• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Chimica [207]
Fisica [108]
Chimica fisica [99]
Industria [47]
Medicina [37]
Biologia [29]
Temi generali [30]
Termodinamica e termologia [25]
Chimica industriale [28]
Chimica organica [24]

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] che si può rappresentare allo stesso modo, p = ϕ(t). A differenza però di quanto avviene per la fusione, la temperatura di ebollizione varia molto con la pressione; e precisamente cresce con essa (n. 7). Di questo si profitta p. es. per determinare l ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

autoclave

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoclave autoclave [Der. del fr. autoclave (nome brevettato nel 1820), comp. di auto- e del lat. clavis "chiave"] [FTC] [TRM] Recipiente o caldaia con chiusura speciale che serve per ottenere temperature [...] di ebollizione dell'acqua maggiori di 100 °C per scopi diversi; il prototipo fu la pentola di Papin (1680): → Papin, Denis. ◆ [FTC] [MCF] Denomin. corrente, anche se impropria, di un sistema automatico utilizzato per elevare o regolare la pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoclave (2)
Mostra Tutti

bolla

Enciclopedia Dantesca (1970)

bolla (bulla) Soltanto in If XXI 20 le bolle che 'l bollor levava, nel senso proprio di " rigonfiamento " che si produce alla superficie di un liquido (in questo caso, la pece) in ebollizione. Si ricorre [...] alla forma latineggiante, per necessità di rima con fanciulla e nulla, in Pg XVII 32 questa imagine rompeo / sé per se stessa a guisa d'una bulla / cui manca l'acqua sotto qual si feo. Lo svanire improvviso ... Leggi Tutto

etanolammine

Enciclopedia on line

Amminoalcoli che si possono considerare derivati dall’ammoniaca per sostituzione parziale o totale degli atomi di idrogeno con radicali dell’etanolo (➔ etilico, alcol). Sono liquidi incolori, di odore [...] ammoniacale, di elevato punto di ebollizione, miscibili con l’acqua. Si preparano industrialmente per reazione dell’ossido d’etilene con l’ammoniaca; dal rapporto tra le quantità dei reagenti dipende la quantità delle diverse e. ottenute. Le e. hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – TENSIOATTIVI – FOSFOLIPIDI

IPSOMETRO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSOMETRO (da ὕψος "altezza" e μέτρον "misura") Leonardo Martinozzi È uno strumento che serve a determinare le altezze sul livello medio del mare. Esso consiste in un dispositivo che permette di determinare [...] è in sostanza uguale alle stufe di Regnault usate per la graduazione dei termometri. Dalla conoscenza del punto di ebollizione di una sostanza si risale facilmente alla pressione dell'atmosfera che la sovrasta, e dalla conoscenza di questo elemento ... Leggi Tutto

Celsius

Enciclopedia della Matematica (2013)

Celsius Celsius Anders (Uppsala 170 44) astronomo e fisico svedese. Ideò la scala termometrica centigrada che, all’altitudine del livello del mare, fa corrispondere 0 al punto di solidificazione e 100 [...] al punto di ebollizione dell’acqua. L’unità di tale scala è detta grado Celsius (°C) o grado centigrado. ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA TERMOMETRICA – GRADO CELSIUS – UPPSALA

Callendar, Hugh Longbourne

Enciclopedia on line

Fisico inglese (Hatherop, Gloucester, 1863 - Londra 1930). Prof. di fisica all'University College e all'Imperial College of Sciences and Technology di Londra. Ha compiuto ricerche di termodinamica: in [...] partic. gli sono dovuti studî sull'ebollizione dei liquidi e un'equazione di stato, di origine sperimentale, detta di Callendar-Mollier, per il vapor d'acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – GLOUCESTER – LONDRA

burn-out

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

burn-out burn-out 〈bèrn àut〉 [v.ingl. "bruciare completamente", usato in it. come s.m.] [FTC] [TRM] Termine per indicare la crisi termica veloce che si verifica nei termosifoni chiusi bifase quando l'ebollizione [...] è così intensa da formare una bolla di vapore che isola una parte del liquido in evaporazione: v. tubi di calore: VI 352 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

lutezio

Enciclopedia on line

Elemento chimico delle terre rare, appartenente al gruppo del cerio, dell’ittrio e del lantanio, simbolo Lu, numero atomico 71, peso atomico 175, densità 9,74 g/cm3, punto di fusione 1652 °C, punto di [...] ebollizione 3327 °C; dei due isotopi naturali 175Lu e 176Lu il secondo è radioattivo. È un metallo bianco argenteo, identificato da G. Urbain e K. Auer von Welsbach nel 1907; è presente in alcuni metalli delle terre rare (gadolinite, xenotime), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TERRE RARE – LANTANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lutezio (1)
Mostra Tutti

criochirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

criochirurgia Metodica chirurgica che utilizza le basse temperature. Si usa per distruggere verruche o piccoli tumori facilmente raggiungibili (cutanei, mucosi, ecc.), e si basa sull’evaporazione rapida [...] di sostanze con punto di fusione o di ebollizione molto basso (anidride carbonica solida, azoto liquido). Prima dell’avvento della laserterapia, la c. è stata impiegata su aree molto limitate del sistema nervoso centrale (per il trattamento del morbo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criochirurgia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
ebollizióne
ebollizione ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizióne
sopraebollizione sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali