SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] normale gruppo turbina-condensatore, che per via della bassa temperatura dovrà funzionare con un fluido a basso punto di ebollizione, per es. freon. Un impianto di questo tipo, seppur con basso rendimento, può presentare vantaggi di semplicità e di ...
Leggi Tutto
GEYSER (dall'islandese Geysir)
Luigi Colomba
I geyser sono manifestazioni secondarie del vulcanismo, si volgono sempre in regioni vulcaniche e sebbene anch'esse declinino e scompaiano contemporaneamente [...] con le lettere A, B, C, che rappresentano le profondità in metri, le temperature osservate e quelle richieste per l'ebollizione dell'acqua, quando il condotto e il bacino sono pieni d'acqua, come avviene all'approssimarsi di una fase d'esplosione ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] tessitura alle apliti; procedendo nel raffreddamento, la massa diviene satura in acqua e si raggiunge il secondo punto di ebollizione: si separa una fase gassosa in forma di bolle nelle quali si sviluppano grandi cristalli di quarzo e di feldspati ...
Leggi Tutto
termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] interamente trasformata nell’altra. Per l’acqua a pressione atmosferica, la temperatura di fusione è 0 °C e quella di ebollizione 100 °C, valori che sono stati prescelti per definire la scala di temperature Celsius.
Se alla pressione atmosferica e a ...
Leggi Tutto
invenzione
Nicola Nosengo
Quando nasce una nuova tecnologia
L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] sferico che, grazie a tubi opportunamente orientati, veniva messo in rotazione da getti di vapore prodotti da acqua in ebollizione. Il movimento della sfera poteva poi essere trasferito ad altre parti meccaniche.
Leonardo da Vinci fu anch'egli uno ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] deve avere una composizione particolare per soddisfare le caratteristiche imposte dalle norme; in particolare, il punto di ebollizione deve essere elevato, affinché non si verifichi l’evaporazione, la viscosità deve rimanere sufficiente anche a ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] alle quali viene realizzata l'elettrometallurgia per via umida sono generalmente inferiori ai 100° (punto d'ebollizione dell'acqua alla pressione atmosferica). Applicazioni importantissime dell'elettrometallurgia per via umida sono le industrie ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] si combina con l'ossigeno, quando viene riscaldato in presenza di questo gas a temperature prossime a quella di ebollizione. Si forma in tal caso l'ossido HgO, denominato dagli alchimisti "precipitato per sé". A temperatura ordinaria il mercurio ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] ultrasonore liberano i gas disciolti e bolle di vapore si possono ottenere ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione e prima che le onde stesse agiscano termicamente.
Un'emissione di ultrasuoni, anche di brevissima durata, può spezzettare ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] zucchero distrutto. Facendo invece agire lo stesso lievito sullo stesso mosto (dal quale si sia precedentemente scacciata per ebollizione ogni traccia di aria disciolta), non facendovi gorgogliare aria e mantenendo anzi la massa in un'atmosfera di ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...