore e, a poco a poco, il livello del liquido nel recipiente diminuisce. L'acqua da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] transcutanea del “veleno” morboso o virus proiettato all’esterno dal moto rutilante del sangue surriscaldato e portato a ebollizione dalla febbre elevata.
L’umano genere, se dovrà attendere un secolo per iniziare a giovarsi delle cure antivaiolose ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] . l.né d.); prese ancora posizione su questioni fisiche, ad esempio scrivendo al Rozier su certi effetti collaterali dei fenomeni d'ebollizione (Lettre de M. Cigna, de l'Académie de Turin, à l'auteur de ce Recueil, in Observations sur la physique, et ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...