NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] la temperatura di fusione.
La temperatura di uscita può andare da 550 °C a 800 °C. La temperatura di ebollizione del piombo è di 1775 °C, fatto che assicura che nessuna sequenza incidentale prevedibile possa portare a una sovrapressione nell ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] tessuto connettivo nel quale decorrono vasi e nervi. Il connettivo è costituito di fasci di fibre collagene (con l'ebollizione producono colla) e di fibre elastiche; è compatto e non contiene cellule adipose le quali invece abbondano nel connettivo ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] pianeta fosse più piccolo, non avrebbe potuto trattenere un'atmosfera. Se fosse più vicino al Sole, gli oceani entrerebbero in ebollizione; mentre, se fosse più lontano, si congelerebbero. Se la sua orbita e l'inclinazione del suo asse di rotazione ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] decimo di bar, mentre quella del BMImNTf2 è di oltre dieci ordini di grandezza inferiore. Di conseguenza, le temperature di ebollizione dei l. i. sono in genere di centinaia di gradi superiori a quelle dei solventi ordinari e in realtà non sono ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] i risultati più sorprendenti si noverano quelli delle induzioni ottenute da tessuti embrionali indifferenti uccisi con l'ebollizione e col disseccamento; le altre derivate dai più svariati tessuti di animali adulti, sia vertebrati sia invertebrati ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] nitrica del precipitato come si ottiene, nella quale sono contenute le terre, il niobio e il tantalio, per lunga ebollizione, lascia depositare le terre. Bisogna ripetere più volte l'operazione e, infine, si scioglie il deposito in acido nitrico ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] la previdenza, che proprio in quanto inerente la vita di milioni di persone, non dovrebbe essere continuamente tenuta 'in ebollizione'; e se ne possono vedere bene gli inconvenienti (non solo) nelle vicende italiane. Nel complesso si può peraltro ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] sulla diversa distribuzione dei componenti tra fase liquida e fase vapore quando la miscela viene portata all’ebollizione. In termini semplificati si può effettuare utilizzando dispositivi che trovano ispirazione da quelli illustrati nella fig. 1 ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] scrive» bisogna fare il giusto conto. Non basta interessarsi alla materia antiaccademica (e perpetuamente ribelle come per vulcanica ebollizione) della Vita. Per quanto visionario sia il Cellini e non si periti a manifestarlo, il suo stile risente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] detta, che permette di spiegare perché un determinato stato fisico risulti necessariamente da uno precedente, ad esempio l’ebollizione dell’acqua dall’innalzarsi della sua temperatura a 100 gradi. Tale connessione necessaria è infatti istituita dall ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...