Luna
Lara Albanese
Il fascino del cambiamento
La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] distanza dal Sole sia più o meno come quella della Terra, di giorno si raggiungono temperature più alte del punto di ebollizione dell’acqua proprio perché l’aria non scherma né attenua i raggi solari.
Cosa vediamo della Luna
Vediamo la Luna perché ...
Leggi Tutto
cellula
Aldo Fasolo
L'elemento costitutivo essenziale della vita
Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] rispondere al segnale in maniera adeguata. I recettori svolgono quindi un ruolo fondamentale.
Qualche volta la membrana entra 'in ebollizione'. Alcune sue regioni si richiudono su sé stesse, formano una sorta di bolla e si distaccano dal resto della ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] di un idropico, di una "albam... massam, tenerissimo iam coacto ovi albumini persimilem":egli infatti, mediante l'ebollizione dell'escreto aveva potuto fornire la prima dimostrazione della presenza dell'albumina.
In Sternutamenti physiologia, uno ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] . attacca la spiegazione delle maree offerta nel Dialogo sopra i due massimi sistemi, ed attribuisce il fenomeno all'ebollizione, operata dalla Luna, di "spiriti sulfurei e salnitrosi" presenti sul fondo del mare.
L'interesse alchimistico, pur scevro ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] a pressione e volume (praticamente) costanti compiuti in caldaia (o nell'economizzatore) per arrivare alla temperatura d'ebollizione, evaporazione 3-4 a pressione e temperatura costanti compiuta in caldaia per diventare vapore, espansione (adiabatica ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] formazione o della scomparsa di un costituente allo stato gassoso (cioè in seguito al raggiungimento della temperatura di ebollizione o di sublimazione di una delle sostanze partecipanti alla reazione): infatti, in corrispondenza di tali processi è ...
Leggi Tutto
L'applicazione di alcuni principî fondamentali della chimica macromolecolare ha dato una forte spinta al progresso dell'industria tessile con lo sviluppo della produzione di una serie abbastanza vasta [...] chimica è eccezionale: può essere sottoposto all'azione dell'acqua regia, di acidi ed alcali forti concentrati all'ebollizione senza perdere la sua resistenza. È resistente anche all'azione degli ossidanti ed è insolubile in tutti i solventi ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] individualizzano con esattezza e certezza. Sono tra questi, per es., il peso specifico, i cambiamenti di stato (ebollizione, fusione, ecc.), le proprietà ottiche (riflessione, rifrazione, potere rotatorio), la viscosità, la solubilità, la tenacità, l ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] Evaporazione a termocompressione. - Il processo si basa sul principio per il quale il vapore prodotto da una soluzione in ebollizione, se compresso, può essere riutilizzato come fluido riscaldante della soluzione da cui si è generato.
L'acqua di mare ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] di cloruro di zinco o bromuro di alluminio dànno rese più alte in prodotti ramificati, con punto di ebollizione compreso nell'intervallo di distillazione delle benzine. Il prodotto dell'idrogenazione per distillazione fornisce oltre alla benzina una ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...