L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] che stabiliva un modello per fare ricerca sia in campo meteorologico sia nell'intera fisica sperimentale. Egli portò a ebollizione il mercurio dei barometri per rimuovere l'aria che vi era disciolta, eliminò i problemi di parallasse nella lettura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di qualche migliaia.
La transizione liquido-vapore presenta altre caratteristiche microscopiche che sono meno familiari. Alla temperatura di ebollizione, le molecole dell'acqua passano in una fase di vapore, disordinata come il liquido, ma molto meno ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] Fr. Saluzzo, un armistizio di quattro mesi; ma, pochi giorni dopo, scriveva a Genova descrivendo la situazione della Corsica in ebollizione e sostenendo la necessità di una forza di intervento non inferiore a 7-8.000 uomini, ritenendo inutile ogni ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] la pianta erbacea Brionia diodica, molto diffusa nel sottobosco mediterraneo, detossicata e resa edule mediante l'ebollizione), rifiutò tuttavia la cattedra di chimica medicinale offertagli dall'università di Palermo nel 1858, preferendo dedicarsi ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] eluente per passare a quelli di potere eluente maggiore tenendo conto che devono essere solventi a punto di ebollizione abbastanza basso e molto differente da quello delle sostanze da isolare. Così, per sostanze organiche ed impiegando allumina ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] facendo traversare al filamento, poco dopo l'uscita dalla filiera, una zona a temperatura molto più alta del punto di ebollizione del solvente, i cui vapori fanno gonfiare il filamento.
Filatura a umido. - La velocità di filatura con questo metodo è ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] concentrazione. Praticamente si aggiunge calce a una soluzione bollente di carbonato di potassio a 12-13 Bé, si lascia all'ebollizione quasi un'ora e la fine della reazione è stabilita dall'assenza di effervescenza per aggiunta di acido a un campione ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] infatti di limitare il contenuto di aromatici (specie di benzene), di olefine, di componenti ad alta temperatura di ebollizione, di componenti solforati, mediante la modifica dell'intervallo di distillazione e della tensione del vapore, e assicurando ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] fisiche più importanti dell'alcool etilico puro anidro sono: peso specifico: 0,7894 a 20°/4°; 0,7942 a 15°/4°. Punto di ebollizione: 78°,32. Temperatura di infiammazione: 12°. Tensione di vapore in mm. di Hg: a 0°: 12; a 20°: 44 ; a 80°: 812,91 ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] 1990 è stata introdotta la nuova scala di temperatura internazionale: da essa è stato escluso il già tradizionale punto di ebollizione dell'acqua (al quale, in ogni caso, dev'essere attribuita la temperatura di 99,975°C). Proseguono intanto gli studi ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno fisico, è propr. il passaggio rapido...
sopraebollizione
sopraebollizióne s. f. [comp. di sopra- e ebollizione]. – In fisica, il fenomeno per cui un liquido disaerato e riscaldato lentamente, in perfetta quiete, al disopra della temperatura di ebollizione, rimane nelle condizioni...